Bluesky71 ha scritto:
A parte l'inquadratura decisamente inconsueta (era meglio a mio parere tenere le due galassie più spostate verso il basso - mi riferisco alla prima immagine postata), noto finalmente una immagine molto diversa dalle tue precedenti, con una elaborazione molto più morbida e non "esasperata": questa è la strada da seguire!
Per curiosità, cosa hai cambiato nel tuo flusso di elaborazione?
L'unico appunto è magari di scurire leggermente il fondo cielo (non come facevi prima però, che era troppo scuro).
Grazie Roby: qui in dettaglio cosa ho cambiato.
Normalmente dovevo bloccare lo sfondo nero per aumentare il segnale della nebulosa con le curve in PS, altrimenti il fondo iniziava a riempirsi di artefatti e ombre chiare.
Per ovviare a cio’, questa foto l ho eseguita facendo in modo che in nebulosity4 l istogramma, durante la ripresa avesse una curva con picco staccato dal bordo SX, questo ottenuto con un buon gain dell ASI1600 50% e tempo di posa da almeno 2 mins.
Ho usato qui anche he l UHC-S filter, al posto dell IDAS p2, che forse ha permesso di mettere in evidenza le galaxies, da nn usare quando per ammassi ecc in quanto tende a farmi aloni attorno alla stelle luminose.
Cosi facendo ho ottenuto già un buon segnale che nn ha reso necessario tirare troppo le curve in PS, dopo lo stacking in nebulosity4, x aumentarlo danneggiando il fondo.
Ho provato ad usare flats e darks ma il fenomeno sopracitato con poco segnale x frame durante la ripresa continuava a persistere
Grazie x i tuoi suggerimenti veramente molto utile x migliorare!!!
Giuseppe