Grazie a tutti.
per quanto riguarda il fare mosaici, e da poco che sto esplorando questo campo. Innanzitutto ho fatto dei test per capire il processo e quanto fosse semplice o complicato. Test che ho fatto inizialmente in bin2 o forse addirittura bin3 giusto per velocizzare l'acquisizione di tasselli e fare delle prove di composizione.
La prima cosa che ho verificato e' che per non evidenziare le giunzioni, bisogna dare un generoso overlap tra i pannelli. Se pur tratti maniacalmente i flat, i bordi sono sempre un po meno luminosi e con le prime prove con overlap al 8-10% appena stretchavo un po si evidenziavano le giunzioni. Quindi occorre dare un minimo di 15%, maglio 20% di sovrapposizione, anche se si spreca "spazio". Poi per uniformita di ripresa, meglio riprendere in sequenza i pannelli (cioe una posa su pannello 1, poi una su pannello 2 ...) anche se, seppur automatizzato, si perde piu tempo (a ogni posa una pointing, plate solving, repoint, fai ripartire la guida....). Siccome occorrono piu serate, meglio distribuire il seeing, il chiarore della luna crescente, le vari condizioni di ripresa tra i vari pannelli piuttosto che dedicare serate ad un pannello e poi altre serate ad un altro. Tramite Voyager (anzi, la web dashboard di Voyager) e' abbastanza semplice scegliere l'inquadratura una volta scelto angolo, overlap e numero di pannelli (vedi foto).
Allegato:
mosaico per forum.JPG [ 179.34 KiB | Osservato 2097 volte ]
una volta impostato il tutto, le coordinate dei vari pannelli vanno importate in una sequenza di Voyager (R&S or Mosaic, il quale importa anche i file CSV creati da CdC) ed organizzare i tempi di ripresa e come deve far ruotare le pose tra i pannelli, poi e' tutto automatico.
Allegato:
Voyager x forum.JPG [ 144.25 KiB | Osservato 2097 volte ]
Per la composizione del mosaico invece ho provato sia PS (non mi piace) che MaximDL, che trovo piu semplice. Ma so che anche PI o altri software aiutano.
Aiutano sia nello allineare i pannelli che nel normalizzare il livello di fondo cielo dei vari pannelli, anche se, come scrivevo prima, a volte le procedure automatiche del livello di backgroud non sono ottimali ed allora, partendo dal livello suggerito, devi agire di fino manualmente.
Allegato:
Cattura2 x forum.JPG [ 180.07 KiB | Osservato 2097 volte ]
Daniele, per le riprese in Oiii, non lo so, non mi aggradano molto le foto alla Cannistra.
