Escludendo i 4-5 giorni a cavallo della luna piena PIENA, fare deep si può, accettando un po' di compromessi
Prima di tutto per tirar fuori i soggetti servono tempi d'integrazione totali parecchio più lunghi: lessi da qualche parte che 5 ore da città equivalgono ad un quarto d'ora sotto un cielo molto scuro (

).
Secondariamente entra in gioco il campo inquadrato: più è ampio e più dovremo avere a che fare con i famosi gradienti. Pare che i più capaci, con software di elaborazione blasonati, siano in grado di rimuoverli, mente a me non riesce mai in modo soddisfacente, specialmente per alcuni canali di colore.
Infine il rumore: un fondo cielo non scuro interferisce parecchio, e non è solo un problema di basso contrasto.
In sostanza, conviene scegliere soggetti con luminosità "superficiale" (non "magnitudine") non troppo bassa, riprenderli solo in prossimità del passaggio al meridiano, e con strumenti a focale medio lunga; integrando molto...il risultato sarà buono. Poi...chiaramente...ognuno accetta qualcosa in più o in meno per definirsi soddisfatto.
Le galassie più luminose, gli ammassi globulari e le planetarie sono buoni candidati: impegnandosi a fondo, molti ottengono risultati che non sono di ripiego

_________________
Celestron C9.25 su Skywatcher AZ-EQ6, Sharpstar 107/700 APO, EOS 5D Mark IV, ZWO ASI 1600MM-C PRO, ZWO ASI 224mc...e svariate lenti CANON.
https://www.gianlucabeccaniphoto.com/