elyvent ha scritto:
Ciao e complimenti per la bellissima immagine! Questa sera ho provato con l'acro 102/460 In visuale ma non sono riuscito a vedere M3. Per risolverla un minimo in visuale quanti ingrandimenti devo usare? Ho provato da x20 a x70 (se supero i x70 l'abberazione aumenta troppo) , grazie
Claudio
Ciao Claudio, grazie dei complimenti.
Non sono visualista dagli anni '90, quindi prendi quello che ti scrivo "con le molle". Un acromatico a corta focale come il Bresser non è adatto a risolvere i globulari, prima di tutto per una questione di diametro: è la potenza grezza (l'apertura) il principale ingrediente per soggetti del genere, abbinata ovviamente alla lunghezza focale. Il tuo acromatico da 102, soprattutto quando spinto verso alti ingrandimenti, genera parecchio cromatismo che impasta le immagini.
Così ad occhio, direi che con 100X ed uno strumento di apertura maggiore (o analoga ma di qualità!) dovrebbe darti una bella visione, forse non risolvendo il nucleo. Ma, ti ripeto, non sono un visualista

Non ho neppure idea di come vedrei M3 nel mio C9.25 a 100X; magari un giorno proverò...a patto di ritrovare un oculare

_________________
Celestron C9.25 su Skywatcher AZ-EQ6, Sharpstar 107/700 APO, EOS 5D Mark IV, ZWO ASI 1600MM-C PRO, ZWO ASI 224mc...e svariate lenti CANON.
https://www.gianlucabeccaniphoto.com/