Ultimamente l’ammasso globulare M3 è stato molto gettonato tra gli astrofotografi del forum, e non a caso visto che si tratta di uno degli oggetti più luminosi del cielo primaverile.
Vi propongo una mia ripresa effettuata a Marzo, anche questa dal terrazzo di casa con forte inquinamento luminoso.
In questo caso però più che con i gradienti da luci artificiali mi sono trovato a dover combattere con un riflesso indesiderato all’interno del treno ottico, poco visibile sul singolo frame ma vistosissimo sulla somma finale nonostante i flat.
Pensavo di dover buttare tutto, poi mi sono armato di molta pazienza e lavorando di fino in Pixinsight sono riuscito a limitare i danni.
E pensare che i globulari sono notoriamente oggetti abbastanza semplici da riprendere
Sull’origine del riflesso sto ancora indagando ma l’indiziato numero uno sembra essere lo spianatore…
M3Dati tecnici:
Immagini riprese il 16/17/18 Marzo 2020 da Rescaldina (Mi)
Rifrattore Apo Tecnosky 130/910 con spianatore TSFlat2.5
Montatura EQ8 su colonna Geoptik
CCD Atik 4000 mono con filtri Baader RGB e Hutech Idas LPS P2
Esposizioni: L con filtro Idas 25x300” + 12x60”, R 27x120”, G 28x120”, B 29x120”, tutte in bin1 con sensore a -15C
Guida con cannocchiale guida Artesky 70/400 + Lodestar X2
Gestione della sessione di ripresa tramite Voyager
Elaborazione con Pixinsight 1.8 e Photoshop