1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 21:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M31
MessaggioInviato: giovedì 24 settembre 2020, 23:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:46
Messaggi: 1528
Località: San Salvatore Monferrato (AL)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
M31

TSAPO102 F5 - ASI1600 88x120" Gain 300 IDAS p2 Filter - ASI224 Guide

Nebulosity4 - Photoshop CS6

Giuseppe
Allegato:
M31Red.jpg
M31Red.jpg [ 617.33 KiB | Osservato 1662 volte ]

_________________
_____________________________________________
Strumentazione: C8 2000 mm (1980), Meade 10 1600 mm (1989), TSAPO102
Powermate: 2.5X, 3X, 5X
WebCam: DBK41, Atik 16ICS, NexImage, ASI120
Software: Registax6, DSS, Iris, Ps6


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M31
MessaggioInviato: sabato 26 settembre 2020, 13:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5208
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Spero di non essere troppo duro nella critica ma io continuo a vedere dei problemi di elaborazione. Lo scrivo perchè già in passato qualcuno lo ha fatto: hai un setup di tutto rispetto che dovrebbe, in teoria, restituire risultati ben diversi e credo che con un post processing più attento, questo sia possibile. :roll:

Sarei curioso di vedere un singolo scatto e, ora chiedo molto, soprattutto conoscere i passaggi elaborativi.

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M31
MessaggioInviato: domenica 27 settembre 2020, 11:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La foto è buona...ovviamente come dice Daniele con piccoli accorgimenti potrebbe essere migliore.
Potresti, per cominciare, cercare di rendere il fondo cielo più omogeneo e meno scuro. Ho controllato e le luci basse sono tagliate. Se posso permettermi potresti provare a lasciare il fondo cielo su un valore K=78-81, a seconda dei tuoi gusti. Il parametro che ti ho indicato lo trovi nella parte di PS relativa alle info della foto. Puntando il cursore del mouse sul cielo libero da stelle vedi il valore che hai raggiunto. Per risolvere il problema dei gradienti ci sono varie opzioni tra i software. Quella che secondo me funziona meglio è GradientXterminator, un plugin di PS. Ma si può intervenire in diversi modi. Comunque continua così che sei sulla via giusta :thumbup:

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M31
MessaggioInviato: domenica 27 settembre 2020, 17:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2017, 18:17
Messaggi: 1999
Località: Manziana (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
....io sto proprio mettendo mano su m31 al momento ed ho riscontrato qualche difficolta con i colori ma sto risolvendo...
Il tuo problema non so di che natura sia,ma il mio è stato il forte IL..cercando di togliere la forte dominante verde ho tirato fuori un pelo troppo di magenta,ma ora ho sistemato in modo accettabile il tutto creando molte maschere per lavorare tutte le componenti separatamente...fondocielo,nucleo interno,nucleo medio,zona esterna e le galassie satellite...cosi facendo qualche ragno dal buco si cava,pero nel tuo caso non sono sicuro sia IL perche vedo che la dominante magenta è tutta da un lato...o forse si,magari aveva luci tutte da quel lato...boh

_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120

FORUM PENSATO PER I NEOFITI
http://astrofili.forumfree.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M31
MessaggioInviato: domenica 27 settembre 2020, 21:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:46
Messaggi: 1528
Località: San Salvatore Monferrato (AL)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a tutti per i vs suggerimenti veramente utili.

A dir il vero quest' oggetto mi è sempre risultato ostico, proprio la parte DX in basso ha sempre avuto questa problematica sulla' uniformità del fondo, cosa che non accade per gli altri oggetti. Molto strano...

Provo allora con PS a fare un èò di prove come mi avete consigliato.

Comunque su quest' oggetto gestire il fondo col mio setup mi è sempre risultato difficile.

Tra l' altro mi sa che mi serve un correttore di campo con questa ASI1600 su TSAPO102.

Ho chiesto a TelescopeExpress se me ne consigliano uno per il mio setup con le distanze giuste e i raccordi per correggere il campo ai bordi

Grazie ancora
Giuseppe

_________________
_____________________________________________
Strumentazione: C8 2000 mm (1980), Meade 10 1600 mm (1989), TSAPO102
Powermate: 2.5X, 3X, 5X
WebCam: DBK41, Atik 16ICS, NexImage, ASI120
Software: Registax6, DSS, Iris, Ps6


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M31
MessaggioInviato: lunedì 28 settembre 2020, 8:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3423
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
B&W ha scritto:
Spero di non essere troppo duro nella critica ma io continuo a vedere dei problemi di elaborazione. Lo scrivo perchè già in passato qualcuno lo ha fatto: hai un setup di tutto rispetto che dovrebbe, in teoria, restituire risultati ben diversi e credo che con un post processing più attento, questo sia possibile. :roll:

Sarei curioso di vedere un singolo scatto e, ora chiedo molto, soprattutto conoscere i passaggi elaborativi.


Quoto tutto.

Giuseppe perché non rendi disponibili i file originali? In tutte le tue immagini c'è sempre lo stesso problema di quel gradiente rosso/blu. Non vorrei si trattasse di vignettatura asimmetrica dovuta a una scollimazione del tuo rifrattore, ricordiamoci che stai lavorando a f/5 che è un rapporto focale che non perdona! Oppure hai una flessione nel treno ottico di ripresa che porta allo stesso risultato.

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M31
MessaggioInviato: lunedì 28 settembre 2020, 14:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:46
Messaggi: 1528
Località: San Salvatore Monferrato (AL)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quoto tutto anch’io
Adesso sono in contatto con teleskope per farmi avere un correttore.

E’ chiaro dove sta il problema, dai vs commenti

Giuseppe

_________________
_____________________________________________
Strumentazione: C8 2000 mm (1980), Meade 10 1600 mm (1989), TSAPO102
Powermate: 2.5X, 3X, 5X
WebCam: DBK41, Atik 16ICS, NexImage, ASI120
Software: Registax6, DSS, Iris, Ps6


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M31
MessaggioInviato: lunedì 28 settembre 2020, 21:00 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5461
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
samilag ha scritto:
Quoto tutto anch’io
Adesso sono in contatto con teleskope per farmi avere un correttore.
E’ chiaro dove sta il problema, dai vs commenti
Giuseppe


A me invece non è chiaro dove sta il problema, perchè non tutte le tue immagini mostrano questo problema, vedi ad es. questa immagine delle Pleiadi che hai postato recentemente
E comunque il correttore ti aiuterà ad avere un campo ben corretto su tutto il frame, ma credo che non avrà molto effetto su questo problema di gradiente.

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M31
MessaggioInviato: lunedì 28 settembre 2020, 21:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3423
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bluesky71 ha scritto:
non tutte le tue immagini mostrano questo problema, vedi ad es. questa immagine delle Pleiadi che hai postato recentemente


...c'è anche qui Roberto, forse l'elaborazione meno spinta lo rende meno evidente, ma c'è nello stesso identico modo di tutte le altre: guarda bene, si nota facilmente, oppure stretcha l'immagine.

Giuseppe, bisogna venirne a capo e capire cos'è, perché sarà una svolta nelle tue riprese.

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M31
MessaggioInviato: lunedì 28 settembre 2020, 21:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:46
Messaggi: 1528
Località: San Salvatore Monferrato (AL)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
A me invece non è chiaro dove sta il problema, perchè non tutte le tue immagini mostrano questo problema, vedi ad es. questa immagine delle Pleiadi che hai postato recentemente
E comunque il correttore ti aiuterà ad avere un campo ben corretto su tutto il frame, ma credo che non avrà molto effetto su questo problema di gradiente.[/quote]

Grazie Roby,
si in effetti è vero, l’ unica cosa che differenzia questa ripresa e’ il fatto che la dove posso croppo mentre qui essendo il soggetto a tutto campo nn eseguo crop.

Qualcuno dice che potrebbe nn essere in asse: allego una foto, qualcuno sa se operando sulle viti qui presenti si potrebbe migliorare un eventuale nn asse del sistema ?

Grazie a tutti x L aiuto...

Vi aggiungo anche qui i .fit in dropbox public folder, spero riusciate ad aprirla


https://www.dropbox.com/s/yt28eevkqoux6h8/M31_20200917_001-1.fit?dl=0

Allegato:
306CB078-5D43-48F2-98B0-0D265A8EF014.jpeg
306CB078-5D43-48F2-98B0-0D265A8EF014.jpeg [ 1.02 MiB | Osservato 1445 volte ]


Giuseppe

_________________
_____________________________________________
Strumentazione: C8 2000 mm (1980), Meade 10 1600 mm (1989), TSAPO102
Powermate: 2.5X, 3X, 5X
WebCam: DBK41, Atik 16ICS, NexImage, ASI120
Software: Registax6, DSS, Iris, Ps6


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010