Ciao, scrissi nel 2015 un articolo su questa fotocamera in campo astronomico:
https://images.nital.it/nikonschool/exp ... 0-P610.pdfHa del grande potenziale, soprattutto, come avrai già scoperto, nella fotografia planetaria e lunare. In quella del profondo cielo trovo che sia un po' limitata.
Il sensore da 1/2,3 pollici e 16Mpixel porta ad avere singoli fotorecettori piuttosto piccoli e quindi meno sensibili alla luce, il che si traduce in maggior rumore.
La fotocamera, di targa, consentirebbe di raggiungere una sensibilità massima di 6400ISO, espandibili a 12.800ISO in modalità monocromatica mentre il tempo di posa massimo raggiunge i 15". Questi dati lascerebbero intravedere la possibilità di utilizzare la fotocamera anche per qualche scatto del profondo cielo.
Tuttavia i 15 secondi sono impostabili unicamente alla sensibilità di 100ISO, assolutamente inadatta alla fotografia deep sky. Alle sensibilità maggiori il tempo massimo di posa scende a 1". A questo poi aggiungiamo il fatto che non è modificata, e quindi sul sensore vengono tagliate gran parte delle frequenze relative all'H-alpha.
Tutto però è fattibile, anche con 1 secondo si possono ottenere fotografie piacevoli, a patto di registrare, centinaia, ma molto meglio migliaia di scatti. Non sarà come avere la possibilità di un'unica posa lunga, ma qualcosa di decente si può tirar fuori. Se vuoi sapere qualcosa di più, la tecnica si chiama Lucky imaging e ne avevamo parlato
quiIn bocca al lupo