1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 21:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M51 LRGB-Roma
MessaggioInviato: venerdì 31 marzo 2006, 12:52 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:48
Messaggi: 149
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti,

alcuni di voi mi conoscono, comunque mi presento, mi chiamo Filippo ho 38 anni e mi interesso principalmente di imaging su oggetti deep. Ho una postazione fissa nell'area di Roma città con cui eseguo il 100% dell'imaging da un paio di anni in qua. Ho una CGE con C9.25 ed una sbig ST10.

Da qualche mese ho tentato di produrre un setup decente per operare ad f/10. Dopo varie prove ed esperimenti ho trovato che una guida esterna intorno ai 1000mm di focale con opportuni parametri di guida riescono a mitigare il seeing ed a dare risultati decenti. Tra l'altro eseguendo pose tipicamente nell'ordine dei 10 minuti ho trovato che il mirror flop del C9,.25 è assolutamente gestibile (cosa che francamenente mi ha molto meravigliato).

Comunque volevo solo condividere con voi questo primo risultato su M51.

I dati:

Celestron CGE f/10
Camera: SBIG ST10 XME with CFW-8A
Guida: Sbig ST 237 su mak 1000mm f/11
L: 25x600sec bin1x1 UHC-S
B: 6x600sec bin1x1
R:6x600sec bin1x1
G:6x600sec bin1x1


http://static.flickr.com/52/120689505_83e239b404_o.jpg

La ripresa si è protratta per un pò di tempo cercando il seeing migliore per effettuare la luminanza, alcune pose colore sono state riprese da quelle che avevo effettuato con la mia precedente camera una sbig 2000xcm.

Ovviamente commenti e suggerimenti sono i benvenuti.

Filippo

_________________
http://www.chasingtheworld.com
http://www.flickr.com/photos/filippoastro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 31 marzo 2006, 13:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 febbraio 2006, 11:53
Messaggi: 1148
Località: LESMO(MI)
Ciao Filippo ,

e' un piacere rileggerti e, soprattutto , vedere che hai risolto alla grande il tuo setup.

L'immagine , pur presentando problemi legati alla lunga focale come una sorta di mancanza di fuoco le cui origini , invece , sono sicuramente da ricercare altrove.......si presenta molto bene ed
e' molto gradevole!

Una unica nota circa la gestione dei canali colore. Noto poca differenzazione nella colorazione delle stelle e alla zone tipicamente magenta o rosse che si trovano a ridosso della spirale.
Cosi come e' poco evidenziata la "spina dorsale" di gas scuri e rossastri che attraversa in tutta la sua lunghezza la spirale di M51 finendo per ramificarsi verso il nucleo.

A parte queste considerazioni che sono certo troveranno risposta in una tua prossima elaborazione , il risultato mi sembra davvero notevole.

_________________
Cieli Sereni a Tutti
Franco
-------------------------------------------
http://www.franco-sgueglia.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 31 marzo 2006, 13:02 
Ciao Filippo,
noi ci siamo conosciuti all'ultima riunione del GAD, dove presentasti l'iterative multy layer masking..

Bella la tua ripresa di M51, anche se un pò impastata nell'elaborazione - non è che hai usato un filtro passa basso adattivo sensibile ai bordi? Comunque in generale è bella e impressionante.

Visto che abbiamo un setup molto simile, ho alcune domande da farti...

Perchè usi la guida esterna, piuttosto che il secondo sensore della SBIG? Anche se il C9.25 ha un mirror flop molto contenuto, guidando internamente sarebbe molto più semplice da gestire... e poi, come guida la CGE? Io l'ho vista e provata una l'anno scorso su a Campigna, ma non ho mai avuto modo di confrontarla direttamente con la mia G11 Gemini.

Io, per ovviare a tutte le problematiche di fuoco e inseguimento, ho dotato il m io C9.25 di una manopola di blocco della messa a fuoco standard (autocostruita), di un crayford esterno di altissima qualità - un FeatherTouch, è fenomenale - e dell'AO7.
Ecco, se vuoi fare imaging a f/10 senza compromessi non posso che consigliarti l'unità di ottica adattiva, è davvero una delizia...


A presto, Stefano Vezzosi
PS: hai fatto prove comparative f/10 vs f/6.3 con il C9.25? Dai miei risultati il campo a f/10 è davvero molto soddisfacente, sia come correzione che come curvatura... con il riduttore (un meade) molto ma molto meno :-(


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 31 marzo 2006, 14:23 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:48
Messaggi: 149
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Franco,
Ciao Stefano,

Concordo pienamente con le osservazione di entrambi, per il colore come dicevo, per mancanza di tempo, mi sono rifatto a delle vecchie riprese che si portano dietro della saturazione. Appena posso integrerò con un pò di colore e forse Ha per le bande cui accennava Franco.

Sul fuoco non saprei che dire, purtroppo a 2.3 mt con seeing intorno a 4" non so bene come migliorare la situazione. Sull'AO7 ne discutevo anche con Alessio Pisani e Andrea Tamanti. Francamente ho ancora dei dubbi infatti, mentre sicuramente permette alla montatura di evitarsi il lavoro dei microaggiustamenti, per il resto richiede comunque di trovare una stella molto luminosa che la renda utile per mitigare il seeing. In giro ho visto che alcuni (vedi Richard Crisp) lo hanno risolto con il doppio sensore esterno su beam splitter.

Per la CGE, sicuramente la G11 ha dei punti di vantaggio, anche se devo dirti, piuttosto in controtendenza, che una volta bilanciata e trovati i corretti parametri di autoguida il fattore di ripetibilità del comportamento è abbastanza alto.

Ad f/10 il campo sulla ST10 è sostanzialmente piatto, dopo vari riduttori ormai uso solo l'Optec ad f/5 con l'opportuno distanziatore, dopo aver provato sia meade che celestron.

Per il resto, come al solito, non rimane che sperimentare e condividere i risultati cercando di migliorare, certo è che quando riprendo ad f/5 è tutta un altra vita.

A presto

Filippo.

_________________
http://www.chasingtheworld.com
http://www.flickr.com/photos/filippoastro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 31 marzo 2006, 17:05 
Ehi, abbiamo amici in comunq allora... anche io conosco Andrea e Alessio, quando li vedi salutameli!

L'unico dubbio che ho per l'AO7 è la stella di guida in narrowbanding, cosa sinceramente molto ma molto ostica... e anche in RGB in alcuni casi. Però, per il resto, va da dio.

Certo che a f/5 è tutta un'altra storia davvero!
Stefano


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 2 aprile 2006, 19:56 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 marzo 2006, 9:44
Messaggi: 36
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Eppure sulle Galassie, il mio Amico Filippo ci da sotto, come al solito un ottima immagine. Ma ancora per poco a giorni mi arriverà la St8 e lisaranno guai veri...........si per me non me ricordo na mazza...!!!

Vorrà che gli amici nel momento del bisogno si faranno vivi, vero cari Filippo e Franco.....eh eh eh eheh!!!

Ciao e Complimenti Gianluca.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 2 aprile 2006, 20:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 febbraio 2006, 11:53
Messaggi: 1148
Località: LESMO(MI)
A disposizzzzzzione Gianlù.....anche se penso
che Filippo e Andrea (tamanti) che sono
piu vicini a te , potranno davvero darti un
supporto concreto e altamente qualificato:)

_________________
Cieli Sereni a Tutti
Franco
-------------------------------------------
http://www.franco-sgueglia.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 2 aprile 2006, 20:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
Gran Bella Foto! :shock:

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 2 aprile 2006, 21:16 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 marzo 2006, 9:44
Messaggi: 36
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' si incastrerò pure il Tamantone, aspettiamo che arrivi e poi giù con foto, speriamo nel tempo che non faccia schifo.

Bye bye.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 aprile 2006, 12:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
:shock: :shock: :shock:

Non credevo si riuscissero a riprendere immagini così dalla città, quasi inizio a capire chi si imbarca con il ccd...


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010