Ciao a tutti,
ieri sera c'era un vento davvero importante, da non poter guidare con il newton, allora ho provato a utilizzare la camera di guida per fare qualche planetaria con pose brevi, nell'ordine di 3"
Su circa 1000 scatti, Pixinsight me ne tiene buoni poco più di 300. Questo è il modesto risultato su NGC1501
Allegato:
ngc1501_R200ss_178MM_350x3s_400gain_web.jpg [ 175.75 KiB | Osservato 1075 volte ]
Ma non è tanto questo il punto, anche se critiche e consigli sono sempre bene accetti. Questo risultato l'ho raggiunto dopo aver sistemato pesantemente il fondo cielo. Infatti appena uscita da Pixinsight, la foto si presentava così, con queste belle righe orizzontali. Mentre il masterdark (a sinistra) ne era stranamente immune.
Allegato:
Annotazione 2020-04-15 094737.jpg [ 329.87 KiB | Osservato 1075 volte ]
Confrontando un singolo fotogramma, e anche il fotogramma calibrato, con la somma, a me sembra già di vederle queste righe, corretto?
Allegato:
Annotazione 2020-04-15 095516.jpg [ 646.97 KiB | Osservato 1075 volte ]
Ovviamente mai successo prima, anche se è una configurazione che non uso spesso. Di differente c'è che a dispetto di quando opero sul campo, qui il tutto è alimentato dalla rete elettrica. E poi, vabbè, avevo arrotolato il cavo Usb 3.0 che va dalla camera all'Eagle di primalucelab, su una delle due antenne del Wi-Fi dell'Eagle
Al 99% penso sia questo il problema, ma magari qualcuno ha più esperienza in merito...