Buon giorno a tutti, dopo anni sono riuscito a rimettere in piedi la mia strumentazione e da 15 giorni a sta parte sto letteralmente lottando con la guida.
Premetto che ho una qhy5 II mono, utilizzo phd2 e una eq6 pro coi driver 3,39
In pratica non riesco a fare la calibrazione, o meglio la faccio ma dopo 1 ora di continui collegamenti/scollegamenti di camera guida e montatura e smanettando coi settaggi della camera. Contrariamente a quanto scritto nel pannello della camerina, riesco a far partire la calibrazione impostando bin 2x2 cosa che nel pannello c'è scritto di NON usare quel settaggio altrimenti la guida non funzionerebbe.
In sostanza l'errore è che phd non dà gli impulsi alla montatura (non si sentono proprio) e infatti la stella non si sposta. Se però usando la pulsantiera, vado nell'impostazione di cambio velocità di autoguida, magicamente inizia a muoversi ma in una sola direzione.. in pratica se va ad ovest, poi non ritorna verso est, prosegue senza fine. Dopo un po' di volte che avvio e blocco la procedura, poi si sblocca e inizia a fare la calibrazione. C'è un "però", la calibrazione in AR va a buon fine, quella in dec fa un solo passaggio ma al momento non mi viene in mente l'errore che dà. Però comunque insegue decentemente e quindi mi va bene lo stesso ma mi piacerebbe capire cosa posso fare per risolvere, dato che ogni sera è diversa la questione.. a volte ci metto 10 minuti, altre volte 1 ora.
Diverso il funzionamento con eqmod, che funziona alla stragrande da questo punto di vista peccato che mi manda in pappa il sistema di puntamento. Utilizzo cdc come planetario ma mentre usando la montatura, il puntamento è pressochè perfetto, con cdc se punto un oggetto devo ricentrarlo e sincronizzarlo (partendo dal park) e se parto prima dalla montatura e poi avvio eqmod, le coordinate vengono falsate in quanto per eqmod, il telescopio è in posizione di parcheggio, quindi per lui non è sull'oggetto X ma in park, ergo mi modifica le coordinate della montatura. Devo scollegare eqmod, rifare l'allineamento ma se ricollego a eqmod, si corrompono di nuovo.
Non so se sono riuscito a spiegarmi..
Anni fa utilizzavo la 3,36 mi pare come versione di pulsantiera e non ho mai avuto problemi di guida. Uno dei problemi sono quindi abbastanza certo che sia dovuto alla versione del synskan però dove abito ora non vedo la polare e il sistema di polare assistita introdotto nella 3,39 per me è fondamentale, infatti non ho problemi nè di puntamento nè di guida..quando funziona
spero in qualche illuminazione, nella mia vita non ricordo di avere mai avuto 20 giorni sereni di fila, senza manco una nuvola, e di tutte le ore di pose sfruttabili ne avrò usate il 20-30%.
Grazie, saluti a tutti!!
_________________
Faccio parte dell'Associazione Astrofili Tethys che collabora con il Planetario/Osservatorio Astronomico Cà del Monte vicino Cecima (PV)
http://www.osservatoriocadelmonte.it/https://www.facebook.com/groups/139022196136114/Rifrattore APO 130mm F7-F5,5 tecnosky
Camera ripresa QHY9 mono
Ruota portafiltri ATIK a 7 posizioni con filtri 36mm LRGB + Ha-O3-S2 12nm Tecnosky
Rifrattore 80mm F7 ED come guida
Camera planetaria/guida QHY5 II mono
___________________________________________