1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 4 agosto 2025, 5:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Iris Nebula prova con 72ed
MessaggioInviato: martedì 30 giugno 2020, 14:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2017, 18:17
Messaggi: 1999
Località: Manziana (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Salve a tutti!
Da una decina di giorni sono entrato in possesso di uno Skywatcher 72ed,e sto facendo varie prove per testarne le ottiche ed anche per testare i limiti del cielo da cui osservo/fotografo.. Delle ottiche stavo valutando anche quanto fosse necessario uno spianatore dato che ho letto molti pareri contrastanti in giro,in quanto da molti viene descritto come imperativo averlo da altri non necessarissimo su questo 72ed con sensori Apcs e soggetti nebulari poco estesi a cui si puo applicare un poco di crop..
Bene,sulla mia pelle ho testato che lo spianatore è necessario,a meno di non fare un grandissimo crop che va a vanificare il generoso campo offerto dal piccoletto apo...pertanto sará il prossimo acquisto....con calma...
Inoltre ho testato i limiti del cielo da cui fotografo a livello di IL..Anzi no...ancora il limite non lo ho trovato dato che non autoguido...ma non credo vada oltre i 2minuti il tempo di posa massima permessa,dunque ora che inizierò ad autoguidare avro conferma o meno,ma sicuramente dovrò cambiare anche postazione.

Ora veniamo all'immagine..
Per il test ne ho scelto uno non molto semplice di soggetto,trattasi della Iris Nebula.

L'attrezzatura usata è la solita apparte il tele:
Eq3 synscan senza autoguida,Reflex Canon eos4000D senza modifica,rifrattore Sw 72-420 ed senza spianatore di campo.

Il risultato è la somma di 87Light per un totale di 122.5 minuti di esposizioone ripresi in 3 serate diverse,ogniuna con i relativi dark flat e bias

21light da 60" 3200iso +21dark +21flat +21bias
51light da 90" 1600iso + 29 dark +29flat +29 bias
15light da 100" 1600iso +15dark +15 flat+ 15 bias

Gli stack finali uniti sempre con dss ed elaborati su gimp...con cui ancora devo prendere bene confidenza..

Alla fine ho fatto un abbondante Crop,ma ancora si nota un pochino l'effetto del campo non spianato.
Il segnale non è moltissimo ma sono soddisfatto dei piccoli progressi dato che fino a pochi mesi fa una cosa del genere me la sarei solo sognato...ovviamente mi serve lo spianatore,devo iniziare ad autoguidare (e gia ho tutto il materiale,deco solo modificare una barra vixen per fissare il cercatore guida sopra) ed ovviamente dovrei spostarmi da casa per fotografare...il cielo fa pena.

In ogni caso,come vi sembra? Un giudizio o un consiglio al neofita?


Allegati:
photostudio_1593521199891.png
photostudio_1593521199891.png [ 1.99 MiB | Osservato 2417 volte ]

_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120

FORUM PENSATO PER I NEOFITI
http://astrofili.forumfree.it
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Iris Nebula prova con 72ed
MessaggioInviato: martedì 30 giugno 2020, 15:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao all'inizio anche io fotografavo on il tuo stesso setup. Posso dirti che mi piace.
Ti voglio consigliare le astronomy tools per Photoshop che ti permetteranno di togliere il banding orizzontale e verticale delle reflex. Ulteriore cosa lascia il fondo cielo più chiaro. Sulla palette info che trovi su PS allineata a navigatore e canali, il valore k dovrebbe stare sui 75-77

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Iris Nebula prova con 72ed
MessaggioInviato: martedì 30 giugno 2020, 15:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2017, 18:17
Messaggi: 1999
Località: Manziana (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Grazie per le dritte,purtroppo io però ho gimp..con gimp si puo fare ugualmente?

_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120

FORUM PENSATO PER I NEOFITI
http://astrofili.forumfree.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Iris Nebula prova con 72ed
MessaggioInviato: martedì 30 giugno 2020, 16:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non che io sappia

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Iris Nebula prova con 72ed
MessaggioInviato: martedì 30 giugno 2020, 19:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2017, 18:17
Messaggi: 1999
Località: Manziana (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Alessandro,una domanda,ma Photoshop ed il programma che mi hai indicato sono a pagamento o gratuiti?

Un altra cosa....ho dato un occhiata al tuo sito,complimenti per le foto,sono pazzesche...ho visto anche la tua Iris,quella da 40pose di 20min l'una...spettacolare!
Ma tu sei mai andato agli astroparty che organizzano a Monteromano? Da quel che leggo sei "di zona" piu o meno..

_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120

FORUM PENSATO PER I NEOFITI
http://astrofili.forumfree.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Iris Nebula prova con 72ed
MessaggioInviato: martedì 30 giugno 2020, 20:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 luglio 2006, 19:58
Messaggi: 3503
Località: Riccione
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao ,l'immagine non è male. Dovresti cercare di eliminare il colore verde dal fondo cielo.
:thumbup:

_________________
Immagine
Franci Michele
http://www.astroriccione.it
Facebook: astroriccione
Instagram: michele_franci_riccione


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Iris Nebula prova con 72ed
MessaggioInviato: martedì 30 giugno 2020, 20:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2017, 18:17
Messaggi: 1999
Località: Manziana (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Grazie Michele! Mi sento lusingato nel ricevere delle note positive da due fotografi come te ed Alessandro :wink:
Seppur con molti difetti,sono molto contento che abbiate apprezzato la prova che ho fatto.
Si c'è da eliminare del verde,ma anche del rosso,quest'ultimo causato dal forte IL...non forte come in una citta metropolitana come Roma o Milano ma abbastanza forte..devo anche debayerizzare...ora sto modificando una vixen da applicare sugli anelli del 72ed a fare da base per il cercatore guida che possiedo...ed assieme alla asi120 inizierò a breve ad autoguidare.

Grazie a Daniele (B&w) che mi ha seguito molto ultimamente,ho scaricato Phd2 e gia preparato la libreria di Dark per il programma..ho tutto devo solo fare un paio di fori sulla barra e montare tutto.

Pensa che queste foto le ho fatte pure con il tele abbastanza sbilanciato,a causa della sua cortissima vixen di serie..ora ho messo una vixen da 21cm arretrata al posto della corta da 12cm...ho fatto un paio di fori passanti e via....sbilanciata com'era mi ha retto i 90" per ogniuno dei 51 scatti della seconda sessione sulla iris,senza scarti!
Lode alla piccola eq3 che a quanto pare se la cava alla grande. :rotfl:

_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120

FORUM PENSATO PER I NEOFITI
http://astrofili.forumfree.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Iris Nebula prova con 72ed
MessaggioInviato: martedì 30 giugno 2020, 22:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 luglio 2006, 19:58
Messaggi: 3503
Località: Riccione
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ares86 ha scritto:
Grazie Michele! Mi sento lusingato nel ricevere delle note positive da due fotografi come te ed Alessandro :wink:
Seppur con molti difetti,sono molto contento che abbiate apprezzato la prova che ho fatto.
Si c'è da eliminare del verde,ma anche del rosso,quest'ultimo causato dal forte IL...non forte come in una citta metropolitana come Roma o Milano ma abbastanza forte..devo anche debayerizzare...ora sto modificando una vixen da applicare sugli anelli del 72ed a fare da base per il cercatore guida che possiedo...ed assieme alla asi120 inizierò a breve ad autoguidare.


Ti ringrazio del complimento, per quel che mi riguarda.... non mi ritengo neanche un fotografo... :D Mi diverto passando le serate,niente di piu!
ti dirò di piu, per la strumentazione che hai usato e le diffcoltà ,trovo che hai fatto un buon lavoro. Le stelle sono ben inseguite e il coma ai bordi è dato dal campo non corretto dello strumento e non da come hai gestito la guida. Per cui :Bravo!

_________________
Immagine
Franci Michele
http://www.astroriccione.it
Facebook: astroriccione
Instagram: michele_franci_riccione


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Iris Nebula prova con 72ed
MessaggioInviato: mercoledì 1 luglio 2020, 5:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5208
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Anche io ti suggerisco di tenere più chiaro il fondo cielo.
Devi assolutamente mettere in moto l’autoguida, sei ad un passo dai :wink: poi al prima possibile regalare uno spianatore al 72ED...e abbassare gli iso :mrgreen:

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Iris Nebula prova con 72ed
MessaggioInviato: mercoledì 1 luglio 2020, 6:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2017, 18:17
Messaggi: 1999
Località: Manziana (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Certamente :D
Grazie per il supporto ed i consigli che mi stai dando Daniele :wink:

_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120

FORUM PENSATO PER I NEOFITI
http://astrofili.forumfree.it


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010