Grazie a entrambi!
Allora, per quanto riguarda i difetti che mi paiono più evidenti direi:
Aldebaran737 ha scritto:
-un gradiente rossastro nel fondocielo
Si ma sopratutto nell'angolo in alto a sinistra, perchè in basso a destra tutto sommato è contenuto, quindi quale potrebbe essere la causa? Vedi poi come corrono via le stelle in alto a sinistra mentre in basso a destra rimangono puntiformi? Pure la nebulosa è più dettagliata sul lato destro. Collimazione dello specchio? Boh qui non riesco a dirti molto, solo che la resa totale potrebbe essere come la parte migliore della tua foto, cambierebbe di molto.
Aldebaran737 ha scritto:
- le stelle sono forse un po' bruciate
Noo, li non ci puoi fare tanto, a proposito mi sembra che la messa a fuco si molto buona!
Aldebaran737 ha scritto:
- i colori... in post produzione posso alzare ed abbassare il peso di ogni canale e dare all'oggetto tonalità diverse, ma come capisco qual'è il reale bilanciamento? Svariate fotografie propongono soluzioni diverse, tutte valide e molto belle beninteso, ma esistono dei criteri per capire come ottenere un risultato il più veritiero possibile?
Devi allineare i 3 canali, le campane per R, G, B devono essere sovrapposte. Cerca in rete ci deve essere del materiale che ti illustra cosa devi fare.
Aldebaran737 ha scritto:
Grazie per il consiglio, sicuramente mi divertirò a esplorare gli oggetti di cigno e costellazioni limitrofe finché la stagione lo permetterà, è una bella soddisfazione dopo anni di visuale scattare le prime fotografie
A presto!
Io ho perso molto tempo a cercare in giro per il web info, un buon libro di elaborazione sarà un tuo ottimo compagno, te lo consiglio vivamente.