1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 5:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 15 marzo 2020, 23:41 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4090
Se potete aiutate un nostro collega a confermare la sua scoperta, una nova di 17,4a in M31:

http://www.cbat.eps.harvard.edu/unconf/ ... 13370.html

Ciao.
Roberto Gorelli

Ce la faremo!
(Ho deciso di aggiungere questa frase in ogni mia e-mail fino alla fine dell'epidemia)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 16 marzo 2020, 8:19 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 dicembre 2017, 11:48
Messaggi: 843
Roberto Gorelli ha scritto:
Ce la faremo!
(Ho deciso di aggiungere questa frase in ogni mia e-mail fino alla fine dell'epidemia)

Altrimenti Enterogermina per tutti :mrgreen: .


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 marzo 2020, 14:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Roberto Gorelli ha scritto:
Se potete aiutate un nostro collega a confermare la sua scoperta, una nova di 17,4a in M31
Ma se scatto un'immagine della zona indicata e vedo la nova, poi cosa ne faccio?

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 marzo 2020, 21:12 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4090
Simone Martina ha scritto:
Roberto Gorelli ha scritto:
Se potete aiutate un nostro collega a confermare la sua scoperta, una nova di 17,4a in M31
Ma se scatto un'immagine della zona indicata e vedo la nova, poi cosa ne faccio?


Ormai niente o quasi.
La nova è già stata confermata quindi non serve più una conferma,
inoltre, dopo la scoperta la nova è salita fino alla 16,7 in R, ma suppongo
che sia attualmente attorno alla 18a e quindi l'unica cosa utile da fare ora
sarebbe fornire misure valide di fotometria, ossia con un filtro che leva,
secondo il tipo, attorno alla 0,5a senza contare che occorre al minimo raggiungere
un'altra 0,5a dalla magnitudine limite dell'immagine. ***
Totale: già stasera occorrerebbe arrivare alla 19,0a, le prossime sere oltre.

Questi oggetti come gli asteroidi, le comete, ed altri oggetti, bisogna farli cotti
e mangiati altrimenti si perdono, purtroppo spesso non si può osservare subito
per un motivo o per un altro, risultato: prenderla con filosofia e aspettare il
prossimo.

Ciao.
Roberto Gorelli

***
A Frasso per i lavori di fotometria che facciamo con varie università italiane e straniere
gli astronomi professionisti vogliono avere un rapporto segnale/rumore di "almeno" 30,
il che significa che dobbiamo raggiungere almeno 4a oltre a quella dell'oggetto ripreso,
a volte non ci riusciamo visto che lavoriamo spesso su oggetti extragalattici e il nostro
osservatorio non è a 2.000 s.l.m. ma a soli 60 km da Roma


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 19 marzo 2020, 11:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ieri sera ho fatto 3 scatti da 300 in IR Pass e 4 scatti da 300 in L e poi li ho sommati (senza mischiarli): purtroppo non si vede più.
Allegato:
Schermata 2020-03-19 alle 11.20.45 copia.jpg
Schermata 2020-03-19 alle 11.20.45 copia.jpg [ 912.54 KiB | Osservato 1275 volte ]

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010