1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 14 luglio 2025, 14:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Regione tra M16 e M17
MessaggioInviato: lunedì 24 agosto 2020, 14:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9617
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E' uno scatto al limite in cui si è considerato il fatto di far rientrare in un'unica inquadratura i due soggetti
appartenenti al catalogo Messier, mantenendo il classico orientamento Nord in alto, Est a sinistra.

Altro singolo scatto da 900 secondi di posa con ottica da 500mm di focale.

Nel riquadro del dettaglio si nota come al 100% della risoluzione la qualità/definizione rimane inalterata
non essendoci alcun decadimento, o rumore in eccesso:

https://www.danilopivato.com/tabulae_co ... d810a.html

Cari saluti,
Danilo Pivato


Allegato:
m16_m17_500mm_d810a.jpg
m16_m17_500mm_d810a.jpg [ 544.49 KiB | Osservato 1629 volte ]

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Regione tra M16 e M17
MessaggioInviato: martedì 25 agosto 2020, 14:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2012, 9:17
Messaggi: 1131
Località: Martellago
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Danilo,
altra immagine gradevolissima.
Sei quindi intervento sulle viti dell'anello che sostengono l'obiettivo?
Perché non si notano più quelle stelle allungate sull'angolo inferiore sinistro che si presentavano in qualche precedente immagine.
Un curiosità. Come mai hai optato per la scelta di un obiettivo "classico" piuttosto che un tele rifrattore apo?
Un caro saluto.
Pierpaolo

_________________
Sensore
Artemis-C
ZWO ASI 120 M
Antlia RGB


Ottiche
Sky Watcher 150/750
Tair 3S - 300mm F/4.5
Jupiter 21M - 200mm f/4
Jupiter 37 A MC - 135mm f/3.5
Canon 50mm f/1.8
Yashica 28mm f/2.8 ML


Montature
NEQ6-Pro
Omegon Minitrack LX3


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Regione tra M16 e M17
MessaggioInviato: martedì 25 agosto 2020, 20:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15753
Località: (Bs)
:clap: :please: Sempre :please: :clap:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Regione tra M16 e M17
MessaggioInviato: martedì 25 agosto 2020, 21:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 12982
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Regione tra M16 e M17
MessaggioInviato: martedì 25 agosto 2020, 22:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9617
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
pierpaolo_P ha scritto:
...Sei quindi intervento sulle viti dell'anello che sostengono l'obiettivo?
Perché non si notano più quelle stelle allungate sull'angolo inferiore sinistro che si presentavano in qualche precedente immagine.
Un curiosità. Come mai hai optato per la scelta di un obiettivo "classico" piuttosto che un tele rifrattore apo?
Un caro saluto.
Pierpaolo



Ciao Pierpaolo,
ancora no. Il difetto del teleobiettivo si attenua o si accentua a seconda della posizione che assume nello spazio con i movimentio della montatura equatoriale. Deve cambiare la pressione della vite sul telaio dell'obiettivo a seconda se si trova ad ovest o ad est del meridiano.

Ho optato per un teleobiettivo fotografico principalmente per la sua maggiore flessibilità e indubbia qualità. Oltre a farne un impiego astronomico lo uso anche per
altri tipi di fotografie.
Di non secondari aspetti ci sono poi:
- la maggiore luminosità, è un nativo f/4,0 F=500mm (Diametro della lente anteriore 125mm)
- una migliore definizione (il progetto ottico è un piccolo capolavoro d'ottica progettato se ricordo bene, dal Mitsuaki Wada-San).
- La presenza della ghiera dei diaframmi che oltre consentire il dosaggio della luce, offre un'impareggiabile escalation di qualità su tutto il fotogramma
mano a mano che si chiude fino ai valori intermedi: nulla a che vedere con i normali apo astronomici di pari categoria! Nessun Tele Apo è in grado di
eguagliare la qualità di questo obiettivo. Per contro dalla sua ha un costo estremamente elevato oltre ad essere "delicato".
- L'autofocus - messa a fuoco impeccabile senza stare a montare sistemi più o meno complessi di focusing.
- Infine non da ultimo comprato d'occasione in perfette condizioni ad un prezzo competitivo.

Un grazie anche a Ippo e alla Cristina!
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Regione tra M16 e M17
MessaggioInviato: mercoledì 26 agosto 2020, 13:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7522
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
@ pierpaolo_P: quel medesimo obiettivo lo ho avuto pure io. Una lama, insieme al 300f2.8 AF-S prima versione le migliori lenti che abbia mai avuto. Io parlo del 500f4 AF-S D prima versione, mi sembra che ure Danilo abbia la stessa versione.
Io lo usavo su full frame a f4-4.5 quindi appena appena diaframmato al limite. pagato 2700 circa usato. Non esiste in commercio un APO che sia già aperto a f4. Inoltre come dice Danilo, c'è il vantaggio impagabile di poterlo diaframmare per migliorare ulteriormente la qualità (io ritengo che sulle stelle f5.6 và super super bene, sulla Luna chiudevo a 7.1 e quasi non avevo bisogno di usare le wavelets).
Inoltre su corpi Nikon c'è l'autofocus utilissimo, aanche per soggetti non astro.

https://www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1688497

https://www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1922667

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Regione tra M16 e M17
MessaggioInviato: mercoledì 26 agosto 2020, 19:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2012, 9:17
Messaggi: 1131
Località: Martellago
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Danilo per l'esauriente spiegazione.
Sicuramente la versatilità va a tutto vantaggio dell'obiettivo rispetto all'avere un telescopio, che sicuramente ha dei limiti al confronto, o meglio è fatto per fotografare solo il cielo, quello è il suo impiego. Purtroppo per mancanza di competenza tecnica non riesco ad entrare nel merito degli aspetti relativi alla qualità, non tanto dell'oggetto ma della foto che produce, forse mi manca una capacità di analisi concreta, ma direi che così ad occhio si comporta come degli ottimi tele APO.
E' luminosissimo, f/4 è incredibile per un 500 mm ma poi nell'utilizzo per le foto astronomiche lo devi chiudere a 6.3, che quindi lo riporta come luminosità al pari dei "concorrenti".
Sono favorevolissimo a nuove strade e nuove soluzioni, non prendere la mie osservazioni a male, cerco solo di comprendere un po' di più sulle scelte di un astrofotografo navigato come te.
Un caro saluto.
Pierpaolo

_________________
Sensore
Artemis-C
ZWO ASI 120 M
Antlia RGB


Ottiche
Sky Watcher 150/750
Tair 3S - 300mm F/4.5
Jupiter 21M - 200mm f/4
Jupiter 37 A MC - 135mm f/3.5
Canon 50mm f/1.8
Yashica 28mm f/2.8 ML


Montature
NEQ6-Pro
Omegon Minitrack LX3


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Regione tra M16 e M17
MessaggioInviato: mercoledì 26 agosto 2020, 19:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7522
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Come ho scritto sopra, secondo i miei standard, non c'è necessità di chiudere a f6.3 per le stelle. Sul FULL FRAME già va abbastanza bene ai bordi a f4 e già a f4.5 si vede un miglioramento sia alla voce vignettaura che coma. Io infatti lo usavo a quei diaframmi.
Certo usarlo a f6.3 vanifica il suo vantaggio predominante (luminosità) e a quel punto un APO gli fa concorrenza diretta.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Regione tra M16 e M17
MessaggioInviato: mercoledì 26 agosto 2020, 19:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2012, 9:17
Messaggi: 1131
Località: Martellago
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Luca per il tuo contributo. :-)

_________________
Sensore
Artemis-C
ZWO ASI 120 M
Antlia RGB


Ottiche
Sky Watcher 150/750
Tair 3S - 300mm F/4.5
Jupiter 21M - 200mm f/4
Jupiter 37 A MC - 135mm f/3.5
Canon 50mm f/1.8
Yashica 28mm f/2.8 ML


Montature
NEQ6-Pro
Omegon Minitrack LX3


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Regione tra M16 e M17
MessaggioInviato: giovedì 27 agosto 2020, 7:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9617
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
pierpaolo_P ha scritto:
... non riesco ad entrare nel merito degli aspetti relativi alla qualità, non tanto dell'oggetto ma della foto che produce, forse mi manca una capacità di analisi concreta, ma direi che così ad occhio si comporta come degli ottimi tele APO.
E' luminosissimo, f/4 è incredibile per un 500 mm ma poi nell'utilizzo per le foto astronomiche lo devi chiudere a 6.3, che quindi lo riporta come luminosità al pari dei "concorrenti"...

Un caro saluto.
Pierpaolo




Pierpaolo, non desidero e ne faccio nessuna opera di convincimento, ci mancherebbe, però chiarisco le mie attuali situazioni
di ripresa che spero portino a maggiori chiarezze.

Riprendo diaframmando l'obiettivo in quanto - attualmente - non sono in grado di correggere la vignettatura del
teleobiettivo che, inutile negarlo, ma d'altronde è così per la totalità degli obiettivi sia essi a rifrazione che riflessione,
a tutt'apertura è evidente.

Vista l'attuale impossibilità di realizzare flat da remoto, l'unico modo che rimane per correggerla e quindi di usufruire di un
campo completo e uniformemente illuminato è quello di diaframmare. E' soltanto un momentaneo ripiego. Quando potrò effettuare
bias, dark e i famigerati flat da remoto, imposterò l'obiettivo a f/4,0 o anche a f/5,6.

Per quanto riguarda invece la qualità intrinseca d'immagine che il teleobiettivo è in grado di offrire occorrerebbero dei test specifici
per confronti diretti con gli eventuali telescopi APO di pari categorie, dove per mezzo di analitiche osservazioni, misure ecc, è possibile
emettere un verdetto. A me è capitato di provarli questi apo, super apo e non apo e con le immagini che ne ho ricavato ho fatto la mia
ponderata scelta. L'importante è che ne rimanessi - personalmente - soddisfatto e con questo mi riallaccio a quanto scritto sulla prima
riga, ovvero: non convincere nessuno sulla qualità dell'obiettivo, ma di esporre semplicemente le mie impressioni. Penso sia lecito. :D
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010