1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 11:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: mosaico in H-alpha zona di Sadr
MessaggioInviato: domenica 9 agosto 2020, 2:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 3 ottobre 2010, 2:26
Messaggi: 663
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
e da tempo che non postavo qualche lavoro sul forum. In questo mese mi sono dato ai mosaici e vi volevo presentare uno di 2x3 pannelli, sulla stella centrale del cigno. Il tutto ripreso in 4-5 notti da casa (cielo sub urbano) in maniera del tutto automatizzata con Voyager, che rende sia la predisposizione del progetto sia la ripresa estremamente facile ed affidabile. Trattasi di sub da 900sec con circa tre ore per pannello per un totale di 18 ore di posa, il tutto ripreso con il TS65Q con QHY9 su CEM60. il Lavoraccio e' stato mettere insieme i pannelli, e non sono pienamente soddisfatto (il pannello in basso a destra non mi convince) ma dopo aver provato piu volte a comporre e trovare il giusto offset background tra i vari pannelli, mi fermo qui :crazy: . La ripredero' forse più in la con piu calma, (vorrei aggiungere anche il colore ma la vedo dura sprecare 3-4 uscite in montagna (con la rarità con cui le faccio) per riprendere sempre la stessa zona :facepalm:)


Allegato:
mosaic-Sadr-Area-3x2-elab-finale-x-forum.jpg
mosaic-Sadr-Area-3x2-elab-finale-x-forum.jpg [ 1.97 MiB | Osservato 2167 volte ]


qui sotto la trovate su flickr a formato pieno di quasi 25Mpx , con altri mosaici che ho ripreso le sere di luglio.

[url]https://flic.kr/s/aHsmPT93Lu][/url]

ImmagineAstro mosaic by Fabrizio, su Flickr

_________________
Strumentazione
- Ottiche: GSO RC8, Celestron 80ed, Borg 125Ed, TS65Q, Sharpstar HNT 150 f2.8
- Mount: Ioptron CEM60, Celestron CG5-ADGT
- Camera: CCD QHY8L, QHY9M,
- Guida: SW 80/400, tecnosky 60/228, Magzero Mz-5m, QHY5L-II
- Attaccapanni: 114/900 anni '80


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: mosaico in H-alpha zona di Sadr
MessaggioInviato: domenica 9 agosto 2020, 10:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E' un grosso progetto, mi sembra che le "giunzioni" tra le immagini siano riuscite. Potrebbe valere la pena riprendere anche i canali colore, ma è comunque molto bello anche il solo canale dell'Ha...

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: mosaico in H-alpha zona di Sadr
MessaggioInviato: domenica 9 agosto 2020, 10:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bellissima immagine! Mi vorrei cimentare anch'io in un mosaico su M31 ma mi preoccupano le giunzioni! Ma è possibile gestire gli offset con Voyager?

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: mosaico in H-alpha zona di Sadr
MessaggioInviato: domenica 9 agosto 2020, 16:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5208
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Taaantiiissima roba Fabrizio, ho visto anche gli altri lavori tutti eccezionali! Come dice Roberto ne varrebbe la pena riprendere i colori ma se proprio non vuoi “sprecare” le uscite in montagna ti metto io in crisi: OIII da casa? :lol:

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: mosaico in H-alpha zona di Sadr
MessaggioInviato: lunedì 10 agosto 2020, 11:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 3 ottobre 2010, 2:26
Messaggi: 663
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a tutti.
per quanto riguarda il fare mosaici, e da poco che sto esplorando questo campo. Innanzitutto ho fatto dei test per capire il processo e quanto fosse semplice o complicato. Test che ho fatto inizialmente in bin2 o forse addirittura bin3 giusto per velocizzare l'acquisizione di tasselli e fare delle prove di composizione.
La prima cosa che ho verificato e' che per non evidenziare le giunzioni, bisogna dare un generoso overlap tra i pannelli. Se pur tratti maniacalmente i flat, i bordi sono sempre un po meno luminosi e con le prime prove con overlap al 8-10% appena stretchavo un po si evidenziavano le giunzioni. Quindi occorre dare un minimo di 15%, maglio 20% di sovrapposizione, anche se si spreca "spazio". Poi per uniformita di ripresa, meglio riprendere in sequenza i pannelli (cioe una posa su pannello 1, poi una su pannello 2 ...) anche se, seppur automatizzato, si perde piu tempo (a ogni posa una pointing, plate solving, repoint, fai ripartire la guida....). Siccome occorrono piu serate, meglio distribuire il seeing, il chiarore della luna crescente, le vari condizioni di ripresa tra i vari pannelli piuttosto che dedicare serate ad un pannello e poi altre serate ad un altro. Tramite Voyager (anzi, la web dashboard di Voyager) e' abbastanza semplice scegliere l'inquadratura una volta scelto angolo, overlap e numero di pannelli (vedi foto).

Allegato:
mosaico per forum.JPG
mosaico per forum.JPG [ 179.34 KiB | Osservato 2097 volte ]



una volta impostato il tutto, le coordinate dei vari pannelli vanno importate in una sequenza di Voyager (R&S or Mosaic, il quale importa anche i file CSV creati da CdC) ed organizzare i tempi di ripresa e come deve far ruotare le pose tra i pannelli, poi e' tutto automatico.

Allegato:
Voyager x forum.JPG
Voyager x forum.JPG [ 144.25 KiB | Osservato 2097 volte ]



Per la composizione del mosaico invece ho provato sia PS (non mi piace) che MaximDL, che trovo piu semplice. Ma so che anche PI o altri software aiutano.
Aiutano sia nello allineare i pannelli che nel normalizzare il livello di fondo cielo dei vari pannelli, anche se, come scrivevo prima, a volte le procedure automatiche del livello di backgroud non sono ottimali ed allora, partendo dal livello suggerito, devi agire di fino manualmente.
Allegato:
Cattura2 x  forum.JPG
Cattura2 x forum.JPG [ 180.07 KiB | Osservato 2097 volte ]


Daniele, per le riprese in Oiii, non lo so, non mi aggradano molto le foto alla Cannistra. :thumbdown: :angel:

_________________
Strumentazione
- Ottiche: GSO RC8, Celestron 80ed, Borg 125Ed, TS65Q, Sharpstar HNT 150 f2.8
- Mount: Ioptron CEM60, Celestron CG5-ADGT
- Camera: CCD QHY8L, QHY9M,
- Guida: SW 80/400, tecnosky 60/228, Magzero Mz-5m, QHY5L-II
- Attaccapanni: 114/900 anni '80


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: mosaico in H-alpha zona di Sadr
MessaggioInviato: lunedì 10 agosto 2020, 12:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13009
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Molto bella!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: mosaico in H-alpha zona di Sadr
MessaggioInviato: lunedì 10 agosto 2020, 21:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15845
Località: (Bs)
Potente! :please: :clap: :clap: :clap: :ook:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: mosaico in H-alpha zona di Sadr
MessaggioInviato: martedì 11 agosto 2020, 0:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 3 ottobre 2010, 2:26
Messaggi: 663
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Cristina e Costanzo!

_________________
Strumentazione
- Ottiche: GSO RC8, Celestron 80ed, Borg 125Ed, TS65Q, Sharpstar HNT 150 f2.8
- Mount: Ioptron CEM60, Celestron CG5-ADGT
- Camera: CCD QHY8L, QHY9M,
- Guida: SW 80/400, tecnosky 60/228, Magzero Mz-5m, QHY5L-II
- Attaccapanni: 114/900 anni '80


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: mosaico in H-alpha zona di Sadr
MessaggioInviato: giovedì 13 agosto 2020, 10:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 agosto 2008, 20:24
Messaggi: 357
Località: Ciampino (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi inserisco, prima per farti i complimenti, eccezionali riprese!!! Complimenti! Ma a proposito di Ha, io ho un filtro Astronmik Ha di qualche anno fa, che, se lo monto sul mio CCD QHY8L e fotografo con un W.O. 750 mm dal giardino di casa a Ciampino, prima di poter visualizzare bene sul PC una stella tipo Alkaid, devo esporre una quindicina di secondi, cosa che senza quel filtro in 2 sec ho una bella stella con un cielo abbastanza nero, seppure altissimamente inquinato. Insomma se volessi riprendere, con quel filtro, diciamo M51, con 10 min di exp. non vedrei assolutamente nulla, cosa che senza filto, con 10 min di exp vedo i due nuclei e una velata galassia (Foto allegata). Ho sbagliato filtro? (pagato pure un botto).


Allegati:
M51 centro cittadino.jpg
M51 centro cittadino.jpg [ 42.97 KiB | Osservato 2014 volte ]

_________________
Osservo con: Orion C8 Ritchey Cretien - W.O.110 (770mm) - EQ6 - Canon EOS 1000D (non mod) - Guida QHY5.
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: mosaico in H-alpha zona di Sadr
MessaggioInviato: giovedì 13 agosto 2020, 17:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5208
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Sbagliato filtro per riprendere una galassia si, o meglio, con un filtro Ha riprendi solo le zone della galassia che emettono in quella banda (eventuali nebulose al suo interno). Però se ad esempio tu riprendessi la stessa zona di cielo presente nel mosaico di Fabrizio allora vedresti tanto di più nel canale R.
Sicuramente per avvicinarti al segnale di una camera monocromatica l’integrazione dovrà essere sensibilmente maggiore.

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010