ippogrifo ha scritto:
rey ha scritto:
Bellissima complimenti!
Sarebbe interessante capire anche quella stellona!

Grazie mille. Infatti.
emazzoni ha scritto:
Saluti, aggiungo la mia ripresa di stasera. Per la "stellona" GSC620:555 direi che si tratta di un moto proprio apparente. Quando negli anni 80 mi sono dedicato alla ricerca di asteroidi capitava spesso nel blink tra l'immagine attuale al confronto con il Poss red di vedere le stelle saltellare, è normale anche loro dopo 50 anni un pò si muovono!
Saluti.Emiliano

Ecco qua. Non è la prima! Bravissimo.
Ho seguito il catalogo SIMBAD.
cut
in milli-secondi d'arco all'anno.
Formidabili.

In effetti è relativamente facile da calcolare in quanto usando due foto separate da 50 anni
si calcola lo spostamento e poi si divide per 50 e si ottiene lo spostamento annuo che in effetti
sarebbe oggi ancora impossibile da misurare direttamente.
Visto che ci siamo perché non cercate nuove stelle ad alto moto proprio? Si pensava anni fa
che tutti i sistemi stellari nostri vicini fossero già stati scoperti, invece negli ultimi anni si sono
scoperti vari nuovi sistemi stellari nostri vicini, e quasi tutti hanno ricevuto il nome dello
scopritore, che ne diresti di scoprire la "Stella Rossi"? (una volta tanto facciamo felici i Rossi)
Pensateci, forse non troverete niente ma certamente chi non risica non rosica.
Aiutino: usate DSS e cercate in particolare stelle molto deboli, tipo 18a, quelle più luminose
sono state già scoperte. Naturalmente dovete usare coppie di lastre riprese con lo stesso filtro,
la durata della posa non deve essere necessariamente uguale.
Ulteriore possibilità di ricerca: spesso ci sono stelle doppie che viaggiano parallele, anche
queste sono delle belle scoperte da fare (sempre andando sulle stelle deboli).
Ciao.
Roberto Gorelli