1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 20:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Domanda secca (difficile e opinabile)
MessaggioInviato: venerdì 30 ottobre 2020, 3:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 giugno 2007, 14:31
Messaggi: 650
Località: Cassino (FR)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Ciao a tutti,
una volta tornato, l'uzzolo lascia il segno e fa spendere parecchi soldini...
Ho chiesto una camera a colori per il profondo cielo a Babbo Natale. Lui mi ha consigliato l'ASI 183 MC Pro Color (che ha anche di suo la presa USB per controllare l'autoguida, che sarebbe la sorellina ASI224MC).
La consigliate? Se no, quale alternativa nella stessa fascia di prezzo?
Se ho sbagliato forum, chiedo venia fin da adesso!
Cieli sereni,
Fabio M.

_________________
http://www.orizzonteassoluto.com
-----------------------------------------------------------
Rifrattori:
60/700 Cinese & Acromatico 80/1200 1992; ETX70 - 2008
Riflettori:
Konus Pictor 80/800 - 1993; LX200 Classic 10" - 1994; ETX90 EC - 2000
///////////////////////////////////////////////////////
Autoguida SBIG ST-4 - 1993
Philips Vesta 675 sc2 - 2005
Canon 400D - 2007
ASI 224-MC - 2020
ASI 120MM-S - 2021


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 30 ottobre 2020, 7:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5207
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Se dovessi scegliere, prenderei la ASI 294mc pro perchè ha un sensore con pixel più grandi (4,63um vs 2,4um) che maggiormente si adatta a vari setup di ripresa.

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 30 ottobre 2020, 11:37 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Stargate64 ha scritto:
Ciao a tutti,
una volta tornato, l'uzzolo lascia il segno e fa spendere parecchi soldini...
Ho chiesto una camera a colori per il profondo cielo a Babbo Natale. Lui mi ha consigliato l'ASI 183 MC Pro Color (che ha anche di suo la presa USB per controllare l'autoguida, che sarebbe la sorellina ASI224MC).
La consigliate? Se no, quale alternativa nella stessa fascia di prezzo?
Se ho sbagliato forum, chiedo venia fin da adesso!
Cieli sereni,
Fabio M.



Ci daresti un'indicazione su quale tubo la useresti?

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 30 ottobre 2020, 13:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 giugno 2007, 14:31
Messaggi: 650
Località: Cassino (FR)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Nicola Montecchiari ha scritto:
Stargate64 ha scritto:
Ciao a tutti,
una volta tornato, l'uzzolo lascia il segno e fa spendere parecchi soldini...
Ho chiesto una camera a colori per il profondo cielo a Babbo Natale. Lui mi ha consigliato l'ASI 183 MC Pro Color (che ha anche di suo la presa USB per controllare l'autoguida, che sarebbe la sorellina ASI224MC).
La consigliate? Se no, quale alternativa nella stessa fascia di prezzo?
Se ho sbagliato forum, chiedo venia fin da adesso!
Cieli sereni,
Fabio M.



Ci daresti un'indicazione su quale tubo la useresti?

Certamente!
I set up sono potenzialmente diversi:
- LX200 10" f/10 (anche con riduttore di focale);
- MTO 500mm f/8;
- Konus Pictor 80/800 (f/10).
In passato e con una DSLR ho usato, con una certa soddisfazione, addirittura un rifrattore 60/700 per campi più estesi.
Sono set up un po' eretici, diciamo, ma questo ho...
Grazie!
Fabio M.

_________________
http://www.orizzonteassoluto.com
-----------------------------------------------------------
Rifrattori:
60/700 Cinese & Acromatico 80/1200 1992; ETX70 - 2008
Riflettori:
Konus Pictor 80/800 - 1993; LX200 Classic 10" - 1994; ETX90 EC - 2000
///////////////////////////////////////////////////////
Autoguida SBIG ST-4 - 1993
Philips Vesta 675 sc2 - 2005
Canon 400D - 2007
ASI 224-MC - 2020
ASI 120MM-S - 2021


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 30 ottobre 2020, 13:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 giugno 2007, 14:31
Messaggi: 650
Località: Cassino (FR)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
B&W ha scritto:
Se dovessi scegliere, prenderei la ASI 294mc pro perchè ha un sensore con pixel più grandi (4,63um vs 2,4um) che maggiormente si adatta a vari setup di ripresa.

Ma non è raffreddata, o sbaglio?

_________________
http://www.orizzonteassoluto.com
-----------------------------------------------------------
Rifrattori:
60/700 Cinese & Acromatico 80/1200 1992; ETX70 - 2008
Riflettori:
Konus Pictor 80/800 - 1993; LX200 Classic 10" - 1994; ETX90 EC - 2000
///////////////////////////////////////////////////////
Autoguida SBIG ST-4 - 1993
Philips Vesta 675 sc2 - 2005
Canon 400D - 2007
ASI 224-MC - 2020
ASI 120MM-S - 2021


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 30 ottobre 2020, 14:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5207
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Stargate64 ha scritto:
Ma non è raffreddata, o sbaglio?


Esiste in entrambe le versioni ma la “pro” è raffreddata.

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 1 novembre 2020, 21:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 giugno 2007, 14:31
Messaggi: 650
Località: Cassino (FR)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
B&W ha scritto:
Stargate64 ha scritto:
Ma non è raffreddata, o sbaglio?


Esiste in entrambe le versioni ma la “pro” è raffreddata.

Non lo sapevo! A questo punto, mi pare che la scelta sia obbligata.
Grazie!
Cieli sereni,
Fabio M.

_________________
http://www.orizzonteassoluto.com
-----------------------------------------------------------
Rifrattori:
60/700 Cinese & Acromatico 80/1200 1992; ETX70 - 2008
Riflettori:
Konus Pictor 80/800 - 1993; LX200 Classic 10" - 1994; ETX90 EC - 2000
///////////////////////////////////////////////////////
Autoguida SBIG ST-4 - 1993
Philips Vesta 675 sc2 - 2005
Canon 400D - 2007
ASI 224-MC - 2020
ASI 120MM-S - 2021


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010