Come prima immagine di nebulosa da riprendere con l’RC ho scelto un soggetto un po’ inconsueto, ovvero una nebulosa all’interno di una altra galassia
Stiamo parlando di NGC 604, una regione di idrogeno ionizzato (H II) all'interno della Galassia del Triangolo (M33): è quella macchiolina rossa ben visibile sulle foto di M33 fatte anche con piccoli strumenti.
Al suo interno ci sono più di 200 stelle appena nate che ionizzano i gas della nebulosa rendendola così luminosa ed evidente.
Considerando la distanza stimata della galassia in cui risiede (2,7 milioni di anni luce), si ottiene per NGC 604 un diametro di 1500 anni luce per la parte più larga: è quindi oltre 40 volte più grande della parte visibile della nebulosa di Orione, ed è anche 6300 volte più luminosa, tanto che se NGC 604 fosse alla stessa distanza della nebulosa di Orione ci apparirebbe più luminosa di Venere!
NGC 604Dati tecnici
Immagini riprese tra Novembre 2019 e Ottobre 2020 da Promiod (Valle d’Aosta)
RC12 GSO Truss (diametro 304mm, focale 2432mm)
Montatura GM2000 HPSII
CCD Moravian G3-16200 con filtri Astrodon Tru-Balance Gen2 E-Serie RGB e Astrodon Ha5nm
Esposizioni:
L 9x600" bin2 -15C + 18x600" bin2 -20C + 20x60" bin2 -25C
RGB 16x300" bin2 -25C per ogni canale
Ha 32x900" bin2 -20C
Esposizione totale 16.8h
Guida con OAG Moravian e camera Moravian G1-0301
Gestione della sessione di ripresa tramite Voyager
Elaborazione con Pixinsight 1.8 e Photoshop CS5