Visto il generale apprezzamento ottenuto su altre piattaforme social, mi pareva giusto condividere il mio ultimo lavoro anche qui: si tratta di una ripresa bicolore a banda stretta della super-inflazionata nebulosa planetaria M27. Ho deciso di non spostarmi verso cieli bui, e puntare tutto sul tempo d'integrazione, cercando tra l'altro di dare la precedenza alle regioni più deboli e periferiche di questo splendido soggetto: alcune APOD della Manubrio mi avevano provocato invidia, e volevo tentare anch'io qualcosa di "pesante"
Ho dovuto impegnare svariate serate, anche solo per un paio d'ore ogni volta, cercando di non "sprecare cielo".
Ottica di ripresa: C9.25 ridotto ad f/6.3
Montatura: Skywatcher AZ-EQ6GT
Camera di ripresa: ZWO ASI 1600MM-PRO @gain 300
Guida con ZWO ASI224MC su ZWO OAG
Integrazione: 47x600" in Ha + 125x300" in OIII con filtri Optolong (totale circa 18,5 ore) - 35 dark + 35 flat per ogni canale
Luogo di ripresa: Livorno (periferia)
Software: Sequence Generator PRO, EqMOD, PHD2, DSS, Pixinsight, Photoshop CC2015
Questo lavoro mi ha confermato la grande stabilità ed affidabilità del mio setup: svariate serate guidando a 0.5"-0.6" a 1500 mm di focale e pose da 10 minuti. Non ricordo di aver scartato un singolo subframe
Di seguito il link ad una foto a più alta risoluzione, che rende onore al soggetto:
https://postimg.cc/kRgDWSWhP.S. Come al solito accetto consigli e critiche

_________________
Celestron C9.25 su Skywatcher AZ-EQ6, Sharpstar 107/700 APO, EOS 5D Mark IV, ZWO ASI 1600MM-C PRO, ZWO ASI 224mc...e svariate lenti CANON.
https://www.gianlucabeccaniphoto.com/