1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 15:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Abell 2151
MessaggioInviato: venerdì 7 agosto 2020, 17:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nuovo lavoro eseguito dall'osservatorio remoto ATRO di Manciano, si tratta di una ripresa effettuata sul notissimo ammasso dell'Ercole, tra l'altro molto gettonato anche qua sul forum. Sono 8 ore di RGB e 8 ore di luminanza su questa porzione di cielo che ci ha rivelato una miriade di galassie a distanze folli da noi. Un vero e proprio viaggio nel tempo con un Quasar a oltre 3 miliardi di anni luce! Bellissimo
Abbiamo dovuto lavorarci molto soprattutto sull'RGB a causa fondamentalmente della focale non troppo favorevole che ha regalato poco segnale alla crominanza.
A voi il risultato, commenti e critiche sempre ben accette
Allegato:
Abell2151_LRGB_5.jpg
Abell2151_LRGB_5.jpg [ 1.04 MiB | Osservato 1852 volte ]


Allegati:
Abell2151_1_Annotated.jpg
Abell2151_1_Annotated.jpg [ 238.79 KiB | Osservato 1871 volte ]

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Ultima modifica di astroaxl il venerdì 7 agosto 2020, 22:09, modificato 1 volta in totale.
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Abell 2151
MessaggioInviato: venerdì 7 agosto 2020, 21:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2017, 13:13
Messaggi: 851
Località: Gualdo Tadino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Davvero un bel lavoro Alessandro di galassie ce ne sono tantissime!
Saluti Francesco :clap:

_________________
Ottiche: GSO RC14 F8 Tecnosky 100Q Tecnosky 70AG F5.8
Montatura: IOptron Cem120EC
Sensori: Player One Poseidon M PRO Moravian G3 16200
https://www.flickr.com/photos/148430600@N07/
https://www.instagram.com/ciavagliafrancesco/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Abell 2151
MessaggioInviato: venerdì 7 agosto 2020, 22:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie mille Francesco! :D
Mi sono accorto che per qualche strano motivo la compressione jpeg aveva rovinato particolarmente l'immagine LRGB, così l'ho sostituita con questa che mi sembra migliore

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Abell 2151
MessaggioInviato: sabato 8 agosto 2020, 8:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bellissima e profonda...complimenti
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Abell 2151
MessaggioInviato: domenica 9 agosto 2020, 14:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 febbraio 2018, 10:25
Messaggi: 433
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ottima immagine, forse ti confondi ma un quasar con Z=2.9959 è decisamente più lontano.
Che sistema hai usato per risolvere l'immagine?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Abell 2151
MessaggioInviato: lunedì 10 agosto 2020, 8:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao e grazie per il commento. Per la riduzione ho usato ASTAP! Infatti ho scritto cercando di ricordarmi, ma la distanza è quantificabile tra i 7 e i 10 miliardi di anni luce. Grazie anche per la segnalazione :thumbup:

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Abell 2151
MessaggioInviato: lunedì 10 agosto 2020, 21:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15827
Località: (Bs)
Grande ripresa. Bellissimo campo! :please: :clap: :clap: :clap:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Abell 2151
MessaggioInviato: martedì 11 agosto 2020, 7:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13003
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Molto bella!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Abell 2151
MessaggioInviato: martedì 11 agosto 2020, 10:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ippogrifo ha scritto:
Grande ripresa. Bellissimo campo! :please: :clap: :clap: :clap:

Grazie mille Costanzo!
cfm2004 ha scritto:
Molto bella!

Cristina


Grazie Cristina :thumbup:

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Abell 2151
MessaggioInviato: mercoledì 12 agosto 2020, 22:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 febbraio 2018, 10:25
Messaggi: 433
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
astroaxl ha scritto:
Ciao e grazie per il commento. Per la riduzione ho usato ASTAP! Infatti ho scritto cercando di ricordarmi, ma la distanza è quantificabile tra i 7 e i 10 miliardi di anni luce. Grazie anche per la segnalazione :thumbup:


Grazie, molto interessante il software


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010