1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 13:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Prima luce QHY294C
MessaggioInviato: mercoledì 8 luglio 2020, 11:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:19
Messaggi: 1987
Località: Trezzano s/Nav (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Lo so, con la luna piena dovrebbe essere severamente vietato riprendere, specialmente soggetti nebulari. Ma non ho resistito a provare il mio nuova acquisto: dopo anni di riprese con Le DSLR (prima Canon 350d e poi la 40D), sono approdato ad un CMOS raffreddato (stanco di riprendere col chip a 33° :( ).
Ho preso la Qhy294C. Queste sono le prime prove fatte in condizioni pessime (IL e Luna piena). Dopo qualche difficoltà iniziale, mi posso ritenere soddisfatto:
Allegato:
M16_Web.png
M16_Web.png [ 1.63 MiB | Osservato 2653 volte ]

Allegato:
Manubrio_M27_web.png
Manubrio_M27_web.png [ 1.86 MiB | Osservato 2653 volte ]

Per entrambe:
Vixen R200SS con Qhy294C
Filtro Optolong l-pro
40 sub da 180", gain= 1600
Bias, Flat e Dark
Software di acquisizione: N.I.N.A (semplicemente fantastico :) )
Elaborazione con Pixinsight e PS
Giovanni

_________________
"Compito della scienza non è aprire una porta sull'infinito sapere, ma porre una barriera all'infinita ignoranza" (Galileo secondo Brecht)
SCT Meade 2080 8" (ric.Toscanoptics) - Skywatcher ED80 - Vixen R200SS - MTO 500/8 - HEq5 PRO - Qhy294C - I-Nova Pla Mx Mono - ZWO ASI224MC.
-------------------------------
Giovanni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce QHY294C
MessaggioInviato: mercoledì 8 luglio 2020, 12:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13006
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Belle entrambe!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce QHY294C
MessaggioInviato: mercoledì 8 luglio 2020, 12:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:19
Messaggi: 1987
Località: Trezzano s/Nav (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Cristina, il tuo giudizio mi conforta..

_________________
"Compito della scienza non è aprire una porta sull'infinito sapere, ma porre una barriera all'infinita ignoranza" (Galileo secondo Brecht)
SCT Meade 2080 8" (ric.Toscanoptics) - Skywatcher ED80 - Vixen R200SS - MTO 500/8 - HEq5 PRO - Qhy294C - I-Nova Pla Mx Mono - ZWO ASI224MC.
-------------------------------
Giovanni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce QHY294C
MessaggioInviato: mercoledì 8 luglio 2020, 12:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3423
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si, è un buon inizio!
Come ti è parso il passaggio dalla DSLR, più o meno facile del previsto?

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce QHY294C
MessaggioInviato: mercoledì 8 luglio 2020, 17:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:19
Messaggi: 1987
Località: Trezzano s/Nav (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Manuele,
in effetti non è stato traumatico ma nemmeno una passeggiata. Eppure il CMOS la preso a colori, quindi senza la complicazione di filtri e ruote varie.
Qualche problema l'ho avuto per la gestione della camera con i vari programmi fino a quando ho scoperto N.I.N.A. Un software semplicemente fantastico (l'avverbio non è a caso!). Gestisce tutto alla perfezione con una logica semplice e razionale. Oltre ad avere una grafica molto accattivante (per me). E' gratis. Non credo che siamo molti ad utilizzarlo, anche perchè è relativamente nuovo. Una delle peculiarità, tra le tante, è che può salvare i file in formato .xisf, formato proprietario di Pixinsight.
Una nota negativa è che mi è sembrato molto più complicato gestire i colori in post elaborazione, nonostante che i singoli subframe sembrano ben bilanciati, anche grazie al filtro Optolong L.pro per l'IL, che quasi non introduce alcuna dominante cromatica (a differenza del UHC-e che ho usato finora).
Probabilmente è un mio limite ma sono ancora ai primi test.
Giovanni

_________________
"Compito della scienza non è aprire una porta sull'infinito sapere, ma porre una barriera all'infinita ignoranza" (Galileo secondo Brecht)
SCT Meade 2080 8" (ric.Toscanoptics) - Skywatcher ED80 - Vixen R200SS - MTO 500/8 - HEq5 PRO - Qhy294C - I-Nova Pla Mx Mono - ZWO ASI224MC.
-------------------------------
Giovanni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce QHY294C
MessaggioInviato: giovedì 9 luglio 2020, 10:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 23:47
Messaggi: 868
Località: Mantova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Belle immagini Giovanni!
Un paio di appunti:
-In M16 mi sembra di vedere la zona dei pilastri satura, o comunque con i colori non ben sfumati come nel resto.
Non so se è dovuto alla compressione in jpg.
Idem per M27.
-in M27 vedo un pelo (ma proprio poco) allungate le stelle a sx

Ad ogni modo immagini molto gradevoli.

Matteo

_________________
astrofilo principiante dal 1995
Skywatcher Newton 150/750, Jupiter 21M / EQ5 Synscan /ASI 533 MC Pro, ASI 224 MC, Svbony 305M-Pro, Canon EOS 1000D mod
https://photos.app.goo.gl/TKbGnDrXKbsna5ZYA


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce QHY294C
MessaggioInviato: giovedì 9 luglio 2020, 11:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Penso siano ottimi lavori...quando sarà passata la luna che farai allora :shock:

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce QHY294C
MessaggioInviato: giovedì 9 luglio 2020, 18:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15838
Località: (Bs)
Bell'inizio! :clap: :clap: :clap:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce QHY294C
MessaggioInviato: giovedì 9 luglio 2020, 23:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:19
Messaggi: 1987
Località: Trezzano s/Nav (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Matteo,
hai ragione ci sono molti margini di miglioramento. Sto affinando la tecnica sia di ripresa che di elaborazione.
Grazie Alessandro, senza luna farò quello che mi consente il mio sito urbano con alto IL. :( ...Ma basta accontentarsi e divertirsi.
Grazie Ippo.
Giovanni

_________________
"Compito della scienza non è aprire una porta sull'infinito sapere, ma porre una barriera all'infinita ignoranza" (Galileo secondo Brecht)
SCT Meade 2080 8" (ric.Toscanoptics) - Skywatcher ED80 - Vixen R200SS - MTO 500/8 - HEq5 PRO - Qhy294C - I-Nova Pla Mx Mono - ZWO ASI224MC.
-------------------------------
Giovanni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce QHY294C
MessaggioInviato: domenica 12 luglio 2020, 8:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 luglio 2006, 19:58
Messaggi: 3503
Località: Riccione
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Belle riprese! Un po’ troppo compresse per il forum non si fanno apprezzare al pieno.
Sicuramente avere un sensore a colori ti toglie dei problemi ma te ne può fare altri. Impossibile dal mio cielo , ad esempio, riprendere direttamente a colori. Troppi gradienti. Singolarmente riesco ancora a toglierli in parte ma se fosse in unica ripresa non credo.

_________________
Immagine
Franci Michele
http://www.astroriccione.it
Facebook: astroriccione
Instagram: michele_franci_riccione


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010