1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 15 luglio 2025, 23:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M109
MessaggioInviato: sabato 13 giugno 2020, 17:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
M109.
Galassia a spirale barrata molto luminosa e molto comoda, ma attualmente passa il meridiano ancora prima del buio. Questo mi ha richiesto 3 serate per riprendere tutti i canali di luminanza e colore.
Devo dire però che a dispetto della comodità e luminosità dell'oggetto, in rete non ho visto moltissime immagini e la cosa un pò mi stupisce.
Propongo quindi questa mia realizzazione della quale ho volutamente lasciato anche l'evidente illuminazione stile "effetto Dio" dovuta a Gamma UMajor leggermente fuori campo.

Dati:
Rc10"f8
Gemini G41 field
Moravian G2 4000+AO-LF
L 41x300"
RGB 33'
bin 2x2


Allegati:
M109-L41X300 RGBX33' finita Jpeg.jpg
M109-L41X300 RGBX33' finita Jpeg.jpg [ 437.42 KiB | Osservato 2184 volte ]

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M109
MessaggioInviato: sabato 13 giugno 2020, 18:28 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 21 marzo 2008, 9:26
Messaggi: 1278
Bella :ook: :beer:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M109
MessaggioInviato: sabato 13 giugno 2020, 21:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 luglio 2009, 14:05
Messaggi: 715
Località: Ravenna/Forli
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Notevole, molto ben realizzata.
Anche a me Gamma UMajor fa quel riflesso usando l' RC... ormai ho rinunciato a riprendere M109 :-(

_________________
EQ6 -R
EQ6 pro
HEQ5 pro
Celestron 8" EDGE
Skywatcher 80ED
Canon 500D (per allsky)
ASI 183MC Pro
ASI 294mm pro
ASI120mm mini
kit baader 36mm L-R-G-B-Ha-SII-OIII
Osservatorio remoto in calabria


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M109
MessaggioInviato: domenica 14 giugno 2020, 10:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ulisse, Virginio grazie per il commento.
Ulisse, ho capito allora perchè non è molto fotografata. :lol:
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M109
MessaggioInviato: domenica 14 giugno 2020, 16:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3422
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Davvero bella immagine!
Ti ci vorrebbe un paraluce lungo lungo.. moooolto lungo... :lol:

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M109
MessaggioInviato: domenica 14 giugno 2020, 18:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
AstroManu ha scritto:
Davvero bella immagine!
Ti ci vorrebbe un paraluce lungo lungo.. moooolto lungo... :lol:


:rotfl:
Grazie Manuele.
Un saluto
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M109
MessaggioInviato: domenica 14 giugno 2020, 23:00 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5456
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Immagine molto gradevole di questa bella spirale barrata, mi piacciono i colori.
L'illuminazione della stella appena fuori campo può essere ridimensionata o addirittura eliminata andando a lavorare di fino in Pixinsight con il processo Dynamic Background Extractione e al limite accettando di scurire leggermente il fondo cielo per mascherare eventuali "residui".

Anche io anni fa avevo fotografato M109 (solo in BN però) e mi ero chiesto perchè non fosse così tanto ripresa.
Il motivo secondo me è che nell'Ora Maggiore ci sono galassie ben più "appariscenti" (vedi M81/82, M51, M101) che catturano l'attenzione dell'astrofotografo.

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M109
MessaggioInviato: lunedì 15 giugno 2020, 7:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 12987
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bel dettaglio sulla galassia!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M109
MessaggioInviato: lunedì 15 giugno 2020, 7:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bluesky71 ha scritto:
Immagine molto gradevole di questa bella spirale barrata, mi piacciono i colori.
L'illuminazione della stella appena fuori campo può essere ridimensionata o addirittura eliminata andando a lavorare di fino in Pixinsight con il processo Dynamic Background Extractione e al limite accettando di scurire leggermente il fondo cielo per mascherare eventuali "residui".

Anche io anni fa avevo fotografato M109 (solo in BN però) e mi ero chiesto perchè non fosse così tanto ripresa.
Il motivo secondo me è che nell'Ora Maggiore ci sono galassie ben più "appariscenti" (vedi M81/82, M51, M101) che catturano l'attenzione dell'astrofotografo.



Ciao Roberto, non avendo PixInside avrei dovuto scurire eccessivamente il fondo cielo (ho fatto delle prove), ma il risultato non mi piace, ho preferito lasciare così.
Sì forse M109 è messa in ombra da oggetti più appariscenti, ma come sai anche tu a me piace cambiare minestra :lol:
Ciao
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M109
MessaggioInviato: lunedì 15 giugno 2020, 7:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
cfm2004 ha scritto:
Bel dettaglio sulla galassia!

Cristina


Grazie Cristina, un saluto
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010