Ciao a tutti!
Propongo l'ultimo lavoro, la galassia M106 nota anche come NGC4258, un bel esempio di galassia di Seyfert. Inquadrata nello stesso campo la galassia a spirale NGC4248. Area inquadrata 31.6 x 21.1 arcmin.
Si tratta di una serie di riprese fatte dal 16 al 19 marzo, con il C9.25 @ f/6,3 e CMOS ASI183MM, autoguida in fuori asse sulla QHY178, quindi con lo stesso campionamento di ripresa. La montatura è la EQ6pro.
Filtri utilizzati -uno per ogni notte di ripresa- e tempi:
L: 400x60sec (6,6 ore)
Ha: 93x240sec (6,2 ore)
G: 271x60 (4,5 ore)
B: 66x90sec + 200x60sec (5 ore)
Software usati: PixInsight per quasi tutto il processo, Photoshop per la rifinitura estetica.
Ho avuto quasi sempre delle variazioni di fuoco che mi hanno costretto a rifuocheggiare a metà delle sessioni di ripresa: è la prima volta che ho notato delle variazioni simili, ed erano davvero importanti: non ho capito se la causa fosse la variazione di temperatura durante la notte o uno scivolamento dello specchio... ma opterei per la prima indiziata!
Allego anche un singolo frame calibrato e leggermente stretchato della luminanza, così per rendere l'idea, oltre al link su
astrobin.
_________________
Manuele
C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.