1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 14:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Nubi molecolari nel Cigno
MessaggioInviato: venerdì 21 agosto 2020, 9:27 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 gennaio 2018, 3:26
Messaggi: 761
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Parte di IC 1318, zona centrale del Cigno, vicino alla stella Sadr.
Zona molto affascinante e piena di nubi ovunque si punta il telescopio.

Ripresa tra inizio Luglio e fine giugno, ho interrotto le riprese per qualche problemino alla ccd integrando meno del solito, anche se da allora ha fatto comunque solo brutto tempo.

L:45 x 5 minuti
RGB: 16 x 5 minuti per canale
Vixen ax103s @630 mm
Moravian 8300
Osservatorio Luna
Solita elaborazione minima con pixinsight

Alta risoluzione qui: https://www.flickr.com/photos/147009625 ... 250752851/

Commenti critiche consigli sempre ben accetti,
Cieli sereni


Allegati:
sadr1.9a rid.jpg
sadr1.9a rid.jpg [ 749.42 KiB | Osservato 1786 volte ]
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nubi molecolari nel Cigno
MessaggioInviato: venerdì 21 agosto 2020, 12:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2012, 9:17
Messaggi: 1133
Località: Martellago
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi sembra una realizzazione molto buona, ci vedo solo alcune zone sovraesposte dove il rosso si appiattisce completamente.
Personalmente avrei reso più definite le nebulosità e optato per un rosso meno acceso, ma questi son dettagli.

_________________
Sensore
Artemis-C
ZWO ASI 120 M
Antlia RGB


Ottiche
Sky Watcher 150/750
Tair 3S - 300mm F/4.5
Jupiter 21M - 200mm f/4
Jupiter 37 A MC - 135mm f/3.5
Canon 50mm f/1.8
Yashica 28mm f/2.8 ML


Montature
NEQ6-Pro
Omegon Minitrack LX3


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nubi molecolari nel Cigno
MessaggioInviato: venerdì 21 agosto 2020, 13:44 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 gennaio 2018, 3:26
Messaggi: 761
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Pierpaolo, in effetti ultimamente mi sto lasciando prendere la mano dalla saturazione :)
l'ho ridotta un pochino, così come ti sembra?
Per rendere le nebulose più definite o dettagliate penso dovrei intervenire maggiormente in post, in questa foto ho solo toccato curve e istogramma, mi dovrei impegnare di più


Allegati:
sadr1.10rid.jpg
sadr1.10rid.jpg [ 736.18 KiB | Osservato 1758 volte ]
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nubi molecolari nel Cigno
MessaggioInviato: venerdì 21 agosto 2020, 15:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
A me sembra ottima :thumbup:

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nubi molecolari nel Cigno
MessaggioInviato: venerdì 21 agosto 2020, 15:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2012, 9:17
Messaggi: 1133
Località: Martellago
Tipo di Astrofilo: Fotografo
rey ha scritto:
Grazie Pierpaolo, in effetti ultimamente mi sto lasciando prendere la mano dalla saturazione :)
l'ho ridotta un pochino, così come ti sembra?

Perfetta. :thumbup:

_________________
Sensore
Artemis-C
ZWO ASI 120 M
Antlia RGB


Ottiche
Sky Watcher 150/750
Tair 3S - 300mm F/4.5
Jupiter 21M - 200mm f/4
Jupiter 37 A MC - 135mm f/3.5
Canon 50mm f/1.8
Yashica 28mm f/2.8 ML


Montature
NEQ6-Pro
Omegon Minitrack LX3


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nubi molecolari nel Cigno
MessaggioInviato: venerdì 21 agosto 2020, 18:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella Luca, a me piacciono entrambe, forse preferisco la saturazione della prima ripresa. Quella regione nebulare è bellissima...

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nubi molecolari nel Cigno
MessaggioInviato: venerdì 21 agosto 2020, 19:20 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 gennaio 2018, 3:26
Messaggi: 761
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Pierpaolo, Alessandro e Roberto molto gentili.
Si molto bella questa zona, ho fatto qualche scatto di prova qua e là e appaiono nubi ovunque anche abbastanza facilmente.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nubi molecolari nel Cigno
MessaggioInviato: sabato 22 agosto 2020, 9:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 9 luglio 2006, 13:08
Messaggi: 1230
Località: lucca
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Belle entrambe, è un gusto personale ma a me piace di più la seconda. Non amo vedere queste nebulose di un rosso incendiato da un troppo di saturazione.
Emiliano.

_________________
https://emimazz.wixsite.com/ilmiosito
https://www.astrobin.com/users/starmazz/
https://www.flickr.com/photos/142594708@N04/


strumenti: Zwo asi 294, asi 244, canon eos 30D modificata, canon eos 7D.
ottiche:Tecnosky 80mm flat f/4,3, Boren-Simon 6" f/2.8, SC 300mm f/10, Mitakon 85mm f/2, GSO R.C. 6" f/9, Acromatico 120mm f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nubi molecolari nel Cigno
MessaggioInviato: sabato 22 agosto 2020, 18:07 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 gennaio 2018, 3:26
Messaggi: 761
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grazie Emiliano, in generale anche io la penso così e preferisco un colore non troppo carico.
Ma ultimamente, complice il fatto che (a parte questo scatto che non sono riuscito a finire) in generale sto integrando molto più del solito i canali colori, il 50% della luminanza circa, ovviamente quando riesco, basta poco per farli esplodere e non mi dispiace anche se sono belli accesi :)
Di solito guardo le stelle che mi piacciono colorate, quando si colorano mi fermo, altrimenti dovrei utilizzare maschere ma sinceramente non sempre mi va.
poi va beh i miei monitor sono osceni quindi non riesco a verificare bene.

P.s: bello il tele con la mascherina :)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nubi molecolari nel Cigno
MessaggioInviato: domenica 23 agosto 2020, 14:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 12994
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Anch'io preferisco la prima! Di grande impatto!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010