Simone Martina ha scritto:
Roberto Gorelli ha scritto:
Se potete aiutate un nostro collega a confermare la sua scoperta, una nova di 17,4a in M31
Ma se scatto un'immagine della zona indicata e vedo la nova, poi cosa ne faccio?
Ormai niente o quasi.
La nova è già stata confermata quindi non serve più una conferma,
inoltre, dopo la scoperta la nova è salita fino alla 16,7 in R, ma suppongo
che sia attualmente attorno alla 18a e quindi l'unica cosa utile da fare ora
sarebbe fornire misure valide di fotometria, ossia con un filtro che leva,
secondo il tipo, attorno alla 0,5a senza contare che occorre al minimo raggiungere
un'altra 0,5a dalla magnitudine limite dell'immagine. ***
Totale: già stasera occorrerebbe arrivare alla 19,0a, le prossime sere oltre.
Questi oggetti come gli asteroidi, le comete, ed altri oggetti, bisogna farli cotti
e mangiati altrimenti si perdono, purtroppo spesso non si può osservare subito
per un motivo o per un altro, risultato: prenderla con filosofia e aspettare il
prossimo.
Ciao.
Roberto Gorelli
***
A Frasso per i lavori di fotometria che facciamo con varie università italiane e straniere
gli astronomi professionisti vogliono avere un rapporto segnale/rumore di "almeno" 30,
il che significa che dobbiamo raggiungere almeno 4a oltre a quella dell'oggetto ripreso,
a volte non ci riusciamo visto che lavoriamo spesso su oggetti extragalattici e il nostro
osservatorio non è a 2.000 s.l.m. ma a soli 60 km da Roma