1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 14:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Una M20 "Orfana di Luminanza"...
MessaggioInviato: giovedì 23 luglio 2020, 17:09 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 15 agosto 2011, 9:32
Messaggi: 300
Località: Livorno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E' un soggetto estivo inflazionato, ma non lo avevo mai ripreso con attrezzatura "matura", ed ho voluto provare a vedere cosa sarebbe uscito fuori dal mio cielo migliore; sono riuscito ad acquisire in una prima serata rocambolesca il solo canale R, a cui sono seguiti il G e B la sera successiva: il seeing scadente (1.4") ed una messa a fuoco difficoltosa hanno degradato le stelle ai bordi. Ieri sera ho tentato d'integrare il canale luminanza, visto che il seeing limite era letteralmente dimezzato (0.7"), ma la classica nuvolaglia estiva mi ha rimandato a casa con...UNA posa :facepalm:

Ecco quindi che mi sono deciso a condividere il risultato di questa Trifida "Orfana di Luminanza", sperando vi piaccia comunque: si tratta solo di 20x180" per ogni canale RGB, ripresi col C9.25 ridotto ad F/6.3 ed ASI 1600MM-PRO...ovviamente coi vari dark, flat e dark flat annessi.

P.S. Niente link ad alta risoluzione, tanto non se lo merita :wave:


Allegati:
M20_170720_FB.jpg
M20_170720_FB.jpg [ 741.31 KiB | Osservato 2051 volte ]

_________________
Celestron C9.25 su Skywatcher AZ-EQ6, Sharpstar 107/700 APO, EOS 5D Mark IV, ZWO ASI 1600MM-C PRO, ZWO ASI 224mc...e svariate lenti CANON.
https://www.gianlucabeccaniphoto.com/
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una M20 "Orfana di Luminanza"...
MessaggioInviato: giovedì 23 luglio 2020, 23:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi sembra un ottimo lavoro nonostante tutto. Ho avuto modo di provare la 163m QHY, stesso sensore della 1600 e mi ha sorpreso la facilità con cui riesce a colorare le immagini...credo una luminanza se la meriti. :wink:

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una M20 "Orfana di Luminanza"...
MessaggioInviato: venerdì 24 luglio 2020, 9:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A me sembra un'ottima base colore...vedrai che appena potrai acquisire una buona luminanza ne uscirà un'immagine eccezionale.
Forza e coraggio.
Ciao
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una M20 "Orfana di Luminanza"...
MessaggioInviato: venerdì 24 luglio 2020, 14:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15821
Località: (Bs)
Se è orfana quella lì ... :please: :clap: :clap: :clap:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una M20 "Orfana di Luminanza"...
MessaggioInviato: venerdì 24 luglio 2020, 15:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3423
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
DoctorFrag ha scritto:
il seeing scadente (1.4") ed una messa a fuoco difficoltosa ... [...] Ieri sera ho tentato d'integrare il canale luminanza, visto che il seeing limite era letteralmente dimezzato (0.7")


Alla faccia del seeing scadente! Sei sicuro di questi valori? :shock: Perché una messa a fuoco difficoltosa con 1.4 arcsec non mi torna :? 0,7arcsec poi sarebbe un seeing eccezionale. Tenderei a valutare valori doppi di quelli che hai riportato.

L'immagine è bella, considerando che non c'è nemmeno la luminanza diventa ottima!

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una M20 "Orfana di Luminanza"...
MessaggioInviato: venerdì 24 luglio 2020, 16:22 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 15 agosto 2011, 9:32
Messaggi: 300
Località: Livorno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
AstroManu ha scritto:
DoctorFrag ha scritto:
il seeing scadente (1.4") ed una messa a fuoco difficoltosa ... [...] Ieri sera ho tentato d'integrare il canale luminanza, visto che il seeing limite era letteralmente dimezzato (0.7")


Alla faccia del seeing scadente! Sei sicuro di questi valori? :shock: Perché una messa a fuoco difficoltosa con 1.4 arcsec non mi torna :? 0,7arcsec poi sarebbe un seeing eccezionale. Tenderei a valutare valori doppi di quelli che hai riportato.

L'immagine è bella, considerando che non c'è nemmeno la luminanza diventa ottima!


Per il seeing faccio riferimento al sito Meteoblue, dove vado ad inserire la località/coordinate del luogo di ripresa: vengono fornite indicazioni sui vari layer atmosferici, le correnti a jet, e molti altri parametri. Sicuramente la prima sera (canale R) l'aria era davvero pessima, mentre in seconda battuta (canali G/B) il seeing era un po' migliore. Magari il valore fornito è "ottimistico", ma indicativo. Quando ho tentato, con la terza uscita, di riprendere il canale L...le stelle erano molto molto più piccole,e la messa a fuoco era soddisfacente: peccato che ho fatto una posa sola :facepalm:
Prossima lunazione? Immagino M20 sia ancora fattibile...ma solo in primissima serata...

_________________
Celestron C9.25 su Skywatcher AZ-EQ6, Sharpstar 107/700 APO, EOS 5D Mark IV, ZWO ASI 1600MM-C PRO, ZWO ASI 224mc...e svariate lenti CANON.
https://www.gianlucabeccaniphoto.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una M20 "Orfana di Luminanza"...
MessaggioInviato: sabato 25 luglio 2020, 11:27 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 gennaio 2018, 3:26
Messaggi: 761
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
alla faccia dell'orfana!! :) molto bella
con solo RGB non riesco mai a tirare fuori niente di decente.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una M20 "Orfana di Luminanza"...
MessaggioInviato: domenica 26 luglio 2020, 17:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 12999
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella! Ho solo qualche perplessità sul rosso troppo rosso (dovrebbe avere una tonalità più magenta), ma potrebbe essere il monitor da cui sto guardando.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una M20 "Orfana di Luminanza"...
MessaggioInviato: mercoledì 29 luglio 2020, 10:40 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 15 agosto 2011, 9:32
Messaggi: 300
Località: Livorno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Caspita, per me è sempre un problema la dominante magenta: stavolta potrei essere incappato nell'errore opposto! :mrgreen:
Ad ogni modo, la versione definitiva, con luminanza integrata, è visibile nel mio post successivo "M20 on steroids" :wave:

_________________
Celestron C9.25 su Skywatcher AZ-EQ6, Sharpstar 107/700 APO, EOS 5D Mark IV, ZWO ASI 1600MM-C PRO, ZWO ASI 224mc...e svariate lenti CANON.
https://www.gianlucabeccaniphoto.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010