1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 21:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M31 con il GSO RC8"
MessaggioInviato: giovedì 1 ottobre 2020, 23:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 luglio 2009, 14:05
Messaggi: 717
Località: Ravenna/Forli
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti, l'immagine proposta è una normale L-RGB così composta:
24x300" per la luminanza e 4x200" per ogni canale RGB.
Telescopio di ripresa GSO RC8" (scollimato) con riduttore
MZ9 settata a -20°C
Le riprese sono tutte in bin2
Non ho effettuato ne dark, ne flat ne bias
Tutta la catena di "elaborazione" è stata effettuata con Pixinsight ed è più o meno la prima lavorazione che effettuo con questo programma.
Lavoro con due monitor, e sono un po' perplesso a presentare il risultato perchè, se dal monitor principale (un hanns.g da 28" calibrato) mi pare riuscita tutto sommato bene in relazione ai tempi di acquisizione rgb, guardandola dal monitor del portatile mi fa un po' schiforibrezzo e mi pare virata verso il viola con una traccia di dominante verde che non vedo assolutamente nel 28"....
Mi piacerebbe sapere come la vedete e come poterla migliorare a livello elaborativo (tralasciando il discorso flat dark e bias che non posso riprendere perchè il telescopio è a 900km da me e non sta rispondendo l'automatismo del tappo)

Grazie


Allegati:
M31_L_somma_pix_DBE_DBE-29-09-2020-RGB-BGneutr.jpg
M31_L_somma_pix_DBE_DBE-29-09-2020-RGB-BGneutr.jpg [ 1.29 MiB | Osservato 556 volte ]

_________________
EQ6 -R
EQ6 pro
HEQ5 pro
Celestron 8" EDGE
Skywatcher 80ED
Canon 500D (per allsky)
ASI 183MC Pro
ASI 294mm pro
ASI120mm mini
kit baader 36mm L-R-G-B-Ha-SII-OIII
Osservatorio remoto in calabria
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M31 con il GSO RC8"
MessaggioInviato: domenica 4 ottobre 2020, 20:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 9 luglio 2006, 13:08
Messaggi: 1235
Località: lucca
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Personalmente la vedo piacevole, ricca di particolari. Peccato per le stelle allungate. Io ho un RC 6"f/9 gli amici hanno RC8" f/8 ogni tanto/poco vanno collimati! Certo è un pasticcio avere il tele così lontano :facepalm:
Emiliano.

_________________
https://emimazz.wixsite.com/ilmiosito
https://www.astrobin.com/users/starmazz/
https://www.flickr.com/photos/142594708@N04/


strumenti: Zwo asi 294, asi 244, canon eos 30D modificata, canon eos 7D.
ottiche:Tecnosky 80mm flat f/4,3, Boren-Simon 6" f/2.8, SC 300mm f/10, Mitakon 85mm f/2, GSO R.C. 6" f/9, Acromatico 120mm f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010