Ciao a tutti, sto cercando di capirci di più sulle guide fuori asse per poi, in un immediato futuro, passare ad una di esse. Non sono molto pratico di questo set up perchè ho sempre utilizzato un telescopio guida ma ho letto moltissime buone recensioni e, siccome mi piacerebbe alleggerire il set-up ed ovviare anche a dei problemi di guida, vorrei provare a cimentarmici.
Leggo però che il principale problema è quello di fare in modo che la camera guida e la macchina foto (nel mio caso) siano a fuoco simultaneamente.
Fotografo con un Newton 200/1000 al quale ho cambiato il focheggiatore (GSO crayford 10:1) e la reflex ha anche un correttore di coma (Baader MPCC Mark III). La camera guida è una vecchia Magzero MZ5 monocromatica.
Siccome non so come capire quali guide fuori asse possano andare bene per il mio set-up, chiedo il vostro aiuto.

Immagino che se puntassi su una guida il più corto possible non dovrei avere problemi, per intenderci tipo la TSOAG9 ma vorrei capirci un po' di più.
Un'altra cosa, leggo che la reflex deve collegarsi con l'anello T2 alla guida fuori asse, ma all'anello ho già attaccato il correttore di coma...mi servono degli dattatori particolari per "infilare" reflex/correttore nell'anello della guida?
Grazie mille.
Ciao Alex.

_________________
***Non cercare di esserlo, convinciti di esserlo***
https://alexbattu.com/***Siamo umani perchè osserviamo le stelle, o le osserviamo perchè siamo umani?***
Skywatcher EQ8, Ritchey-Chrétien GSO Truss 12'', Autoguida con Tecnosky 80/328 mm, Canon EOS 6D / QHY268m.