Kiunan ha scritto:
Ma che peccato la foto sarebbe riuscita anche bene, profonda e dettagliata. Sicuro che non sia un problema di flat? Oppure prova a fare un paio di ore di dark con la camera al buio per escludere che sia un problema elettronico. Li sommi fai uno stretch e vedi se viene fuori l'alone. Se non viene fuori allora é luce che entra da qualche parte durante le riprese
Ho fatto dark e bias, l'unica cosa che non ho fatto sono i flats. Proverò a fare anche quelli per vedere se esce qualcosa di buono, la macchina foto è ancora attaccata al telescopio, non essendosi mai mossa, credo che si possano fare anche "a posteriori"
AstroManu ha scritto:
Alex visto che sei ben instradato nella giusta via ti consiglio di acquisire regolarmente anche i dark e soprattutto i flat. In questo caso credo si tratti di vignettatura, problema risolvibile con i flat.
E' un po' una scocciatura acquisire questi file aggiuntivi, ma vedrai che l'elaborazione dell'immagine sarà poi più semplice.
L'immagine di fondo è promettente

Grazie mille Manuele, farò i flat e rielaborerò l'immagine per vedere se ne esce qualcosa di buono.

siccome farà brutto per tutta la settimana ho tempo
Danilo Pivato ha scritto:
11 ore di esposizione quando le due galassie si trovano bassissime sull'orizzonte???
A meno di situazioni particolari, occorrerebbe aspettare
sempre la massima altezza sull'orizzonte
degli oggetti deep-sky: è una regola ferrea e imprescindibile; naturalmente se non si desidera scendere a
compromessi.
Comunque è un difetto di vignettatura causato dal sistema ottico in cui la parte centrale del frame
ha preso di gran lunga più inquinamento luminoso, rispetto ai bordi. Si rimedia in parte con i flat,
ma il risultato, proprio per il motivo sopra elencato, non sarà mai ottimale.
Cari saluti,
Danilo Pivato

eh, mi sono lasciato prendere la mano perchè mi sono preso il nuovo cercatore e volevo "usarlo"

sono d'accordo che un oggetto così basso all'orizzonte non si fotografa...
Per quanto riguarda l'alone più chiaro proverò a vedere cosa esce con i flat ma, in futuro, mi focalizzerò sicuramente su oggetti decisamente più alti.
Grazie mille a tutti, faccio i compiti a casa e riposto.

Alex.
_________________
***Non cercare di esserlo, convinciti di esserlo***
https://alexbattu.com/***Siamo umani perchè osserviamo le stelle, o le osserviamo perchè siamo umani?***
Skywatcher EQ8, Ritchey-Chrétien GSO Truss 12'', Autoguida con Tecnosky 80/328 mm, Canon EOS 6D / QHY268m.