1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 9:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Un piccolo M13 ancora in single shot
MessaggioInviato: martedì 18 agosto 2020, 19:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quella del 26 luglio probabilmente passerà ai posteri come una delle notti più calde di questa estate; in cupola
infatti - in prima sera - c'erano ben +32° C. e con questa alta temperatura il sensore della Nikon ha svelato
il suo rumore di background a 800 ISO. Il rumore si vede bene nell'immagine dettaglio.
Complice poi il singolo scatto che ci ha messo del suo, 1x300 secondi di posa e, la posa è questa qui, ovviamente
senza dark, bias e flat:

https://www.danilopivato.com/tabulae_co ... d810a.html

Colori ok e sensibilità idem, il rumore da ricordare e memorizzare senz'altro come esperienza per il futuro. :oops:
Cari saluti,

Danilo Pivato

Allegato:
m13_500mm_d810a.jpg
m13_500mm_d810a.jpg [ 596.78 KiB | Osservato 1639 volte ]

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 18 agosto 2020, 22:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bellissimo il colore e ottima risoluzione, devo dire che queste riprese a singola posa sono un "divertimento" poco impegnativo, dall'ottima resa immediata. La Nikon D810A deve essere una gran fotocamera, per astrofotografia.

Cari saluti.. :)

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 agosto 2020, 9:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
roberto_coleschi ha scritto:
...devo dire che queste riprese a singola posa sono un "divertimento" poco impegnativo, dall'ottima resa immediata. La Nikon D810A deve essere una gran fotocamera, per astrofotografia.

Cari saluti.. :)



Caro Roberto,
intanto grazie, mi dai spunto per tirare un primo bilancio sulla riprese eseguite con i recenti CMOS.
Verissimo, un gran divertimento generato dalla più semplice tipologia di riprese a colori che mi sia capitata di effettuare negli ultimi anni!
Senza passare per dark, bias e flat con una messa a fuoco di una semplicità disarmante, impiegando ovviamente le ottiche di casa
madre: Live View a 100 x o 200 x e via con gli scatti senza batter ciglio!
In brevissimo tempo si ottengono frame a colori facilmente elaborabili saltando da un soggetto all'altro rapidissimamente: cos'altro
pretendere di più?

Certamente da queste riprese ci sarebbe un ulteriore margine di miglioramento, ma tutto sommato è un compromesso più che accettabile
a scapito di una produzione per ciascuna notte impressionante!

La Nikon D810a è una gran bella macchina cha ha "prestato" il sensore persino alla QHY 367C (si tratta del Sony IMX094 EXMORE)
con rumore davvero contenuto. Mai però paragonabile all'altrettanta e più recente Nikon D850, dove l'impressionante dinamica fa
ancor di più una grandiosa differenza. Peccato che in Nikon non abbiano (ancora) fatto una versione "A"!

Insomma da questi recenti CMOS ci sono nutrite speranze per grandi ed ulteriori miglioramenti senza stare a badare alle temperature,
a parte le notti bollenti, alle sequenza di decine e decine di frame per ottenere LRGB - RGB (pratiche di riprese da sempre considerate un
eccessivo spreco di tempo per il sottoscritto), calibrazioni per ogni singolo canale colore ecc. ecc. che a ben guardare per un ludico e
semplice impiego in imaging astronomico, ci si può finalmente stare! :D
E a questo punto un: "cari saluti" diventa più di un obbligo! :lol:

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 agosto 2020, 11:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Danilo: posso aggiungere un concetto che conosci meglio di me, che non dovrebbe modificare troppo il tuo "stargazing" (anche se il termine anglosassone si riferisce, perlopiù al solo visuale); potresti arrivare a sommare una decina di questi light frames, magari con un breve shift dell'inquadratura tra una posa e l'altra, e dovresti ottenere uno stacking più pulito e meno rumoroso (anche se il tempo di posa dovrebbe allungarsi ad oltre mezz'ora per ogni ripresa): magari vale la pena, o forse no, comunque sia ancora saluti, a risentirci presto.. :)

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 agosto 2020, 14:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2012, 9:17
Messaggi: 1134
Località: Martellago
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Danilo,
complimenti per questo ed i tuoi altri lavori.
Condivido questa filosofia di approccio alla fotografia del cielo, non capisco bene quale sia la gara a cui gli astofotografi stanno partecipando, ormai ore di integrazione a due cifre sembrano abbastanza una consuetudine. Trovo queste tue ultime immagini molto naturali, semplici ma al tempo stesso godibilissime.
Mi chiedo se in pentola c'è qualche progetto per un megamosaico, una mappatura di tutta la volta celeste visibile alle nostre latitudini.
Ho notato che a volte chiudi il Nikon a 7.1 altre a 6.3, a volte esponi per 900" altre a 300", a volte a 400 altre 800 iso. In base a cosa decidi?
Questa non uniformità farebbe decadere la mia supposizione di un magamosaico in cui, credo, sarebbe più corretto esporre sempre con le medesime impostazioni.

_________________
Sensore
Artemis-C
ZWO ASI 120 M
Antlia RGB


Ottiche
Sky Watcher 150/750
Tair 3S - 300mm F/4.5
Jupiter 21M - 200mm f/4
Jupiter 37 A MC - 135mm f/3.5
Canon 50mm f/1.8
Yashica 28mm f/2.8 ML


Montature
NEQ6-Pro
Omegon Minitrack LX3


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 agosto 2020, 22:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 22 febbraio 2010, 3:13
Messaggi: 401
Località: Tuscania (Vt)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Come sempre, anche questo singolo scatto è poesia pura. Complimenti Sinceri Danilo

_________________
Un Saluto,

Daniele

Ottica: GSO RC8;
Camera di ripresa: Moravian G2-4000;
Camera di Guida: Starlight Xpress Lodestar;;
Montatura: Skywatcher NEq6;

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 agosto 2020, 22:47 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5461
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sto guardando anche io con interesse ai nuovi sensori CMOS a colori per riprese deep non troppo impegnative a corte focali, in particolare il sensore Sony IMX 571 con cui è equipaggiata la nuova ASI 2600 con formato APS-C.
In rete si vedono già risultati interessanti anche se non siamo ai livelli di un sensore mono con filtri; purtroppo al momento i produttori di camere astronomiche non sembrano avere nella roadmap lo sviluppo di camere con sensori CMOS mono APS-C e i sensori FF costano una fucilata (oltre che avere ulteriori problematiche al contorno).
Il singolo frame che hai postato è già buono, ma la mancanza di dark si vede, ci sono puntini rossi/blu su tutto il frame, per cui quoto il suggerimento del mio omonimo di fare uno stacking di alcuni frames per migliorare la resa dell’immagine e soprattutto applicare i dark, che però se il sensore non è raffreddato andrebbero fatti ad ogni sessione di ripresa (questa è la scocciatura di una reflex).
Sicuramente però l’impegno finale richiesto è decisamente minore rispetto ad una classica combinazione RGB o LRGB, ma alla fine tutto dipende da quello che si vuole ottenere e dalla soddisfazione che si ha nel vedere il risultato finale.

pierpaolo_P ha scritto:
non capisco bene quale sia la gara a cui gli astofotografi stanno partecipando, ormai ore di integrazione a due cifre sembrano abbastanza una consuetudine.

Io penso che non ci sia nessuna gara a fare la integrazione più lunga possibile.
Oggi riprese con ore di integrazione a doppia cifra sono diventate “comuni” perché ci sono sempre più astrofili con strumenti in postazione fissa (magari anche semplicemente nel giardino di casa) comandati da remoto grazie alla ampia disponibilità sul mercato di soluzioni hw/sw per l’automazione: in questo modo diventa semplice sfruttare al massimo tutte le serate serene, anche quelle infrasettimanali e anche solo “buchi “ di sereno di qualche ora.
Se poi si fotografa da cieli inquinati, aumentare l’integrazione diventa quasi necessario se si vuole avere una immagine ben lavorabile per evitare che al minimo stretch venga subito fuori il rumore.

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 20 agosto 2020, 8:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
roberto_coleschi ha scritto:
... potresti arrivare a sommare una decina di questi light frames, magari con un breve shift dell'inquadratura tra una posa e l'altra, e dovresti ottenere uno stacking più pulito e meno rumoroso (anche se il tempo di posa dovrebbe allungarsi ad oltre mezz'ora per ogni ripresa): magari vale la pena, o forse no, comunque sia ancora saluti, a risentirci presto.. :)


Si Roberto, ho già messo in pratica questa procedura e come avevo scritto più sopra è l'ulteriore margine di miglioramento che allunga il... brodo, anche perchè giunti a quel punto dark, flat e bias diventano una necessità, almeno per giustificare l'impegno del numero in più prodotto dai light. Operando in questo modo il guadagno indubbiamente c'è, e so bene non essere affatto indifferente, ma preferirei metterlo in pratica per altre e più profonde riprese, come fra l'altro vorrei mostrare a breve.

Quello che desidero maggiormente perorare con questa metodologia di ripresa è l'estrema rapidità d'esecuzione unita alla grande mole di soggetti-inquadrature possibili che trovano con la loro profondità il massimo dell'applicazione, secondo me, oltre all'imaging "spicciolo", quello senza tante pretese, la possibilità di orientarsi verso quei particolari e interessanti settori che non richiedono specifiche calibrazioni, ma nelle quali quello che conta maggiormente è la rapidità e la profondità. Mi riferisco ai campi ricerca di nuove comete e supernove in cui sono richiesti in rapida sequenza alcuni scatti per ciascuna inquadratura per la conferma o meno di ciò che si desidera cercare, dando alle ortiche persino i pixel caldi. :D

Trovo tra l'altro che operare in questo modo, e ne sono sono convinto, sia possibile tornare nuovamente competitivi (sapendo bene dove puntare la propria attrezzatura) con le maggiori survey mondiali organizzate per questi scopi.


pierpaolo_P ha scritto:
...
Mi chiedo se in pentola c'è qualche progetto per un megamosaico, una mappatura di tutta la volta celeste visibile alle nostre latitudini.
Ho notato che a volte chiudi il Nikon a 7.1 altre a 6.3, a volte esponi per 900" altre a 300", a volte a 400 altre 800 iso. In base a cosa decidi?
Questa non uniformità farebbe decadere la mia supposizione di un magamosaico in cui, credo, sarebbe più corretto esporre sempre con le medesime impostazioni.



Grazie a te!
In realtà ci sarebbe così tanta carne da mettere sulla brace che... non saprei da dove iniziare. :lol:
Scherzi a parte Pierpaolo, sono ancora in fase test perchè non sono ancora soddisfatto della resa delle ottiche in abbinamento del sensore. Per esempio ho notato che il 500mm sulla parte sinistra del frame il campo soffre di un anomalo astigmatismo decentrato dovuto, e questo è stato scoperto grazie a questa serie di cambiamenti relativi alle variabili fotografiche, ad un tensionamento della vite sinistra (delle 3 a 120°) di tenuta del grande anello che blocca il grosso teleobiettivo sulla parte anteriore, innestato sulla slitta inserita a sua volta sulla montatura. Vite che molto probabilmente, spinge un po' di più rispetto alle altre mettendo di quel tanto fuori asse l'intero gruppo ottico. Si tratta di microscopiche tensioni, ma che all'atto pratico guastano la reale resa sul frame. La prossima volta che andrò in cupola spero di rimediare all'inconveniente, dopo di che spero sia possibile dare inizio ai vari programmi. E' anche per questo motivo che nel frattempo scatto per un'imaging... "spicciolo"! :wink:


danyline74 ha scritto:
... Complimenti Sinceri Danilo


Grazie Dany!


Bluesky71 ha scritto:
... In rete si vedono già risultati interessanti anche se non siamo ai livelli di un sensore mono con filtri; purtroppo al momento i produttori di camere astronomiche non sembrano avere nella roadmap lo sviluppo di camere con sensori CMOS mono APS-C e i sensori FF costano una fucilata (oltre che avere ulteriori problematiche al contorno).


Ciao Roberto, non scordare però che i costi dei sensori CMOS FF, mono o a colori, sono in ogni caso di gran lunga inferiori rispetto a quelli FF dei CCD vecchio stampo. E questo penso possa essere un ulteriore incentivo nel prenderli in considerazione. Poi per quanto ho visto sino ad ora, i nuovi CMOS non sembrano far rimpiangere i vecchi ccd. Non sono però a conoscenza delle problematiche che indichi a riguardo dei nuovi CMOS FF, potresti indicarle?


Bluesky71 ha scritto:
Il singolo frame che hai postato è già buono, ma la mancanza di dark si vede, ci sono puntini rossi/blu su tutto il frame, per cui quoto il suggerimento del mio omonimo di fare uno stacking di alcuni frames per migliorare la resa dell’immagine e soprattutto applicare i dark, che però se il sensore non è raffreddato andrebbero fatti ad ogni sessione di ripresa (questa è la scocciatura di una reflex).


Vero. Ho notato però che i pixel caldi sono in ogni caso facilmente distinguibili dalle imagini stellari, ed è per questo che insisto nell'affermare che tali tipologie di riprese hanno senso se impiegate in quei campi di ricerca relativi alla caccia di comete e supernove, dove quello che conta è la rapidità di esecuzione. Considerando poi che a temperature di ripresa più basse, questa di M13 era di +32° C., diminuiscono considerevolmente.
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 20 agosto 2020, 22:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15833
Località: (Bs)
Ottimo colpo! Bel campo! :please: :clap: :clap: :clap:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010