1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 20:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: IC1396 ed Elephant trunk
MessaggioInviato: domenica 27 settembre 2020, 16:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 ottobre 2017, 21:42
Messaggi: 223
Località: Treviso
Mi piacciono le cose difficili, lo so...
Personale interpretazione di uno dei soggetti più belli nel cielo, secondo la mia opinione.
80ed ridotto a 450mm, asi1600 mono, 5+5 ore a botte da 600". La eq6-r si è comportata in maniera egregia, regalandomi soddisfazioni crescenti.
Elaborazione tutta in Pixinsight, dall'inizio alla fine. Una delle cose che ancora non mi riesce è di convertire il tiff in jpg senza sballare tutto....
Come sempre, le vostre sempre costruttive critiche sono bene accette.
Un saluto!


Allegati:
IMG_20200921_181229_copy_1600x1568_1_copy_1280x1254.jpg
IMG_20200921_181229_copy_1600x1568_1_copy_1280x1254.jpg [ 404.69 KiB | Osservato 1539 volte ]

_________________
Giorgio
Fotografo...oddio, ci provo.
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC1396 ed Elephant trunk
MessaggioInviato: domenica 27 settembre 2020, 22:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15832
Località: (Bs)
Molto bella. :please: :clap: :clap: :clap:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC1396 ed Elephant trunk
MessaggioInviato: lunedì 28 settembre 2020, 7:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13004
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC1396 ed Elephant trunk
MessaggioInviato: lunedì 28 settembre 2020, 7:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3423
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Le 5+5 ore si riferiscono a 2 filtri?

Cos'è che ti sballa il passaggio da tiff a jpeg? Con PS non ho mai notato problemi di sorta, in genere converto prima da 16 a 8 bit, ma esiste anche la funzione di pubblicazione per il web che ti mostra in anteprima il risultato attraverso varie impostazioni. Ma anche PI, che usi, non mi ha mai deluso nella conversione..

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC1396 ed Elephant trunk
MessaggioInviato: lunedì 28 settembre 2020, 11:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 ottobre 2017, 21:42
Messaggi: 223
Località: Treviso
Grazie per i complimenti, a tutti.

Si, non sono stato preciso.
5 ore di halfa e 5 di ossigeno.
Per la conversione ho notato come, mentre la foto originale in tiff ha una sorta di (diciamo così) passaggio graduale tra le varie zone di colore, una volta convertito in jpg questo passaggio graduale si impasta e si trasforma in una sorta di pasticcio....
Mi fa però riflettere il passaggio da 16 ad 8 bit prima di convertire....

_________________
Giorgio
Fotografo...oddio, ci provo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC1396 ed Elephant trunk
MessaggioInviato: lunedì 28 settembre 2020, 12:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Molto bella

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC1396 ed Elephant trunk
MessaggioInviato: lunedì 28 settembre 2020, 21:07 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5461
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Un buon risultato, anche se forse un filo troppo morbida.
Avendo ripreso in Ha e OIII, hai pensato a fare anche una bicromia invece che una Hubble Palette?
Per quanto riguarda la conversione TIFF --> JPG, io di solito uso Pixinsight oppure puoi anche usare Photoshop usando la funzione "salva per web e dispositivi"; in quest'ultimo caso io deseleziono la casellina"converti in sRGB" altrimenti l'immagine jpg mi viene più scura della corrispondente immagine TIFF.

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC1396 ed Elephant trunk
MessaggioInviato: martedì 29 settembre 2020, 1:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Molto bella!
Leggo qua e là che questi cmos sono molto sensibili e consentono di lavorare anche con esposizioni piuttosto brevi, nel tuo caso invece noto che hai preferito optare per esposizioni "vecchia maniera" molto lunghe, come mai hai maturato questa scelta?

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC1396 ed Elephant trunk
MessaggioInviato: martedì 29 settembre 2020, 19:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 ottobre 2017, 21:42
Messaggi: 223
Località: Treviso
Grazie mille Roberto per i commenti.
Si, confesso che avrei preferito renderla un pochino più incisa, meno morbida. Ma provando con il processo di local histogram equalisation non sono riuscito. Con unsharp non mi convinceva. Ho preferito non esagerare per non rovinare quel poco che sono riuscito ad ottenere...
Ho sperimentato lo script SHO-AIP che permette di miscelare i canali a piacere e quindi anche di crearne uno "sintetico" per l'hubble palette.
Mi hai però stuzzicato e credo proverò anche una bicolor.
Grazie anche per il suggerimento della conversione. Ci provo..

_________________
Giorgio
Fotografo...oddio, ci provo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC1396 ed Elephant trunk
MessaggioInviato: martedì 29 settembre 2020, 19:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 ottobre 2017, 21:42
Messaggi: 223
Località: Treviso
H-X6, Sono pigro..... Ho fatto prima l'ossigeno, cercando di approfittare della luna nuova. Di solito vado sui 180, 300 proprio al massimo. Ma l'ossigeno rimaneva attaccato al cielo. Quindi ho tirato a 600, ottenendo un decente risultato. Per non sballarmi poi con la calibrazione ho preferito tenere lungo anche l'idrogeno.
Avessi usato diciamo un 300", forse avrei ottenuto un risultato migliore. Ma è tutta esperienza. Concordo con te comunque: le cmos vanno alla grande con tempi anche corti ma con un numero di light elevato. Certo che in determinate situazioni si può anche non usare la guida esterna
Sono però contento di come la montatura abbia guidato. L'unico frame gettato è stato per colpa mia che ho urtato il treppiede ..

_________________
Giorgio
Fotografo...oddio, ci provo.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010