1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 13:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Info Dithering con PD2
MessaggioInviato: lunedì 13 luglio 2020, 8:42 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 15 settembre 2014, 11:58
Messaggi: 228
Località: Tra Livorno e Pisa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Facendo premessa che uso Mac,
vorrei capire come PHD2 e l'eventuale
software di acquisizione vengono messi in
comunicazione tra di loro, perché questa
cosa non sono mai riuscito a capirla!
Utilizzando Mac, ho provato i software della
Cloudmakers e qui basta che i due software
siano attivi e già comunicano tra di loro senza
bisogno di niente, ma purtroppo quello che si
occupa della guida, nonostante abbia già i drive
della ZWO inseriti, mi da dei problemi con la
224mc e quindi non riesco a lavorarci, perciò
visto che PHD2 è superiore, avrei voluto
utilizzare questo, ma non ho capito come si fa.
Un po' di tempo fa, avevo provato anche una demo
di Nebulosity che è compatibile, ma mi ha rovinato
la serata, perché le foto di calibrazione me le ha fatte
male e non venivano riconosciute e poi per il Dithering
tra una posa all'altra passavano parecchi minuti!
Grazie.

_________________
Skywatcher Explorer-150mm/750mm PDS - TS Astrografo 80/352 - Vixen SXP + Starbook Ten - Canon EOS 60D Modificata.
Autoguida ASI224MC/CCD Atik Titan Color - Tele di guida rifrattore 60/230.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Info Dithering con PD2
MessaggioInviato: martedì 14 luglio 2020, 15:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:46
Messaggi: 1528
Località: San Salvatore Monferrato (AL)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Provato su Mac, io uso da ora in poi Mac se no ogni 2 anni toccava cambiare PC dopo gli N aggiornamenti Windows fatti apposta per fotterti il PC, a parte cio’ ho provato su Mac PHD2 con ASI224 come guida e nebulosity4 che comunicava col PHD2 con i classici parametri di dithering, abbandonata avventura, mi faceva degli spostamenti fra i frames senza senso.
Ho lasciato perdere, facendo le classifiche riprese autoguidate.

Giuseppe

_________________
_____________________________________________
Strumentazione: C8 2000 mm (1980), Meade 10 1600 mm (1989), TSAPO102
Powermate: 2.5X, 3X, 5X
WebCam: DBK41, Atik 16ICS, NexImage, ASI120
Software: Registax6, DSS, Iris, Ps6


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010