Ciao a tutti! Erano mesi che ponderavo la realizzazione di un breve video per mostrare a tutti "gli altri" cosa unisce e ispira tutti noi astrofili...e tutti noi astrofotografi in particolare: cosa ci spinge a prendere tanto freddo, ad impazzire dietro milioni di settaggi, a riempirci la testa con nozioni di ottica, meccanica ed elettronica, pur di portare a casa un ricordo fissato nel tempo.
Non voglio fare il melodrammatico, ma mi piace considerarmi parte di una elite di persone che guardano al cielo, piuttosto che ai propri piedi. Fortunati, perché sappiamo guardare con occhi diversi ciò che molti neanche prendono in considerazione. Fortunati, perché godiamo di un Creato ben più vasto di altri, invece, molto pubblicizzati.
Polemiche filosofiche a parte, questo impensabile periodo che stiamo attraversando per colpa del coronavirus mi ha finalmente consentito di radunare i miei migliori lavori, trasformandoli in strumento per trasmettere qualcosa. E voi potete capirmi.
Vi prego di non criticare la qualità o il livello delle foto, perché sono ottenute in vari periodi e con esperienza e attrezzature diverse; e perché lo scopo non è soddisfare una mania di protagonismo, ma trasmettere, condividere, e forse far riflettere: infatti non mi si vede mai nel video, e potete guardarlo a stomaco pieno
Vi consiglio fortemente di utilizzare cuffie audio o di tenere un buon volume, con buona pace dei vari telefonini...che non renderanno giustizia alla musica.
Credo possiate capire il titolo che ho scelto
Ecco il link al video:
https://www.gianlucabeccaniphoto.com/post/gli-astrofili-i-veri-dark-k-nightsP.S. Vista la tipologia di post, non so se abbia scelto la sezione più adatta.
_________________
Celestron C9.25 su Skywatcher AZ-EQ6, Sharpstar 107/700 APO, EOS 5D Mark IV, ZWO ASI 1600MM-C PRO, ZWO ASI 224mc...e svariate lenti CANON.
https://www.gianlucabeccaniphoto.com/