1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 12:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: C/2019 Y4 (Atlas
MessaggioInviato: mercoledì 22 aprile 2020, 14:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 19 ottobre 2006, 15:30
Messaggi: 420
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
C/2019 Y4 (ATLAS) è attualmente la cometa più luminosa del 2020 e può essere trovata nella costellazione dell'Orsa Maggiore
con un binocolo o un telescopio. Si prevede che la cometa continuerà a illuminarsi ed è possibile che la cometa possa essere
visibile ad occhio nudo ad aprile o maggio 2020. Raggiungerà il suo punto più vicino alla Terra il 23 maggio e arriverà al perielio
(il più vicino al Sole) il 31 maggio.

Tra l'inizio di febbraio e verso la fine di marzo, la cometa si è illuminata da magnitudine 17 a magnitudine 8,
rappresentando un aumento di 4000 volte della luminosità. Nel marzo 2020, la luminosità della cometa aumentò
di quattro magnitudini.

Come si evince dalla seconda foto a volte il nucleo delle comete sono soggetti a frammentazione:
L’avvicinamento al Sole causa una notevole sublimazione dei loro ghiacci (chioma) e una cospicua emissione di polveri (coda), accompagnate
in questo caso anche dalla frammentazione del nucleo in più parti.
Se il processo di frammentazione del nucleo non la sgretolerà completamente,
la cometa potrà essere visibile ad occhio nudo verso il 15 del mese di maggio.

TA: RC 16''
Design ottico: RC
Apertura: 406 mm
Lunghezza focale: 3248 mm
F/rapporto: f/8
Guida: Esterna Apo 130 f/9
Lunghezza focale: 970 mm
Montatura: GTO 1600 Astrophisycs


Alto-Observatory Canino (VT)


Allegati:
2020 04 15 Somma C 2019 Y4-1+DDP_LV.jpg
2020 04 15 Somma C 2019 Y4-1+DDP_LV.jpg [ 397.35 KiB | Osservato 1578 volte ]
2020 04 15_Nucleo C 2019 Y4.jpg
2020 04 15_Nucleo C 2019 Y4.jpg [ 248.35 KiB | Osservato 1578 volte ]

_________________
Le stelle sono buchi nel cielo da cui filtra la luce dell'infinito.(Confucio)

Cieli sereni
Alberto

www.alto-observatory.com
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: C/2019 Y4 (Atlas
MessaggioInviato: giovedì 23 aprile 2020, 7:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13021
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Molto bella!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: C/2019 Y4 (Atlas
MessaggioInviato: giovedì 23 aprile 2020, 13:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:19
Messaggi: 1989
Località: Trezzano s/Nav (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Purtroppo credo che ormai non esiste più come dimostra questa foto ripresa da Hubble qualche giorno fa.
Allegato:
IMG-20200420-WA0000.jpg
IMG-20200420-WA0000.jpg [ 20.67 KiB | Osservato 1519 volte ]

Giovanni

_________________
"Compito della scienza non è aprire una porta sull'infinito sapere, ma porre una barriera all'infinita ignoranza" (Galileo secondo Brecht)
SCT Meade 2080 8" (ric.Toscanoptics) - Skywatcher ED80 - Vixen R200SS - MTO 500/8 - HEq5 PRO - Qhy294C - I-Nova Pla Mx Mono - ZWO ASI224MC.
-------------------------------
Giovanni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: C/2019 Y4 (Atlas
MessaggioInviato: giovedì 23 aprile 2020, 20:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
gianpri ha scritto:
Purtroppo credo che ormai non esiste più come dimostra questa foto ripresa da Hubble qualche giorno fa.
Allegato:
IMG-20200420-WA0000.jpg

Giovanni



Oh..quasi la stessa risoluzione media che ho io :wtf: ...quasi però! :rotfl:
Scherzi a parte se non sbaglio da alcune immagini in rete non mi pare spacciata!
Ovviamente in questo periodo il meteo non aiuta.
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: C/2019 Y4 (Atlas
MessaggioInviato: giovedì 23 aprile 2020, 20:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15874
Località: (Bs)
Anche questo è un evento.
Bel lavoro, Alberto! :clap: :clap: :clap: :please:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: C/2019 Y4 (Atlas
MessaggioInviato: martedì 28 aprile 2020, 14:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 19 ottobre 2006, 15:30
Messaggi: 420
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
un ringraziamento a tutti

_________________
Le stelle sono buchi nel cielo da cui filtra la luce dell'infinito.(Confucio)

Cieli sereni
Alberto

www.alto-observatory.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010