1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 11:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M108
MessaggioInviato: domenica 26 aprile 2020, 21:56 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5461
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Un’altra immagine ottenuta dal terrazzo di casa in questo lungo periodo di lockdown: questa volta il soggetto è M108, una galassia spirale nell’Orsa Maggiore.
La ripresa è stata fatta con un tele da 910mm di focale, non proprio adatta a soggetti così piccoli (dimensione apparente di 8.3’x2.5’): ingrandendo un po’ l’immagine si riescono comunque tuttavia a cogliere parecchi dettagli di questa spirale vista quasi di taglio e con i bracci e il nucleo fortemente oscurati da polveri.
Questa galassia dista circa 45 milioni di anni luce e ha una massa stimata che è un ventesimo di quella della nostra Via Lattea (fonte Wikipedia).
Per questa immagine ero partito con l’idea di fare esclusivamente pose RGB, ma poi mi sono trovato con una nottata dove non avevo programmato nessuna ripresa di prima sera e quindi ho fatto comunque un po’ di luminanza che alla fine ha contribuito ad evidenziare meglio i dettagli, nonostante non sia stata particolarmente esuberante come integrazione (praticamente allo stesso livello dell’RGB)
L’immagine mostra parecchie galassie di fondo, alcune debolissime: dall’immagine annotata, ottenuta sempre con Pixinsight, sono emerse ben 34 galassie del catalogo PGC, nonostante il luogo di ripresa in mezzo alle luci cittadine!

M108

Dati tecnici
Immagini riprese il 19 Marzo/10-11-15 Aprile 2020 da Rescaldina (Mi)
Rifrattore Apo Tecnosky 130/910 con spianatore TSFlat2.5
Montatura EQ8 su colonna Geoptik
CCD Atik 4000 mono con filtri Baader LRGB
Esposizioni: L 36x300”, R 38x300”, G 42x300”, B 39x300”, tutte in bin1 con sensore a -15C
Guida con cannocchiale guida Artesky 70/400 + Lodestar X2
Gestione della sessione di ripresa tramite Voyager
Elaborazione con Pixinsight 1.8 e Photoshop


Allegati:
M108_forum.jpg
M108_forum.jpg [ 379.09 KiB | Osservato 2086 volte ]
M108_annotata_forum.jpg
M108_annotata_forum.jpg [ 476 KiB | Osservato 2086 volte ]

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M108
MessaggioInviato: lunedì 27 aprile 2020, 0:16 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 gennaio 2018, 3:26
Messaggi: 767
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Molto bella nonostante il cielo di città. Io poi sono di parte ma mi piacciono molto i campi di galassie :)
e comunque noto un ottima elaborazione come sempre nelle tue foto!

cieli sereni


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M108
MessaggioInviato: lunedì 27 aprile 2020, 1:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 febbraio 2018, 10:25
Messaggi: 433
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Molto bella non hai pensato di fare la coppia insieme alla m97?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M108
MessaggioInviato: lunedì 27 aprile 2020, 7:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13021
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Molto bella! Ma hai usato filtri antinquinamento?

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M108
MessaggioInviato: lunedì 27 aprile 2020, 10:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
:thumbup:
nonostante il cielo e la focale si vede bene...


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M108
MessaggioInviato: lunedì 27 aprile 2020, 19:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15874
Località: (Bs)
Ottima! :ook: :please: :clap: :clap:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M108
MessaggioInviato: lunedì 27 aprile 2020, 19:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Contro ogni pronostico (vedi focale e location), hai fatto centro anche stavolta :thumbup:

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M108
MessaggioInviato: lunedì 27 aprile 2020, 21:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3423
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella immagine, ma noto con un piacere che mi consola la differenza fra le tue foto da casa e da remoto :mrgreen:

Posso chiederti come mai le stelle hanno un accenno di spikes? E' il rifrattore che lavora così oppure è software?

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M108
MessaggioInviato: lunedì 27 aprile 2020, 22:31 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5461
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a tutti per i commenti!

Per questa immagine non ho usato nessun filtro antinquinamento, ma i normali filtri LRGB: la galassia era ben alta in cielo e ho cercato di schermare al meglio il tele dalle luci tutt'attorno.
Con la combinazione di focale e dimensioni sensore a disposizione non riesco a tenere nel campo anche M97, a meno di fare un mosaico che però al momento non vorrei fare.
Purtroppo il cielo di casa è quello che è...anzi sono quasi stupito di riuscire a fare qualcosa in LRGB da casa con focali così "corte"; anni fa ci avevo provato ma con risultati pessimi per via di gradienti luminosi ingestibili. Ora invece con qualche accorgimento tecnico in fase di ripresa e un po' di esperienza nell'uso di Pixinsight riesco a limitare i danni da gradienti, ma solo se i soggetti sono ben alti in cielo, altrimenti nulla da fare.
L'accenno di spikes è venuto fuori così, non ho applicato nulla via software.

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010