Bluesky71 ha scritto:
Anche per me è un oggetto del tutto sconosciuto, ma sembra molto interessante, mi ricorda un po' la zona vicina a NGC 1333 nel Perseo.
Immagine ben fatta, magari proverei a ridurre un po' i diametri stellari per evidenziare ancora meglio la nebulosa e le polveri.
Grazie Roberto! Sì in effetti ricorda la 1333 e anche un po' la zona della Cocoon. Per il discorso stelle già sono arrivato al limite, nel senso che una ulteriore riduzione le renderebbe ancora più innaturali. Purtroppo anche in questo caso come per la 6992 il problema avuto al profilo di SGP mi ha costretto ad intervenire materialmente sulla strumentazione per migliorare anche lo stazionamento alla polare. Questo ha provocato una leggera rotazione del campo inquadrato dalla ccd per cui la foto è un bel crop della Luminanza che allego qui sotto. A questo si aggiunga anche che alcune serate di ripresa sono state caratterizzate da vento a circa 16 km/h tant'è che le stelle sono diventate troppo grandi.
Kiunan ha scritto:
Ecco appunto ne stai sfornando delle belle come ti dicevo! Vedo una buona parte delle stelle che sembrano delle palline con il nucleo spento. Per esempio le stelline più piccole sono ok, alcune stelle grandi hanno il loro bel nucleo acceso mentre altre sono un po' spente. Non so se mi spiego. Per il resto notevole gestione delle tenui nebbie
E qui mi collego al tuo discorso...in quanto alcune stelle troppo grandi le ho selezionate una ad una per poterle ridurre e il risultato è quello che vedi.
Non sempre le ciambelle riescono con il buco, ma tutto sommato la foto mi soddisfa considerando tutto. Grazie per il commento
