1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 10:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Autoguida con cercatore
MessaggioInviato: mercoledì 3 ottobre 2012, 12:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 21 febbraio 2009, 11:31
Messaggi: 546
Località: Castiglion Fiorentino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao a tutti

molti nel forum hanno cominciato a guidare tramite cercatore 9x50 (o simili). Anch'io vorrei fare la stessa cosa ma ho paura di avere problemi di backfocus: cioè non so se dovrò aggiungere prolunghe oppure segare il tubo del cercatore per trovare il fuoco. Nel mio caso utilizzerei un cercatore geoptik 9x50 e una orion starshoot.
Se possibile mi piacerebbe sapere quanto è lungo il tubo di quelli che già utilizzano il cercatore come guida!

Mario

_________________
- Newton 10" f4 autocostruito
- Celestron C11 HD
- Pentax 75 SDHF
- Avalon M1
-SX Lodestar
- SX h694
http://www.astrobin.com/users/speedking80/
In direzione ostinata e contraria!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autoguida con cercatore
MessaggioInviato: mercoledì 3 ottobre 2012, 13:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
su internet e nella sezione autocostruzione trovi info a pacchi:
viewtopic.php?f=15&t=70623&start=0

io non ho segato nulla

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autoguida con cercatore
MessaggioInviato: mercoledì 3 ottobre 2012, 14:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Mario,

io per collegare la Orion Starshoot al cercatore 9x50 GSO ho acquistato un apposito anello, non avevo voglia di farmelo in casa. Guido senza problemi con una EQ6 e HEQ5 Newton da 600 a 1200 mm di focale.

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autoguida con cercatore
MessaggioInviato: mercoledì 3 ottobre 2012, 22:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 21 febbraio 2009, 11:31
Messaggi: 546
Località: Castiglion Fiorentino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie ad entrambi per le info! Sto testando in questo momento:
- il fuoco è dentro il cercatore, ho dovuto incollare la camera con nastro adesivo direttamente sul tubo
- sto cercando di guidare un newton 10" f4 con maxim e cgem ma non riwsco proprio a xalibrare...
Voi che settaggi usate?

_________________
- Newton 10" f4 autocostruito
- Celestron C11 HD
- Pentax 75 SDHF
- Avalon M1
-SX Lodestar
- SX h694
http://www.astrobin.com/users/speedking80/
In direzione ostinata e contraria!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autoguida con cercatore
MessaggioInviato: mercoledì 3 ottobre 2012, 23:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 3 marzo 2011, 19:10
Messaggi: 158
Località: Civitella Casanova (PE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao quoto in pieno quello che ti ha detto Paolo M.R. io con lo stesso cercatore ci guido uno SW ED 80 senza nessun problema. Anche se adesso sto guidando con un vecchio tele jupiter da 200 mm di focale e devo dire che non va malaccio neanche questo.
ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autoguida con cercatore
MessaggioInviato: giovedì 4 ottobre 2012, 8:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Io guido con un tele Tokina da 200mm aperto f/3.5 con la Orion SSAG e va che è un piacere: trovi sempre qualche stella nel generoso campo che offre.
Ciao

vaelgran

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autoguida con cercatore
MessaggioInviato: giovedì 4 ottobre 2012, 16:33 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 4 settembre 2009, 0:04
Messaggi: 136
Località: Soragna (PR)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
io guido il mio newton 10" F4,7 su eq6 col cercatore e le foto le trovi qui
la guida viene effettuata da magzero MZ5M

non sono un perfezioinista ma i risultati sono qui e a me piacciono

http://www.astrobin.com/users/djmario78/

_________________
Orion RC8, Skywatcher 80ED
Montatura Skywatcher EQ6 Synscan 3.27 modificata SKF
Camera di ripresa Magzero QHY8L
Camera di Guida Magzero MZ5M


Foto: http://astrobin.com/users/djmario78/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autoguida con cercatore
MessaggioInviato: giovedì 4 ottobre 2012, 17:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io non guido col cercatore, ma ho visto che alcuni cercatori vanno bene, altri invece sono inadatti, sia per qualità che per la facilità di montaggio e di fuocheggiamento della fotocamera guida. C'è un modello che ha il sistema di fuocheggiatura elicoidale girando l'oculare, è assolutamente inadatto. L'Orion ne fa uno apposito, che vende anche con la camera guida.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autoguida con cercatore
MessaggioInviato: giovedì 4 ottobre 2012, 22:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 21 febbraio 2009, 11:31
Messaggi: 546
Località: Castiglion Fiorentino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie a tutti per l'aiuto! Ieri sera volevo quasi lasciar perdere... Stasera mi ci sono rimesso con calma cercando di curare meglio lo stazionamento. I risultati direi sono fantastici considerando che ho sulla cgem oltre 20kg di roba e che il cercatore ed i cablaggi vari stanno attaccati con lo scotch!

Allegato:
Immagine.jpg
Immagine.jpg [ 239.97 KiB | Osservato 2745 volte ]

_________________
- Newton 10" f4 autocostruito
- Celestron C11 HD
- Pentax 75 SDHF
- Avalon M1
-SX Lodestar
- SX h694
http://www.astrobin.com/users/speedking80/
In direzione ostinata e contraria!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autoguida con cercatore
MessaggioInviato: venerdì 5 ottobre 2012, 8:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 3 marzo 2011, 19:10
Messaggi: 158
Località: Civitella Casanova (PE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dopo la sessione dell'altra sera, ti confermo che anche guidando con un vecchio tele da 200 mm di focale la guida era ottima. Ci sono vantaggi niente male per chi come me non ha una postazione fissa ed è costretto a spostarsi sempre: da quando guido con il cercatore tutte le volte che carico la macchina sembra di dimenticare qualcosa. Portarsi dietro un solo tele ed un solo contrappeso, come dice una famosa pubblicità, non ha prezzo


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010