1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 2:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Chiamiamola Aquila
MessaggioInviato: sabato 11 luglio 2020, 13:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 1986
Tipo di Astrofilo: Visualista
...e facciamoci due risate.
Serata strana quella di ieri sera in collina, cielo "sporco" ma con raffiche di vento tese e veloci, non demordo, Giove sta facendo capolino a fianco di una Via Lattea non proprio ai massimi dello splendore ma comunque guardabile, anche se filamenti di nubi alte e stratificate stanno avanzando da Ovest...che faccio? Vedo non vedo, butto fuori il CPC? No, stasera mi scompiglio i capelli al vento facendo foto! :facepalm: Foto... diciamo scatti.

Montatura al55, reflex APS-C con il 35mm normalizzato a 52mm, prove di scatti e messa a fuoco su Altair, telecomando alla mano. Mi restano abbastanza puliti i dintorni dell'Aquila e del Cigno, provo a scattare su quest'ultimo ma non mi convince... e mentre provo con Altair mi ricordo di aver visto qualcosa riguardo la "nebulosa E", ovvero nebula oscura che per gli amici chiamasi B142 e B143, essendo appunto due nubi oscure che formano l'asterismo che ricorda la lettera "E".
Dai, che ideona, fammi provare un pò di scatti... :yawn:
Qualcosa esce, ma non ho capito perchè questa sera c'è una dominante rossiccia ovunque... fortunatamente GIMP mi permette di togliere quasi tutto il colore, terribile ( vabbè, anche questa lascia il tempo che trova sia chiaro ) ma almeno a poca distanza dalla gialla Tarazed, seconda stella della Costellazione, questa nebula tenta di apparire.

Dunque dunque..
Reflex Pentax K3, scatto singolo.
35mm f3.2 26 sec a ISO 800
lat 44.15
lon 11.19
726 slm

Attenzione: può nuocere ai minori, maneggiare con cura.
Se volete potete inveire.
Grazie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Chiamiamola Aquila
MessaggioInviato: sabato 11 luglio 2020, 14:59 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 21 marzo 2008, 9:26
Messaggi: 1281
Il vento deve essere stato veramente terribile e le nuvole moooolto minacciose per farti fare uno scatto solo e poi scappare :crazy: :facepalm:
Però il cielo deve essere stato buono visto in numero di stelle. Io mi sono alzato alle 4.00 per la cometa....si vedeva solo la luna e una dico una stella, ciao :thumbup: :beer:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Chiamiamola Aquila
MessaggioInviato: sabato 11 luglio 2020, 16:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 1986
Tipo di Astrofilo: Visualista
Virginio, di foto ne ho fatte diverse, ma quasi tutte cancellate in .. post visione, via.
Di queste me ne sono rimaste 3, tutte uguali e molto rumorose come puoi vedere, e con DSS usciva una tiff praticamente grigio latte e vignettata di brutto. Nessun dark, mi diverto a fare "one shot" vada come vada o come direbbe ( correggo )Yourockets, 'ndo cojo cojo.
Prima o poi farò il bravo.... con i dark ed i flat.


Ultima modifica di astronomo pazzo il sabato 11 luglio 2020, 17:47, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Chiamiamola Aquila
MessaggioInviato: sabato 11 luglio 2020, 17:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15794
Località: (Bs)
Date a Cesare quel che è di Cesare ...

http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?f=9&t=106468&p=1197209&hilit=cojo#p1197209

Guarda che bell'animazione ti ha fatto Aladin.
Sono incantato da questo genere di sovrapposizioni, perdonami :shifty: .
Allegato:
Aquila.gif
Aquila.gif [ 1.01 MiB | Osservato 2342 volte ]


Ogni singola stella ha la sua storia e ci può essere quella tale che s'è montata la testa e s'è accesa all'improvviso ...
:beer: :wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Chiamiamola Aquila
MessaggioInviato: sabato 11 luglio 2020, 17:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 1986
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie, ho corretto dando a Cesare.. :wink:

a. Chi è Aladin?
b. Lo so bene che le animazioni ti incantano, hanno lo stesso effetto su di me... e col tempo ti chiederò info, non andartene.
c. sto guardando l'animazione ma non capisco... forse non riesco a vedere bene causa contrasto sul monitor?
Grazie Costanzo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Chiamiamola Aquila
MessaggioInviato: sabato 11 luglio 2020, 19:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15794
Località: (Bs)
a. Aladin è un meraviglioso software gratuito che contiene molti tipi di mappe stellari.
Ti segnalo anche Astrometry.net on line per l'analisi delle tue foto.
Questa è l'analisi della tua foto che ha fatto Astrometry.net:
Allegato:
aquila.jpg
aquila.jpg [ 1.04 MiB | Osservato 2327 volte ]

b. ok
c. L'animazione è un po' imprecisa a causa del campo largo, ma ti assicuro che se vai nei dettagli di campi stretti spesso trovi cose che non ti aspetti nel confronto di tue foto con mappe stellari ufficiali: variabili, stelle con alto moto proprio, novae e supernovae, ecc ...

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Chiamiamola Aquila
MessaggioInviato: sabato 11 luglio 2020, 19:47 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 21 marzo 2008, 9:26
Messaggi: 1281
Costanzo è come Agatha Cristie non ti dice mai subito ....chi è l''assassino...suspense !!! Ciao :crazy:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Chiamiamola Aquila
MessaggioInviato: sabato 11 luglio 2020, 22:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 1986
Tipo di Astrofilo: Visualista
:D Grazie Agatha, Astrometry ce l'ho, cercherò Aladin, intanto, poi pian piano dovrò capire cosa cercare, come usarlo, come recuperare gli anni perduti. Vabbè che da qui ad Halley c'è tempo. :matusa:

Intanto oggi ha fatto temporale, ora c'è nebbia fitta ...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Chiamiamola Aquila
MessaggioInviato: domenica 12 luglio 2020, 4:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15794
Località: (Bs)
astronomo pazzo ha scritto:
... Agatha, ...

Vero, vero, parlo spesso di "misteri". Ma non fingo, non so la soluzione davvero.

astronomo pazzo ha scritto:
... Astrometry ce l'ho, ...

Ottima cosa.

astronomo pazzo ha scritto:
... ora c'è nebbia fitta ...

Addirittura. Beh, in quota le nuvole sono nebbia ...
:wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Chiamiamola Aquila
MessaggioInviato: lunedì 13 luglio 2020, 0:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 1986
Tipo di Astrofilo: Visualista
ippogrifo ha scritto:
astronomo pazzo ha scritto:
... ora c'è nebbia fitta ...

Addirittura. Beh, in quota le nuvole sono nebbia ...
:wave:


Ippo...Solo nel primo pomeriggio ha schiarito tutto d'un botto! Tramonto lunghissimo e serata senza una nuvola, cielo nitido e terso come poche volte l'ho visto, inverno a parte.
Bortle 4 sicuramente, verso mezzanotte sono riuscito a risolvere Alcor ad occhio nudo! leggera appena accennata ma c'era. Cigno a fatica, disperso tra le stelle della Via Lattea, solo Deneb e poco altro. Scorpione che si toccava... sarebbe stata una serata osservativa da brivido, peccato essere sceso a Bo.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010