1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 19:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: La mia Girandola
MessaggioInviato: domenica 21 giugno 2020, 15:54 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 15 agosto 2011, 9:32
Messaggi: 300
Località: Livorno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dopo diverse serate buttate al vento per colpa del maltempo, finalmente la serata di ieri (veramente fantastica :ook: ) mi ha permesso di rifornire di colore la mia Galassia Girandola (M101), che mi ero interstardito di riprendere col C9.25. La parte difficile è stata l'elaborazione: ho scoperto che il soggetto ha per sua natura una forte dominante bluastra, canale in cui anche il nucleo da il meglio, ed ha pure evidenti zone di formazione stellare, sparse lungo i suoi bracci, che tipicamente richiedono la ripresa attraverso il filtro Ha per risaltare a dovere. Per entrambe le cose ho cercato di sopperire processando una semplice LRGB, magari sbagliando.
Ad ogni modo questi sono i dati di ripresa:

Ottica Celestron C9.25 ridotto ad f/6.3
Camera di ripresa: ZWO ASI 1600MM-PRO
Guida su PHD2 con ZWO OAG ed ASI 224MC
Integrazione: 80x180" light frames a gain 75 per la luminanza e 30x180" a gain 139 per ognuno dei 3 canali RGB (un totale di 8.5 ore)
Elaborazione DSS e Photoshop CC2015

Ho faticato parecchio per arrivare ad un risultato che ritengo accettabile, ma potrei tornarci su...e quindi critiche e consigli sono come sempre ben accetti!
Di seguito il link per la foto a risoluzione più elevata: https://postimg.cc/YhxkXKHm :wave:

P.S. Ero troppo curioso di puntare...finalmente!...una zona ricca di stelle, ed ho quindi fatto un singolo scatto da 60" in L dell'ammasso M11 nello scudo: lo trovo affascinante anche ad un metro e mezzo di focale, e quindi ho deciso di postarlo.


Allegati:
M101_210620_FB.jpg
M101_210620_FB.jpg [ 662.64 KiB | Osservato 2375 volte ]
M11_OneShot_FB.jpg
M11_OneShot_FB.jpg [ 753.66 KiB | Osservato 2375 volte ]

_________________
Celestron C9.25 su Skywatcher AZ-EQ6, Sharpstar 107/700 APO, EOS 5D Mark IV, ZWO ASI 1600MM-C PRO, ZWO ASI 224mc...e svariate lenti CANON.
https://www.gianlucabeccaniphoto.com/
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La mia Girandola
MessaggioInviato: domenica 21 giugno 2020, 17:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5349
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
il dettaglio c'è! ha un pò di colore strano il nucleo tendente al viola (nel mio monitor) ma sono ottime

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La mia Girandola
MessaggioInviato: domenica 21 giugno 2020, 18:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5208
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Anche io vedo tanto magenta, mi sembra ottima ma i colori li rivedrei...

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La mia Girandola
MessaggioInviato: lunedì 22 giugno 2020, 4:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15851
Località: (Bs)
Che dettaglio! Stupende! :please: :clap: :clap: :clap: :please:
(Anch'io vedo la dominante magenta).

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La mia Girandola
MessaggioInviato: lunedì 22 giugno 2020, 10:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13009
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Concordo con chi mi ha preceduto, bel dettaglio, ma colori da rivedere.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La mia Girandola
MessaggioInviato: lunedì 22 giugno 2020, 10:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi accodo agli altri...il dettaglio c'è il colore da modificare leggermente. Complimenti per il lavoro, non è facile donare il C9.25 con pixel così piccoli! :clap:

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La mia Girandola
MessaggioInviato: lunedì 22 giugno 2020, 17:28 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 15 agosto 2011, 9:32
Messaggi: 300
Località: Livorno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ragazzi, avete ragione: è magenta da morire! :facepalm:
Non so come ho fatto a non accorgermene subito, oggi che la rivedevo era evidente: ho riveduto in toto i colori, e adesso dovrebbe andare parecchio meglio, anche se magari non sarà ancora perfetta.

Ringrazio tutti per gli apprezzamenti ed i consigli :wave:


Allegati:
M101_210620_color_corrected2_FB.jpg
M101_210620_color_corrected2_FB.jpg [ 787.09 KiB | Osservato 2295 volte ]

_________________
Celestron C9.25 su Skywatcher AZ-EQ6, Sharpstar 107/700 APO, EOS 5D Mark IV, ZWO ASI 1600MM-C PRO, ZWO ASI 224mc...e svariate lenti CANON.
https://www.gianlucabeccaniphoto.com/
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La mia Girandola
MessaggioInviato: lunedì 22 giugno 2020, 22:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3423
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
No no.. secondo me non l'hai migliorata.. l'hai solo "cambiata".. devi metterti a processare con calma e senza fretta di arrivare al risultato.
Nella seconda versione vedo una grande mancanza di colore: è solo grigio e rosa/magenta. Inoltre se guardi attentamente hai perso dettaglio rispetto la prima versione.
Riprova, prenditi il tempo, credo qui ne valga la pena.

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La mia Girandola
MessaggioInviato: martedì 23 giugno 2020, 16:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15851
Località: (Bs)
L'adattamento ai colori della retina è tremendo.
E' sempre una gran bella immagine, la dominante vira ancora sul rosa (secondo me).

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La mia Girandola
MessaggioInviato: martedì 23 giugno 2020, 18:15 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 15 agosto 2011, 9:32
Messaggi: 300
Località: Livorno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ippogrifo ha scritto:
L'adattamento ai colori della retina è tremendo.
E' sempre una gran bella immagine, la dominante vira ancora sul rosa (secondo me).


A questo non avevo pensato: pensavo la mia fosse demenza senile :think:
Ad ogni modo ci sto lavorando di nuovo, stavolta da zero, e FORSE comincio a capire; nel canale rosso il nucleo è molto carico, e non penso proprio sia colpa mia: l'errore l'ho fatto elaborando in modo non proprio parallelo i tre canali e, una volta montata l'RGB, ho provato un viraggio correttivo globale, che ha esacerbato il nucleo e dato quel tono grigio ghiaccio ai bracci di spirale.
Almeno credo :wtf:
Sennò darò i tre file (quattro con la luminanza) a chi avrà voglia di aiutarmi :wave:

_________________
Celestron C9.25 su Skywatcher AZ-EQ6, Sharpstar 107/700 APO, EOS 5D Mark IV, ZWO ASI 1600MM-C PRO, ZWO ASI 224mc...e svariate lenti CANON.
https://www.gianlucabeccaniphoto.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010