1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 9:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Deepsky con luna piena o quasi
MessaggioInviato: lunedì 4 maggio 2020, 7:29 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 22 giugno 2009, 8:45
Messaggi: 188
Località: Sassari
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Forse l'argomento è stato già affrontato in passato, ma mi chiedevo quanto ha senso effettuare fotografia deepsky, senza magari avere un filtro anti-inquinamento luminoso, con la Luna piena, o quasi come in questi giorni.
Attualmente dalle mie parti (Sardegna) il cielo non è bellissimo, spesso è velato e con vento moderato, ma a volte capita di avere dei cieli puliti proprio nei giorni in cui è presente anche la Luna, e dalle mie scarse conoscenze sapevo che fare deepsky con la Luna piena non è il massimo, ovviamente. Ma per la fotografia??
Chi mi illumina??? :P

Giuseppe

_________________

www.giuseppegessa.com


Ultima modifica di GundamRX91 il lunedì 4 maggio 2020, 9:13, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Deepsky con luna piena o quasi
MessaggioInviato: lunedì 4 maggio 2020, 8:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5214
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
GundamRX91 ha scritto:
Chi mi illumina???


La Luna! :lol:

Purtroppo, soprattutto quando è piena o quasi, nemmeno con filtro anti IL diventa complicato fare qualche scatto accettabile. Soltanto in banda stretta è possibile far qualcosa.

Un tentativo per renderti conto lo puoi sempre fare, magari cercando un target “lontano” da essa. Ad esempio se hai pazienza stasera (per dire) dopo le 1:30 puoi tentare di riprendere verso est mentre la Luna sarà già ben oltre il meridiano.

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Deepsky con luna piena o quasi
MessaggioInviato: lunedì 4 maggio 2020, 9:12 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 22 giugno 2009, 8:45
Messaggi: 188
Località: Sassari
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Come temevo :facepalm:
Daniele a quell'ora credo di essere nelle mani di Morfeo :mrgreen: ma grazie per la risposta :wink:

Giuseppe

_________________

www.giuseppegessa.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Deepsky con luna piena o quasi
MessaggioInviato: lunedì 4 maggio 2020, 9:55 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 21 marzo 2008, 9:26
Messaggi: 1301
Ma ci deve essere una correlazione perchè noto che quando il cielo è limpido c'è la luna 'cicciona' mentre quando non c'è la luna ci sono le nuvole.... forse e solo ...sfiga. :crazy:
Bisogna accontentarsi di quello che passa il convento, ciao.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Deepsky con luna piena o quasi
MessaggioInviato: lunedì 4 maggio 2020, 10:02 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 22 giugno 2009, 8:45
Messaggi: 188
Località: Sassari
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Virginio in questi giorni di "libertà" in cui avrei potuto effettuare un bel po' di sessioni fotografiche dal tetto, spesso il cielo era coperto, nonostante il meteo dicesse il contrario :twisted: , oppure il vento era troppo forte (il mio Newton mal sopporta il vento anche solo moderato). Poi ci si mette la Luna!!! Si, credo sia solo sfiga :silent: :eh: :cloud:
Vabbè aspettiamo fiduciosi :beer:

Giuseppe

_________________

www.giuseppegessa.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Deepsky con luna piena o quasi
MessaggioInviato: lunedì 4 maggio 2020, 17:25 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 15 agosto 2011, 9:32
Messaggi: 300
Località: Livorno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Escludendo i 4-5 giorni a cavallo della luna piena PIENA, fare deep si può, accettando un po' di compromessi :wink:

Prima di tutto per tirar fuori i soggetti servono tempi d'integrazione totali parecchio più lunghi: lessi da qualche parte che 5 ore da città equivalgono ad un quarto d'ora sotto un cielo molto scuro ( :facepalm: ).

Secondariamente entra in gioco il campo inquadrato: più è ampio e più dovremo avere a che fare con i famosi gradienti. Pare che i più capaci, con software di elaborazione blasonati, siano in grado di rimuoverli, mente a me non riesce mai in modo soddisfacente, specialmente per alcuni canali di colore.

Infine il rumore: un fondo cielo non scuro interferisce parecchio, e non è solo un problema di basso contrasto.

In sostanza, conviene scegliere soggetti con luminosità "superficiale" (non "magnitudine") non troppo bassa, riprenderli solo in prossimità del passaggio al meridiano, e con strumenti a focale medio lunga; integrando molto...il risultato sarà buono. Poi...chiaramente...ognuno accetta qualcosa in più o in meno per definirsi soddisfatto.

Le galassie più luminose, gli ammassi globulari e le planetarie sono buoni candidati: impegnandosi a fondo, molti ottengono risultati che non sono di ripiego :wave:

_________________
Celestron C9.25 su Skywatcher AZ-EQ6, Sharpstar 107/700 APO, EOS 5D Mark IV, ZWO ASI 1600MM-C PRO, ZWO ASI 224mc...e svariate lenti CANON.
https://www.gianlucabeccaniphoto.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Deepsky con luna piena o quasi
MessaggioInviato: martedì 5 maggio 2020, 9:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 ottobre 2006, 14:34
Messaggi: 507
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In questi giorni mi facevo esattamente le stesse domande.
Mi chiedevo se filtri come l'Optolong L-eNhance possano permettere di "fregarsene" (o quasi) della luna.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Deepsky con luna piena o quasi
MessaggioInviato: martedì 5 maggio 2020, 9:50 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 22 giugno 2009, 8:45
Messaggi: 188
Località: Sassari
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Alla fine ieri notte una capatina sul tetto lo fatta, in barba alla Luna.
Obbiettivo: M51.
Al momento ho solo effettuato 40 light frames da 180" per un totale di due ore, ma le anteprime non erano malaccio. Probabilmente con un filtro, tipo L-Pro o simili, si ottiene qualcosa di meglio.
Nei prossimi giorni di Luna piena mi asterrò, ma non appena inizia a calare ci riprovo, anche se mi piacerebbe tanto potermi spostare vicino alla costa per godere di un cielo veramente buio.

Giuseppe

_________________

www.giuseppegessa.com


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010