1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 8:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: davidevilla e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M5: confronto tra due serate diverse.
MessaggioInviato: domenica 26 luglio 2020, 22:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15818
Località: (Bs)
Ho la sensazione di vedere delle stelle che hanno mutato la luminosità.
Ci sono alcuni hot pixel, d'accordo, ma alcune stelle, non poche!, sembrano proprio variabili, non sono hot pixel:
Allegato:
M5.gif
M5.gif [ 1.46 MiB | Osservato 2184 volte ]

Sono stupito !!! :surprise: Incredibile.
Le due immagini sono di stasera e ieri sera!

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 26 luglio 2020, 23:10 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 15 agosto 2011, 9:32
Messaggi: 300
Località: Livorno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E' interessante, davvero: che siano variabili a breve periodo, riprese in due fasi ben distinte? Una coppia a sinistra sembra lampeggiare come un semaforo: quando la prima è debole, la seconda è più luminosa...e viceversa :think: Anche nel caso di riprese amatoriali, non credo ci siano ovvie spiegazioni alternative...magari legate alla camera di ripresa...o sbaglio?

_________________
Celestron C9.25 su Skywatcher AZ-EQ6, Sharpstar 107/700 APO, EOS 5D Mark IV, ZWO ASI 1600MM-C PRO, ZWO ASI 224mc...e svariate lenti CANON.
https://www.gianlucabeccaniphoto.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 27 luglio 2020, 4:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15818
Località: (Bs)
La camera di ripresa è sempre la stessa, QHY9, l'ottica uguale, Newton 250/F5, i tempi di ripresa gli stessi (120 s), le condizioni del cielo sono simili.
La conferma è che la gran parte delle stelle cambia pochissimo.
Il fenomeno interessa proprio alcune stelle specifiche particolari, identificabili con una certa evidenza.
La gif è stata un po' improvvisata. Spero di riuscire a fare riprese migliori e ad approfondire la questione.
Grazie per il passaggio.

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 27 luglio 2020, 6:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Come la maggioranza degli ammassi globulari anche M5 non fa eccezioni sulla presenza di variabili nel suo interno,
infatti M5 ne ontiene ben 65 stelle fra quelle scoperte sino ad oggi, la maggioranza delle quali sono del tipo: RR Lyrae
con periodo di variabilità inferiore alle 24 ore.

E' dunque più che probabile Ippo, abbia documentato gli estremi del ciclo di variabilità per alcune di esse.
Cari saluti,

Danilo Pivato

P.S Mi sembra ne avevamo già discusso, per un altro ammasso globulare, in altra parte del forum, o sbaglio? :)

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 27 luglio 2020, 8:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5205
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Davvero molto interessante!
Prima di leggere l’intervento di Danilo avrei chiesto pure se fosse indicativa la posizione del sensore (cioè eventuale differenza di puntamento da una sera all’altra) :think:

A questo punto sarebbe ancor più interessante una terza serata di fila...(?)

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 27 luglio 2020, 9:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
interessante davvero...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 27 luglio 2020, 10:07 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 gennaio 2018, 3:26
Messaggi: 761
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:shock: interessantissimo,
sono scatti singoli o somme? potrebbe anche essere un pò di turbolenza atmosferica? però in effetti sarebbe strano

merita altre prove :)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 27 luglio 2020, 12:42 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 21 marzo 2008, 9:26
Messaggi: 1292
Questa sera e le prossime danno bel tempo provo anch'io M5. Perchè non provare in tanti? ciao.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 27 luglio 2020, 13:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
se fotografassi lo farei :)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 27 luglio 2020, 16:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
è vero che servono altre prove ma... anche no :D
le prove sono le decine di stelle che non cambiano la loro luminosità.
in una immagine apparentemente così semplice ci sono tanti spunti da poter scrivere un libro :D

è innegabile, per esempio, che le due stelline sulla sinistra dell'ammasso abbiano cambiato la loro luminosità (questo è un dato, poi si passa alla ricerca delle cause).
ed è innegabile perché, come diceva, ci sono decine di prove (tutte le altre stelle che mantengono la loro luminosità).
a volte i poveri astrofili "variabilisti" impazziscono per avere una stella di campo di confronto, qua ce ne sono alcuni miliardi, credo :D

davvero complimenti, una gif che vale, a mio modestissimo avviso, decine di foto stupende che hanno richiesto ore di integrazione e di elaborazione ma che, in fin dei conti, sono sempre uguali.

chapeau.

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: davidevilla e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010