1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 12:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: ippogrifo e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Galassia Triangolo
MessaggioInviato: lunedì 3 agosto 2020, 7:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 agosto 2008, 20:24
Messaggi: 357
Località: Ciampino (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Continua la mia cavalcata nella rielaborazione con Pixinsight delle astrofoto riprese sei/sette anni fa ed elaborate con Nebulosity, senza deconvoluzione.
Un prima e dopo della M33


Allegati:
01 Gal. Triangolo.jpg
01 Gal. Triangolo.jpg [ 728.35 KiB | Osservato 2006 volte ]
02 Gal. Triangolo.jpg
02 Gal. Triangolo.jpg [ 531.57 KiB | Osservato 2006 volte ]

_________________
Osservo con: Orion C8 Ritchey Cretien - W.O.110 (770mm) - EQ6 - Canon EOS 1000D (non mod) - Guida QHY5.
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Galassia Triangolo
MessaggioInviato: lunedì 3 agosto 2020, 11:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5193
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Cromaticamente decisamente migliorata, per il resto però sembrerebbe esserci lo stesso utilizzo spropositato del denoise sulla galassia...almeno è quello che sembra a me. :think:

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Galassia Triangolo
MessaggioInviato: lunedì 3 agosto 2020, 13:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3423
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
...però a livello di dettaglio è migliorato molto :thumbup:

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Galassia Triangolo
MessaggioInviato: lunedì 3 agosto 2020, 14:01 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5456
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il problema è che è stato applicato un denoise eccessivo che ha creato come un effetto "acquerello" (anche sull'immagine originale era così) che distrugge praticamente ogni dettaglio.
Secondo me devi rivedere la procedura/parametri che usi per il denoise facendo meno passate e comunque stando più leggero nell'intervento (come fai a fare il denoise?)

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Galassia Triangolo
MessaggioInviato: martedì 4 agosto 2020, 20:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 agosto 2008, 20:24
Messaggi: 357
Località: Ciampino (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a tutti per i preziosi commenti. Qui si cerca di migliorare (impresa ardua!)
Questo argomento ("Utilizzo di eccessivo denoise") mi interessa particolarmente. Ho seguito 6 tutorial di Luca Fornaciari su impiego di Pixinsight e adesso cerco di camminare da solo.
Per quanto riguarda il denoise io credo ci si riferisce al tool che Pixsinsight chiama "Multiscale Linear Transform" ossia la riduzione del Rumore di fondo-cielo, partendo da una maschera precedentemente creata, per proteggere le luminosità (stelle ed oggetto stesso) ed inserendo, nella finestra "Noise reduction" alla voce "Threshold" cinque sei valori (layers differenti) che devono essere affinati. Il punto è proprio questo, non ho ancora capito bene se devo intervenire qui o nella fase di Deconvoluzione, che è il passaggio precedente.

_________________
Osservo con: Orion C8 Ritchey Cretien - W.O.110 (770mm) - EQ6 - Canon EOS 1000D (non mod) - Guida QHY5.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Galassia Triangolo
MessaggioInviato: martedì 4 agosto 2020, 20:34 
Connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15782
Località: (Bs)
Bel lavoro, comunque. :clap: :clap: :clap:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Galassia Triangolo
MessaggioInviato: mercoledì 5 agosto 2020, 11:17 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5456
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
polouniversale ha scritto:

Per quanto riguarda il denoise io credo ci si riferisce al tool che Pixsinsight chiama "Multiscale Linear Transform" ossia la riduzione del Rumore di fondo-cielo, partendo da una maschera precedentemente creata, per proteggere le luminosità (stelle ed oggetto stesso) ed inserendo, nella finestra "Noise reduction" alla voce "Threshold" cinque sei valori (layers differenti) che devono essere affinati. Il punto è proprio questo, non ho ancora capito bene se devo intervenire qui o nella fase di Deconvoluzione, che è il passaggio precedente.


La deconvoluzione serve proprio per recuperare il dettaglio, in questo caso sulla galassia e va fatta sull'immagine ancora nello stato lineare. Dopo aver fatto questo passaggio puoi applicare la maschera su galassia e stelle e applicare il Multiscale Linear Transform per rimuovere il rumore dal fondo cielo: io di solito in questa fase lavoro solo sui primi tre layers ma non è detto ovviamente che questo debba essere valido per tutte le immagini.
Nel tuo caso probabilmente la maschera non ha funzionato correttamente perchè sei andato a fare denoise anche sulla galassia: attenzione che la maschera deve essere nello stato non lineare altrimenti non funziona correttamente (duplichi l'immagine lineare su cui stai lavorando e poi applichi Hystogram Transformation) e quando la applichi la devi invertire (altrimenti proteggi il cielo e non la galassia)

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Galassia Triangolo
MessaggioInviato: mercoledì 5 agosto 2020, 19:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 agosto 2008, 20:24
Messaggi: 357
Località: Ciampino (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ok grazie, adesso la situazione procedurale è ben più chiara (più o meno quello che facevo prima)
Ho quindi modificato alcuni valori dei layers Threshold, della Noise Reduction e infatti qualche dettaglio in più della M33 è uscito fuori. Come la vedi?


Allegati:
Gal. Triangolo modificata.jpg
Gal. Triangolo modificata.jpg [ 506.73 KiB | Osservato 1889 volte ]

_________________
Osservo con: Orion C8 Ritchey Cretien - W.O.110 (770mm) - EQ6 - Canon EOS 1000D (non mod) - Guida QHY5.
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Galassia Triangolo
MessaggioInviato: giovedì 6 agosto 2020, 6:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5193
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Il dettaglio sulla galassia è nettamente migliorato. A livello cromatico però è rimasta tendente al ciano, quindi sotto questo aspetto credo che fosse migliore la seconda proposta. Hai ancora dei residui attorno alle stelle e parti esterne della galassia ma nel complesso sembrerebbe proprio che la strada intrapresa sia giusta...vediamo Roberto cosa dice... :D

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Galassia Triangolo
MessaggioInviato: giovedì 6 agosto 2020, 22:45 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5456
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ora il dettaglio sulla galassia è notevolmente migliorato!
Per la dominante ciano/verde potresti provare il processo SCNR per la rimozione selettiva delle dominanti colore, scegliendo in questo caso il verde.
Poi ci sarebbero altre cose da sistemare: ad esempio vedo come degli strani aloni attorno alle stelle, forse frutto di un denoise eccessivo sul fondo cielo o forse un effetto di una deconvoluzione con parametri non ottimali? (basta variare di pochissimo i parametri della deconvoluzione per ottenere un effetto finale molto diverso).
Poi su tutta l'immagine si vedono qua e là dei punti neri, credo dovuti al processo di calibrazione (l'hai fatto in PI o usando un altro programma?)

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: ippogrifo e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010