1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 10 luglio 2025, 14:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: NGC 2359 - Elmo di Thor
MessaggioInviato: mercoledì 1 aprile 2020, 11:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 26 novembre 2011, 21:36
Messaggi: 681
Località: Francavilla Fontana (BR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ogni scarrafone è bello a mamma soa! Io sono particolarmente legato a questa nebulosa, l'Elmetto di Thor NGC 2359, e il colpo d'occhio di questa mia ripresa fatta a dicembre rimane, dal mio punto di vista, piacevole ;)

Sono stato molto indeciso se condividere questa foto, ho cambiato idea molte volte cercando di riprenderla per tentare di ridurre i difetti di ripresa dovuti ad un vento terribile che ha deformato tutte le stelline di campo e ridotto i dettagli della nebulosa. Per me la condivisione non è competizione, non è che bisogna condividere solo le cose ritenute belle o perfette. Ogni situazione dà esperienza, in questo caso ne ho tratto molti insegnamenti, durante la serata con la tenacia di non desistere, dopo ripensando a cosa avrei potuto migliorare durante riprese, ed infine durante l'elaborazione in cui ho dovuto studiare nuove tecniche per rendere più o meno presentabile un campo molto difficile con tutte le stelline che essendo deformate sembrano intrusive anziché rendere speciale il campo in piena Via Lattea, ed una nebulosa molto timida a farsi vedere ed emergere in tutta la sua bellezza. Proprio come in visuale, la nebulosa è molto esigente: per apprezzarla bisogna essere sotto un cielo davvero buio, avere un buon diametro e soprattutto utilizzare un filtro OIII.

Dati:
- data: 30-12-2019
- luogo: Stilgliano (PZ), sqm 21,30
- telescopio: rifrattore apo TS 80 PhotlineF7 ridottoa F5,6,su AZEQ5
- Camera principale: ASI 294 pro, t= -20°C, gain 350, filtro Optolong l-pro
- Guida: ASI 224mc su Ultraguide 60mm
- Controllo: AsiAir
- 21 pose da 5 minuti calibrate con dark e flat
- allineamento, media e calibrazione con DSS, elaborazione con PixInsight e Photoshop.

Allegato:
NGC-2359-(Prova-5.2-ok).jpg
NGC-2359-(Prova-5.2-ok).jpg [ 1022.09 KiB | Osservato 1046 volte ]


Allegato:
NGC-2359-(Prova-5.2-ok-crop).jpg
NGC-2359-(Prova-5.2-ok-crop).jpg [ 884.05 KiB | Osservato 1046 volte ]

_________________
Oronzo Zanzarella, osserva con
- Dobson 24" F/4.5; Dobson 10" Synscan; Celestron C8HD Nexstar; - Oculari ES 100°- 20, 14, 9mm, Baader Morpheus 76° 6,5-4,5mm; Meade TeleXtenders 2x; - Torretta Binoculare Denk II Super System; Filtri OIII, UHC, H-Beta, colorati - Binocolo Celestron 15x70
- Rifrattore TS apo Photoline 80mm F7 su AZEQ5; Asi 294MC pro; - Asi 224MC; - Ultraguide 60mm; - AsiAir; filtri optolong L-Enhance e L-pro


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 2359 - Elmo di Thor
MessaggioInviato: mercoledì 1 aprile 2020, 11:57 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27050
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
No Oronzo, ma che dici, non c’era un filo di vento quella sera!

Era tutto immobile! Era solo un’impressione generata dall’emozione di stare sotto al cielo...

Meno male che ci siam riparati in quella stradina dietro il castello, altrimenti ... altro che emozioni: le bestemmie ci saremmo ricordati!


_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 2359 - Elmo di Thor
MessaggioInviato: mercoledì 1 aprile 2020, 13:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3415
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non è male.. se tu riuscissi a risolvere il problema delle stelle allungate acquisterebbe molto più valore. Puoi farlo manualmente anche con PS duplicando il livello con le stelle e, una volta traslato di pochissimi pixel in direzione dell'allungamento, andandolo a sottrarre al livello originale. L'ho detta molto veloce, ma in rete trovi le info necessarie. Ci sono in realtà dei software che lo fanno anche in automatico col medesimo risultato.

In merito alle foto poco riuscite condivido il tuo spirito -come quello di molti altri- di condividere scatti anche poco estetici, piuttosto di vedere immagini incredibili di utenti che passano di qui unicamente per postarle e poi sparire per mesi :roll:

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010