Ciao a tutti.
Vi allego due riprese di metà settembre.
Sto apportando svariate modifiche al mio setup, e direi che ci siamo quasi, ma su questo magari vi aggiornerò nel dettaglio. Proprio per testare il lavoro fin qui realizzato ho provare a riprendere questi due globulari, per il fatto che erano alti in cielo e per il fatto che non intendevo fare lunghe integrazioni. Entrambre le immagini sono LRGB riprese con la ASI183 al fuoco del C9.25 @ f/6,3. Leggero e identico crop finale per entrambe.
M13: LRGB, luminanza 60x30" e 15x30" per ognuno dei colori (52 minuti in totale).
Allegato:
M13.jpg [ 1.49 MiB | Osservato 1471 volte ]
M92: LRGB, luminanza 240x20" e 40x20" per ognuno dei colori (120 minuti in totale).
Allegato:
M92.jpg [ 1.27 MiB | Osservato 1471 volte ]
Sono i primi globulari che riprendo, pur essendo stato M13 uno dei primissimi oggetti deepsky che osservai con l'allora binocolo.
Quello che mi interessava valutare era la bontà dell'autoguida in fuori asse, e il fatto di riprendere in maniera automatizzata con una ruota porta filtri elettrica.
Vedo che la ruota funziona, e nei 120 minuti complessivi di posa le stelle sono rimaste pressoché immobili nel campo inquadrato. Per ora bene così

_________________
Manuele
C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.