1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 9:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot], pierpaolo_P e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 24 aprile 2020, 18:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ecco il nuovo lavoro da casa, confinato alla periferia est di Milano, sempre poco cielo a disposizione per via dei palazzi e inquinamento luminoso a palate.
Guardando Skysafari, considerando il periodo, i soggetti disponibili dalla mia postazione e accessibili alla mia strumentazione (una comune reflex) si contano sulle dita di una mano. Dopo la Nord America, fingendo di non vedere Gamma Cygni, già fotografata fino alla nausea in passato (ma se il lockdown prosegue, verrà anche il suo turno :D ), uno dei pochi target disponibili era la Crescent, per la verità mai fotografata con soddisfazione in passato. Meteo un po' incostante che mi ha tenuto in ballo un paio di settimane, anche perchè ad ogni sera avevo una finestra utile di circa 1 ora e mezza abbondante, volendo anche due ore ore, ma sotto i 15° neanche ci provo a fotografare dalla mia postazione, quasi nemmeno la Luna si vede quando è così bassa.
Filtro Optolong L-eNhance, che ho rivalutato in queste settimane da questi cieli e tele luminoso. Ho quindi preferito il Vixen R200SS al Visac.
Verso le 2 di notte partiva la sequenza la sequenza e prima delle 4 la nebulosa era già nascosta dal balcone del vicino. 9 notti buone, di cui una in cui ho montato la fotocamera inclinata di 90° rispetto al solito, quindi sessione inutilizzabile e manco a dirlo è stata la notte con la miglior trasparenza del gruppo di nottate :D :facepalm:
Alla fine, tra foto più o meno ben riuscite, porto a casa 132 scatti da 5 minuti, 11 ore di integrazione totale.
Allegato:
132x300s_800ISO_Lenhance_R200SS-GPU_600D_EM200_eagle_web.jpg
132x300s_800ISO_Lenhance_R200SS-GPU_600D_EM200_eagle_web.jpg [ 408.21 KiB | Osservato 2192 volte ]

I dati di ripresa:
132x300s @800ISO
Canon Eos 600D
Vixen R200SS
GPU Coma corrector
Filtro Optolong L-eNhance
Takahashi EM-200
PrimaluceLab Eagle con PHD2 e APT (e Sharpcap per lo stazionamento polare)

Per la cronaca, queste sono tre tappe durante l'acquisizione:
Allegato:
Annotazione 2020-04-24 171702zz.jpg
Annotazione 2020-04-24 171702zz.jpg [ 296.46 KiB | Osservato 2192 volte ]


E questo un singolo RAW della Canon (con il filtro L-eNhance!):
Allegato:
IMG_3534.jpg
IMG_3534.jpg [ 764.62 KiB | Osservato 2192 volte ]


Gradite sempre critiche e commenti

Ci rivediamo con Gamma Cygni! :mrgreen: :D

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 24 aprile 2020, 18:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10633
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
chapeau!
forse un po' di rumore...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 24 aprile 2020, 19:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sì, di rumore ce n'è a quintalate, malgrado l'integrazione di 11 ore. Il problema che essendo sempre bassa, era affogata nella melma dei cieli padani, Quando io smetto di riprenderla è il momento che inizia a vedersi un po' meglio. Ma purtroppo quella visione è preclusa dalla mia postazione. ci si accontenta :-D

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 24 aprile 2020, 19:56 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 21 marzo 2008, 9:26
Messaggi: 1301
Molto bella e molto bravo, ciao :ook: :beer:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 24 aprile 2020, 21:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3423
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bellissima Valerio! Se tu riuscissi a contenerne il rumore sarebbe fantastica.

Entusiasmante vedere il progresso dell'integrazione! Hai elaborato 3 volte l'immagine nei 3 stadi di integrazione?

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 24 aprile 2020, 21:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
AstroManu ha scritto:
Bellissima Valerio! Se tu riuscissi a contenerne il rumore sarebbe fantastica.
Entusiasmante vedere il progresso dell'integrazione! Hai elaborato 3 volte l'immagine nei 3 stadi di integrazione?


Grazie, sì purtroppo il rumore è uscito nel tentativo di far emergere il guscio di OIII, che si intravede comunque appena.
Per il progresso di integrazione sì, ogni due giorni provavo a far girare tutto in Pixinsight per vedere a che punto fossi, anche perchè dai singoli raw non riuscivo a farmi l'idea. Ora con 11 ore penso di averne abbastanza, malgrado il rumore. Dovrei arrivare penso a 30 ore complessive per avere un guadagno sensibile, ma da questa postazione la vedo sempre più difficile. immagino anche che con 3 ore da un buon cielo potrei ottenere lo stesso, se non anche meglio

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 24 aprile 2020, 21:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15874
Località: (Bs)
:clap: :clap: Ottima!!! :clap: :clap:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 25 aprile 2020, 0:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Capperi con la reflex dal cielo della periferia di Milano è un capolavoro, complimenti!
Abissale la differenza tra 6 e 11 ore :shock: molto più che tra 100min. e 6h.
Molto interessante, grazie per aver condiviso tutto il lavoro :thumbup:
Il filtro L-eNhance sarebbe l'omologo del filtro Idas D1?

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 25 aprile 2020, 11:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie

H-x6 ha scritto:
...Il filtro L-eNhance sarebbe l'omologo del filtro Idas D1?

No, come banda passante è molto più simile all'Idas NB1

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 25 aprile 2020, 15:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13021
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Lavoro veramente interessante! Rumore a parte mi sembra un gran buon risultato.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], pierpaolo_P e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010