Dopo diverse serate buttate al vento per colpa del maltempo, finalmente la serata di ieri (veramente fantastica

) mi ha permesso di rifornire di colore la mia Galassia Girandola (M101), che mi ero interstardito di riprendere col C9.25. La parte difficile è stata l'elaborazione: ho scoperto che il soggetto ha per sua natura una forte dominante bluastra, canale in cui anche il nucleo da il meglio, ed ha pure evidenti zone di formazione stellare, sparse lungo i suoi bracci, che tipicamente richiedono la ripresa attraverso il filtro Ha per risaltare a dovere. Per entrambe le cose ho cercato di sopperire processando una semplice LRGB, magari sbagliando.
Ad ogni modo questi sono i dati di ripresa:
Ottica Celestron C9.25 ridotto ad f/6.3
Camera di ripresa: ZWO ASI 1600MM-PRO
Guida su PHD2 con ZWO OAG ed ASI 224MC
Integrazione: 80x180" light frames a gain 75 per la luminanza e 30x180" a gain 139 per ognuno dei 3 canali RGB (un totale di 8.5 ore)
Elaborazione DSS e Photoshop CC2015
Ho faticato parecchio per arrivare ad un risultato che ritengo accettabile, ma potrei tornarci su...e quindi critiche e consigli sono come sempre ben accetti!
Di seguito il link per la foto a risoluzione più elevata:
https://postimg.cc/YhxkXKHm 
P.S. Ero troppo curioso di puntare...finalmente!...una zona ricca di stelle, ed ho quindi fatto un singolo scatto da 60" in L dell'ammasso M11 nello scudo: lo trovo affascinante anche ad un metro e mezzo di focale, e quindi ho deciso di postarlo.
_________________
Celestron C9.25 su Skywatcher AZ-EQ6, Sharpstar 107/700 APO, EOS 5D Mark IV, ZWO ASI 1600MM-C PRO, ZWO ASI 224mc...e svariate lenti CANON.
https://www.gianlucabeccaniphoto.com/