1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 22:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Hickson Compact Group 68
MessaggioInviato: sabato 9 maggio 2020, 1:53 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 gennaio 2018, 3:26
Messaggi: 767
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Gruppetto di 5 galassie denominato HCG 68.
Ho scoperto questo campo con la SN esplosa in NGC5353 quasi esattamente lo scorso anno.

Questo gruppetto nella foto si trova in alto al centro e si notano principalmente le 3 galassie più visibili, le due a destra sono NGC 5353 e 5354, si tratta di una coppia ottica di galassie lenticolari distanti circa 100m di anni luce da noi.
Sulla sinistra si trova invece, più bella, la galassia a spirale barrata denominata NGC 5350 con nucleo galattico attivo.
Più in basso molto molto meno visibili si notano i restanti due membri del gruppo: NGC 5358 e 5355, si tratta sempre di due galassie lenticolari.

Nella foto in basso c'è la più grande NGC 5371, una galassia a spirale che si trova circa alla stessa distanza delle altre da noi e forse ha legami gravitazionali con esse.
Carina anche PGC 49480 sulla destra di NGC 5371.

Ho letto che queste galassie tutte insieme fanno parte di un ulteriore gruppo denominato Big Lick Group

Le condizioni di ripresa (fine febbraio e marzo) sono sempre state abbastanza scadenti con poca trasparenza ma molta foschia malefica e velature, purtroppo questo passa in convento.
sempre un po' di rumore, non trovo un compromesso che mi soddisfa nella riduzione, va beh prima o poi proverò a ridurlo in qualche modo.

L: 200 x 5 minuti
RGB: circa 45 x 5 minuti per canale
Moravian 8300 @-20
Vixen ax 103s @630mm
Osservatorio Luna.
Elaborazione minimale con pixinsight

Versione LRGB e uno zoom di sola L

Alta risoluzione qui: https://www.flickr.com/photos/147009625 ... 871778143/
annotata: https://www.flickr.com/photos/147009625 ... otostream/

Commenti, critiche consigli sempre graditi.
Cieli sereni
Luca


Allegati:
1.7rid.jpg
1.7rid.jpg [ 716.85 KiB | Osservato 2243 volte ]
bn.jpg
bn.jpg [ 1.07 MiB | Osservato 2243 volte ]
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Hickson Compact Group 68
MessaggioInviato: sabato 9 maggio 2020, 7:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Wouw....ottima immagine.
Bellissimo gruppetto che non conoscevo, lohai reso in modo ottimo come colori, contrasto e molto dettaglio.
Il rumore personalmente non mi disturba, anzi è molto regolare e dona una certa tridimensionalità e naturalezza.
Complimenti
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Hickson Compact Group 68
MessaggioInviato: sabato 9 maggio 2020, 8:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13020
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Carinissimo questo gruppetto!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Hickson Compact Group 68
MessaggioInviato: sabato 9 maggio 2020, 21:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15870
Località: (Bs)
Gruppo stupendo, riprese fantastiche. Dettagli spinti!!!
:please: :clap: :clap: :clap: :please:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Hickson Compact Group 68
MessaggioInviato: domenica 10 maggio 2020, 0:09 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 gennaio 2018, 3:26
Messaggi: 767
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grazie GP, Cristina e Costanzo, troppo buoni


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Hickson Compact Group 68
MessaggioInviato: domenica 10 maggio 2020, 5:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 novembre 2008, 10:17
Messaggi: 1729
Località: Singapore
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Belle Luca!
Ciao
Marco

_________________
OS Rifast 500, Tec 140ED, C9.25 & C14
FLI Proline 16803, varie ZWO ASI..
http://www.glitteringlights.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Hickson Compact Group 68
MessaggioInviato: domenica 10 maggio 2020, 8:49 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5461
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Un altro gruppetto molto interessante e ben ripreso, bravo!

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Hickson Compact Group 68
MessaggioInviato: domenica 10 maggio 2020, 12:32 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 gennaio 2018, 3:26
Messaggi: 767
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Marco e Roberto per il passaggio :)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Hickson Compact Group 68
MessaggioInviato: domenica 10 maggio 2020, 14:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3423
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bravo, bellissima!

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Hickson Compact Group 68
MessaggioInviato: domenica 10 maggio 2020, 17:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10633
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
io comunque ne ho contate 13 :) bella foto :)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010