1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 18:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: pierpaolo_P e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 27 luglio 2020, 18:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2017, 18:17
Messaggi: 1999
Località: Manziana (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Salve ...
Ho da poco acquistato anche lo spianatore di campo per il 72ed che ahimè,come gia ho raccontato nel topic della Neowise su astrofotografia del sistema solare,me lo hanno mandato con una delle due lenti montata al contrario ..ci si è messo anche Ups che al momento che ho rimandato il pacco al mittente per cambiare lo spianatore,hanno fatto confusione con l indirizzo e ho dovuto sistemare tutto telefonicamente,insomma...un delirio...

Comunque,in attesa di sistemare tutto,e nella speranza che ora non ci siano piu intoppi,ho continuato a passare queste notti estive all'aria aperta facendo qualche scatto...senza spianatore,senza autoguida,per non demoralizzarmi....

Ecco a voi la Crescent Nebula,del 26 notte,una serie di scatti realizzati dopo la mezzanotte,dopo aver atteso che il Cigno si portasse il piu vicino possibile allo Zenith,poiche sotto i 50° a sud-est il cielo è arancione...

I dati sono:
33 light da 60" @3200iso
21dark
21flat
21bias

Acquisiti come sempre con Canon eos 4000d non modificata,senza filtro anti IL su SW 72ed senza spianatore,su eq3 synscan senza autoguida...senza niente in pratica :rotfl:

...e lo so,però sto aspettando lo spianatore per bilanciare come si deve il tutto con tutti gli accessori montati compresa la guida senno quella povera vixen la trivello di buchi prima del tempo... Almeno segno i punti di bilanciamento una volta per tutte e basta :rotfl:

Ecco a voi la foto..


Allegati:
photostudio_1595870359026.jpg
photostudio_1595870359026.jpg [ 1000.71 KiB | Osservato 1403 volte ]

_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120

FORUM PENSATO PER I NEOFITI
http://astrofili.forumfree.it
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 27 luglio 2020, 19:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15834
Località: (Bs)
Bella! Promette bene! :clap: :clap: :clap:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 27 luglio 2020, 22:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3423
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ares hai scelto un soggetto che ti penalizza moltissimo dal momento in cui usi una reflex non modificata. Praticamente stai cercando di leggere un libro al buio e ti sei messo gli occhiali da sole!
Perché con lo stesso setup non provi sugli ammassi aperti o sulle zone con le galassie più estese? Credo troveresti più soddisfazione, perché così è davvero difficile catturare segnale!

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 28 luglio 2020, 6:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5207
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Sacrosanto il suggerimento di Manuele, io aggiungo anche: dal momento che hai messo a punto il siatema per l’autoguida, perchè non cominci a sperimentare? Con o senza spianatore non fa niente, intanto fai pratica e prendi confidenza con il software...

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 28 luglio 2020, 10:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2017, 18:17
Messaggi: 1999
Località: Manziana (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Grazie Ippogrifo!
@ Astromanu:
Hai ragione lo so,sono consapevole di avere un grosso limite con la reflex originale,ma sto appunto sperimentando "quanto" segnale posso tirar fuori senza modifica...non a caso ho scelto la crescent proprio perche emette suppongo nel vicino infrarosso...ora questa dell altra sera è stata una serie di scatti brevi perche come dice Daniele ancora non autoguido..diciamo piu che altro ci sono passato una volta in quel punto,mi ha colpito la ricchezza di stelle da cui è contornato il soggetto ed ho voluto tentare...Sono curioso di sapere cosa sarebbe venuto fuori se invece di dare pose brevi da 60" ne avessi fatte da 240-300"...magari un po di segnale in piu vien fuori...Il fatto è che sono combattuto sul modificare la reflex perche vorrei continuare ad usarla senza problemi anche per foto diurne normali..

@Daniele:
Purtroppo come ti ho raccontato ho avuto un po di problemi con spianatore spedizione ecc...si che volendo potrei autoguidare anche senza,ma sono un po "demoralizzato" per tutto quello che mi è capitato..insomma,vorrei finalmente avere tutta l'attrezzatura al completo perche di inghippi ne ho avuti fin troppi.. :rotfl:
Sono anzioso di fare le cose per bene con tutto montato,bilanciato e funzionante...come ti dicevo sto valutando anche l'acquisto di un filtro Idas...

_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120

FORUM PENSATO PER I NEOFITI
http://astrofili.forumfree.it


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 28 luglio 2020, 10:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2017, 18:17
Messaggi: 1999
Località: Manziana (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Grazie Ippogrifo!
@ Astromanu:
Hai ragione lo so,sono consapevole di avere un grosso limite con la reflex originale,ma sto appunto sperimentando "quanto" segnale posso tirar fuori senza modifica...non a caso ho scelto la crescent proprio perche emette suppongo nel vicino infrarosso...ora questa dell altra sera è stata una serie di scatti brevi perche come dice Daniele ancora non autoguido..diciamo piu che altro ci sono passato una volta in quel punto,mi ha colpito la ricchezza di stelle da cui è contornato il soggetto ed ho voluto tentare...Sono curioso di sapere cosa sarebbe venuto fuori se invece di dare pose brevi da 60" ne avessi fatte da 240-300"...magari un po di segnale in piu vien fuori...Il fatto è che sono combattuto sul modificare la reflex perche vorrei continuare ad usarla senza problemi anche per foto diurne normali..

@Daniele:
Purtroppo come ti ho raccontato ho avuto un po di problemi con spianatore spedizione ecc...si che volendo potrei autoguidare anche senza,ma sono un po "demoralizzato" per tutto quello che mi è capitato..insomma,vorrei finalmente avere tutta l'attrezzatura al completo perche di inghippi ne ho avuti fin troppi.. :rotfl:
Sono anzioso di fare le cose per bene con tutto montato,bilanciato e funzionante...come ti dicevo sto valutando anche l'acquisto di un filtro Idas...

_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120

FORUM PENSATO PER I NEOFITI
http://astrofili.forumfree.it


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: pierpaolo_P e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010