Un saluto a tutti, possiedo una umile telecamerina planetaria ( QHY 5-II) e desideravo chiedervi alcune info. Ho visto che anche con telecamere planetarie si possono fare riprese deep. In realtà, quelle che ho notate, sono fatte con telecamere tipo ASI 224 e non con la mia ( che è del tutto equivalente alla ASI 120). Il sistema usato è il live stack di sharcap e mi domandavo se anche la telecamerina in mio possesso fosse idonea per tali riprese. Mi rendo conto che la 224 è molto più sensibile ma se usassi dei semplici teleobiettivi come, il 135 f. 3.5 e il 300 f. 4,5 potrei riuscire a fare qualcosina..? Ovviamente non pretendo di avere immagini deep di livello ma solo qualcosa di semplicemente accettabile e senza pretese. La cosa che mi preoccupa di più sono i gain....e Vi domando: ma i gain sono propri della camera o del programma..? La mia, ma ho solo intravisto quindi la mia nota in merito è solo di sfuggita, che i gain arrivano solo a 22.( nella ASI 224 ho visto che arrivano a 400)..... Con le mie semplici ottiche e con la telecamerina in questione, vale la pena tentare qualche oggetto sul deep...? ( tipo campi stellari e regioni un po' più ristrette con il 300) Capisco comunque che la definizione non potrà mai essere di livello ma per giocare proverei molto volentieri....Spiegatemi la questione gain che non conosco minimamente ( sono un po' come gli iso di una fotodigit ma vorrei capire se sono relegati alla camera o al programma).... Vi ringrazio. Mariano.
|