Un’altra immagine ottenuta dal terrazzo di casa in questo lungo periodo di lockdown: questa volta il soggetto è M108, una galassia spirale nell’Orsa Maggiore.
La ripresa è stata fatta con un tele da 910mm di focale, non proprio adatta a soggetti così piccoli (dimensione apparente di 8.3’x2.5’): ingrandendo un po’ l’immagine si riescono comunque tuttavia a cogliere parecchi dettagli di questa spirale vista quasi di taglio e con i bracci e il nucleo fortemente oscurati da polveri.
Questa galassia dista circa 45 milioni di anni luce e ha una massa stimata che è un ventesimo di quella della nostra Via Lattea (fonte Wikipedia).
Per questa immagine ero partito con l’idea di fare esclusivamente pose RGB, ma poi mi sono trovato con una nottata dove non avevo programmato nessuna ripresa di prima sera e quindi ho fatto comunque un po’ di luminanza che alla fine ha contribuito ad evidenziare meglio i dettagli, nonostante non sia stata particolarmente esuberante come integrazione (praticamente allo stesso livello dell’RGB)
L’immagine mostra parecchie galassie di fondo, alcune debolissime: dall’immagine annotata, ottenuta sempre con Pixinsight, sono emerse ben 34 galassie del catalogo PGC, nonostante il luogo di ripresa in mezzo alle luci cittadine!
M108Dati tecnici
Immagini riprese il 19 Marzo/10-11-15 Aprile 2020 da Rescaldina (Mi)
Rifrattore Apo Tecnosky 130/910 con spianatore TSFlat2.5
Montatura EQ8 su colonna Geoptik
CCD Atik 4000 mono con filtri Baader LRGB
Esposizioni: L 36x300”, R 38x300”, G 42x300”, B 39x300”, tutte in bin1 con sensore a -15C
Guida con cannocchiale guida Artesky 70/400 + Lodestar X2
Gestione della sessione di ripresa tramite Voyager
Elaborazione con Pixinsight 1.8 e Photoshop