1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 0:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Una serata con la DSI PRO e ETX-80
MessaggioInviato: mercoledì 21 febbraio 2007, 18:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 12:10
Messaggi: 332
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Giovedì 15/02 ho passato circa quattro ore (e ho preso una brutta influenza da cui mi sto appena riprendendo) a fotografare svariati soggetti con ETX-80 e DSI PRO sotto un cielo di magnitudine 5.5 allo zenith e con una trasparenza che non vedevo da un bel po'.

Purtroppo causa sbadataggine non ho pensato di rifare i dark dopo ogni ora, ma ho sempre lavorato con quelli iniziali, perciò alcune immagini appariranno più noisy di altre.

Non sono foto perfette ma è stata una bella soddisfazione vista la strumentazione usata.

Alcuni dati:

M1: somma di 16 pose da 15 secondi.
M42: somma di 6 pose da 30 secondi.
M51: somma di 16 pose da 8 secondi.
M65-66: somma di 10 pose da 15 secondi.
M81: somma di 9 pose da 15 secondi.
M82: singola posa da 60 secondi.
M101: soma di 10 pose da 15 secondi.


http://forum.astrofili.org/userpix/562_m120070215_7_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/562_m4220070215_2_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/562_m5120070215_3_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/562_m6520070215_8_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/562_m8120070215_8_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/562_m8220070215_6_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/562_m10120070215_3_1.jpg


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 febbraio 2007, 22:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
assolutamente!!!
complimenti!!!

potresti migliorarle usando un combine differente e non la semplice media..


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 febbraio 2007, 23:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 12:10
Messaggi: 332
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io ho utilizzato la modalità Combine del software Envisage, che non so se faccia somme o medie.
Per usare, ad esempio, IRIS dovrei salvare i singoli scatti, cosa che almeno finora non ho fatto.
Ma sicuramente ci penserò in futuro: finora sono andato sulla quantità, ma mi sono reso conto che per migliorare bisogna dedicare molto più tempo, non tanto come esposizione, perchè qui i limiti sono del setup, quanto come concentrazione sullo stesso target prima di pensare di pensare ad un altro.
Insomma invece di 5-6 soggetti in una serata magari uno o due soltanto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 febbraio 2007, 6:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Concordo con Chris sulla qualità vista la strumentazione.
Ti consiglio di buttar via l'opzione "combine" e di sfruttare il salvataggio
dei frames in modalità RAW formato fits e poi te li gestisci come vuoi.
Difatti i il "combine" va in controcorrente con la metodica dell'utilizzo dei dark:
vanno fatti alla fine della sessione con sensore ben "caldo" e non all'inizio,
ma il software per poterli utilizzare li deve avere e quindi..... ;)

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 febbraio 2007, 8:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
esatto...
con la modalità esposta da Antonello non avresti quelle strisciate e avresti un risultato incredibile per il setup!! Complimenti ancora!!!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 febbraio 2007, 9:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, complimenti per le immagini, ho litigato molto con la dsi, ma alla fine anche a me ha dato qualche soddisfazione.
Io salvavo in bmp (ogni singola immagine), cosa che mi permetteva di importare in iris senza problemi. Lo so che è preferibile il tiff o i fit ma a me veniva bene così.
Quello che ti posso dire è che non ho mai avuto quei problemi con il dark.
Prima di iniziare li facevo fare i dark ai vari tempi di esposizione che intendevo utilizzare, e partivo.
Mi sono permesso di ritoccare M51, quella che presentava i minori problemi di dark..
Spero non ti dispiaccia.
Ho ridotto il rumore con neat image, poi con iris ho tolto un pò di fondo cielo, e ho strecciato l'immagine.

http://forum.astrofili.org/userpix/584_m51_io_1.jpg

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 febbraio 2007, 16:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 12:10
Messaggi: 332
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a tutti per i complimenti ed i consigli.

Per Pite: molto bella la tua elaborazione, quello è un settore in cui io devo fare ancora molta strada e soprattutto dedicare più tempo.

Per Anto: circa i dark della DSI è anche e soprattutto colpa mia, perchè se li avessi rifatti ogni ora circa, la camera avrebbe potuto utilizzarne di più adatti alla sua temperatura del momento.

Comunque è certamente vero che devo testare la modalità RAW: il fatto è, come ho detto, che nella mia prima serata sotto un cielo decente ero più che altro preoccupato di fare più soggetti possibili ed il Combine di Envisage è molto veloce (ed effettivamente migliora il rapporto S/N in diretta)

Adesso invece ho capito che devo concentrarmi su 1-2 per serata. Tra l'altro per lavorare al meglio ho realizzato di dover effettuare l'allineamento iniziale (che poi regola anche la bontà dell'inseguimento) su due stelle vicine al soggetto fotografato e se poi il secondo soggetto è lontano dal primo, rifarlo di nuovo.

Inoltre con il GoTo e l'inseguimento dopo un certo numero di movimenti qua e là per il cielo, si sommano gli errori e peggiora anche la precisione dell'inseguimento.
Visualmente non te ne accorgi in pratica, ma fotograficamente sì e parecchio!

Grazie ancora a tutti e spero di migliorare.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 febbraio 2007, 17:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Anto ha scritto:
...la metodica dell'utilizzo dei dark: vanno fatti alla fine della sessione con sensore ben "caldo" e non all'inizio...

Scusa se mi permetto di correggerti. I dark vanno presi con il sensore alla medesima temperatura con cui sono stati ripresi i raw. Tanto più ci si discosta da questa (in sù o in giù non importa) tanto peggiore sarà il risultato.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 marzo 2007, 0:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 12:07
Messaggi: 462
Località: Milano
Ciao ,
gentilmente sapresti dirmi che magnitudine stellare raggiunge la DSI Pro con 1sec di esposizione con il tuo ETX80 ? Stavo valutando le sue potenzialità come autoguida ....
grazie,
Andrea

_________________
Deep Sky :
Osservatorio Piani dei Resinelli (LC) :
Montatura AzEq5 + Tenosky Triplet 80/480 + Atik 428ex mono + RGB

Hires da Milano :
AzEq6 + C11 + zWo ASI 224


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 marzo 2007, 8:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ivaldo ha scritto:
Anto ha scritto:
...la metodica dell'utilizzo dei dark: vanno fatti alla fine della sessione con sensore ben "caldo" e non all'inizio...

Scusa se mi permetto di correggerti. I dark vanno presi con il sensore alla medesima temperatura con cui sono stati ripresi i raw. Tanto più ci si discosta da questa (in sù o in giù non importa) tanto peggiore sarà il risultato.


Pienamente d'accordo Ivaldo, infatti la DSI ha un dissipatore e un contenitore
che fungono da "cotenitore" termico e che permette di mantenere costante
la temperatura durante l'utilizzo. Difatti, nelle istruzioni la Meade consiglia
di tenere collegata la camera almeno mezzora prima dell'utilizzo effettivo per
farla "acclimatare". E' da qui che è nata la mia considerazione. Infatti quelle
volte che l'ho usata ho notato che una volta a regime il rumore sui light era
più controllabile con i dark. In effetti ho omesso questo particolare :)

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010