1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 10 luglio 2025, 16:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1 messaggio ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Alcune info su telecamerina QHY 5-II
MessaggioInviato: martedì 7 aprile 2020, 21:17 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 luglio 2018, 1:55
Messaggi: 187
Tipo di Astrofilo: Visualista
Un saluto a tutti,
possiedo una umile telecamerina planetaria ( QHY 5-II) e desideravo chiedervi alcune info.
Ho visto che anche con telecamere planetarie si possono fare riprese deep.
In realtà, quelle che ho notate, sono fatte con telecamere tipo ASI 224 e non con la mia ( che è del tutto equivalente alla ASI 120).
Il sistema usato è il live stack di sharcap e mi domandavo se anche la telecamerina in mio possesso fosse idonea per tali riprese.
Mi rendo conto che la 224 è molto più sensibile ma se usassi dei semplici teleobiettivi come, il 135 f. 3.5 e il 300 f. 4,5 potrei riuscire a fare qualcosina..? Ovviamente non pretendo di avere immagini deep di livello ma solo qualcosa di semplicemente accettabile e senza pretese.
La cosa che mi preoccupa di più sono i gain....e Vi domando: ma i gain sono propri della camera o del programma..? La mia, ma ho solo intravisto quindi la mia nota in merito è solo di sfuggita, che i gain arrivano solo a 22.( nella ASI 224 ho visto che arrivano a 400).....
Con le mie semplici ottiche e con la telecamerina in questione, vale la pena tentare qualche oggetto sul deep...? ( tipo campi stellari e regioni un po' più ristrette con il 300) Capisco comunque che la definizione non potrà mai essere di livello ma per giocare proverei molto volentieri....Spiegatemi la questione gain che non conosco minimamente ( sono un po' come gli iso di una fotodigit ma vorrei capire se sono relegati alla camera o al programma)....
Vi ringrazio.
Mariano.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1 messaggio ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010