Sarà che non ne ho mai tirato fuori niente, ma se vi và di leggere........ sennò passate alla fine..:
Ci volle la grande opposizione di Marte del 2003 per farmi comprendere che l'elettronica ormai stava dettando legge anche in campo fotografico....e bastò un altro anno per farmi accantonare definitivamente l'analogico, quando il caro amico Piero, mi prestò una allora "splendida" Starlight MX516 con attacco seriale.
Quella sera di maggio ci ritrovammo in quattro amici a casa mia dove nel giardinetto rivolto a nord, avevo già preparato il vecchio C8 sulla GpDx e Skysensor (

nostalgia) con al fuoco diretto la Mx516.
Alvaro al computer riuscì a far funzionare dei programmi dei quali non ricordo più neppure il nome (di origine francese se non sbaglio...) e nonostante la diffusa illuminazione dovuta ai lampioni accesi, in una manciata di secondi sullo schermo del portatile apparve proprio lei M51. Quasi una Sacra Sindone, e noi quattro a bocca aperta, dopo aver riso istericamente!
In quel momento capii che non c'era storia e l'elettronica era il futuro ormai presente.
Da allora molta attrezzatura è passata nelle mie mani, molti soldi spesi e tanta esperienza fatta anche se non ai livelli di amici quì presenti.....però mi accontento e mi diverto (la cosa più importante

).
Ma nonostante tutto M51 è stata sempre per me una Cenerentola, non riuscendo mai a realizzare un'immagine soddisfacente, ogni anno un fallimento e un rimandare.
Oggi finalmente ci sono arrivato e scusate il racconto un pò smielato, ma la passione è fatta anche di questi ricordi e sensazioni sempre molto chiari e limpidi che riescono fuori in certe occasioni....occasioni come questa.
Ciao
Gp
Le riprese sono state realizzate nelle serate del 14/16/17 aprile.
Ora i dati di ripresa:
RC10" f8
Gemini G41 field
Moravian G2 4000+ AO-LF
Bin 2x2
L 31x600
H 6x600
RG 8x300
B 11x300