1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 16:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: NGC3718
MessaggioInviato: mercoledì 1 aprile 2020, 11:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In questi giorni di quarantena obbligatoria stò scavando nell'archivio degli anni passati.
Ho trovato un pò di immagini realizzate con il vecchio setup e ho provato a sommarli a qualche immagine più recente.
Questa che vi propongo è di NGC 3718, un oggetto difficile da riprendere da cieli poco puliti come quelli della mia pianura pontina..
Ovviamente è un crop per adattare i due diversi formati delle camere di ripresa.
I dati sono:

Aprile 2016
RC 8"+riduttore AP67CCD
Vixen Sphinx SXD+NexSXD platform
Starlight SXVFh9
Luminanza 26x600" 1x1

Febbraio 2020:
RC10" f8
Gemini G41field
Moravian G2 4000
L 11x600
RGB 9/9/8 x300"
tutto in bin 2x2

Ciao
Gp


Allegati:
NGC-3718-somma-pose-G2400-11x600-e-H9-26x600.jpg
NGC-3718-somma-pose-G2400-11x600-e-H9-26x600.jpg [ 404.12 KiB | Osservato 1501 volte ]

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC3718
MessaggioInviato: mercoledì 1 aprile 2020, 13:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3422
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Personalmente non la conosco, però a valutarla così mi pare un ottimo risultato: mi da l'idea di una ripresa difficile da eseguire.. mi informerò 8)

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC3718
MessaggioInviato: mercoledì 1 aprile 2020, 17:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sì Manuele, è difficile....difficile perchè al contrario del nucleo, che viene registrato con una certa facilità, le parti più esterne estese ma molto più deboli, richiedono cieli scuri e mooooolte ore di integrazione.
Insomma un rapporto segnale rumore ottimale. Cosa che a me manca.
Ciao
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC3718
MessaggioInviato: mercoledì 1 aprile 2020, 18:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Bene, sei la mia cartina tornasole!
Ho adocchiato da tempo questa galassietta, molto intrigante per la particolare forma. Ora qualche speranzella ce la ripongo :thumbup:
Mi piace molto come rendi il fondo perfettamente nero, ma non troppo scuro e nemmeno appiattito.
Mi dicono spesso che curo bene il fondo cielo, ma la tua metodica mi sembra dia risultati assolutamente superiori, mi piacerebbe migliorare da questo punto di vista; anche se tu riprendi con camera mono e io a colori, ti senti di darmi qualche consiglio? Ad esempio io tendo a desaturare il fondo con una maschera inversa, tu fai altrettanto o bilanci i neri in modo perfetto senza desaturare del tutto?
Belli anche i colori :clap:
Peccato che io non riesca ancora a sfruttare a dovere il tubetto come hai saputo fare tu...l'ultimo tentativo su M96 è stato un fiasco completo, non ho nemmeno completato l'elaborazione talmente è stato deludente lo stack :roll:
Ma non demordo, vediamo il prossimo target cosa mi riserverà :wave:

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC3718
MessaggioInviato: giovedì 2 aprile 2020, 8:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Corrado e grazie per gli apprezzamenti fin troppo esagerati... :oops:

Guarda io sono poco smaliziato con la post elaborazione, posso dirti solo che tratto le immagini prima con Maxim per gli stretch log e i DDP che sono molto efficaci. Poi passo a Photoshop per il trattamento delle zone di luce (soggetto e stelle), poi il fondocielo che aggiusto semplicemente con i livelli e con la riduzione del rumore.
Il mio approccio lo reputo "maccheronico", non troppo tecnico e confido molto nella base, cioè nel cercare di ottenere un'immagine fin da subito valida e che non mi costringa dopo ad inventare chissà quali artifici.
Per i colori seguo il breve tutorial di Luciano Scaramuzzi che ringrazio perchè come molti altri mette liberamente a disposizione consigli e trucchi per migliorare le nostre immagini:
https://astrolucius.wordpress.com/2010/ ... le-stelle/
Ciao
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC3718
MessaggioInviato: giovedì 2 aprile 2020, 12:41 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 gennaio 2018, 3:26
Messaggi: 757
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi piace molto la foto e questa galassia dalla forma e dettagli particolari.
Anche se ripresa dalla pianura si nota comunque anche l'alone esterno. Wiki parla di lenticolare a spirale, in effetti ci sta come descrizione , beh molto bella!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010